Politica
Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 392
C’è movimento nella terra toscana di centrodestra. Con linguaggio un po’ aulico osservo che dallo scontento per la deriva pastorale di Papa Francesco e quella personalistica di Matteo Salvini e dei suoi epigoni, nascono nuove proposte aggregative, forse in attesa di diventare proposte politiche.
-
Il residuo “materialismo storico e dialettico” che ancora pervade la sinistra politica e culturale italiana, unito al “pauperismo della Chiesa della Liberazione” importata in Vaticano da Papa Francesco, lasciano perplessi molti cattolici e li allontanano sia dalle chiese sempre più deserte, sia dalla Guida papale.
Ne derivano molti disagi che cominciano a trovare collocazione in nuove offerte di aggregazione culturale (e politica) come il “Laboratorio Politico per l’Italia” dell’amico Affatato che vede anche la tua partecipazione all’atto programmatico in Roma il 15 marzo prossimo.
-
Il travaso di consensi dalla Lega (per Salvini premier) a FdI e a F.I. è un flusso costante che tuttavia lascia per la strada dell’astensione molti dei voti dati alla vecchia Lega Nord, autonomista se non addirittura federalista, identitaria, territoriale, liberista, mentre i due partiti del cdx (a parte il fantasma dei “moderati”) tendenzialmente sono nazionalisti e centralisti, con punte di statalismo in FdI.
Il recupero della originaria proposta leghista, aggiornata, è un fenomeno in corso d’opera che ha cominciato a trovare risposte al Nord con una formazione nuova di nome (Patto per il Nord), ma dai contenuti iniziali della Lega Nord, pur aggiornati.
L’iniziativa è partita dalla “vecchia guardia”, è gestita da Paolo Grimoldi, uno dei tanti “purgati” da Salvini e dai suoi pretoriani, coglie attenzione e consenso crescenti da parte dei vecchi leghisti sull’Aventino o emarginati quando non espulsi, ma anche di molti giovani e meno giovani interessati alla proposta federalista, meritocratica, di tutela del ceto medio produttivo, di salvaguardia del territorio e dei suoi bisogni, segnalati dal basso, di tutela del genius loci e della cultura ebraico/cristiana che, nata in Israele duemila anni fa, esportata a Roma, con l’eredità dei grandi pensatori della Grecia classica, si è diffusa all’Europa e da qui esportata nel mondo consentendo veri “balzi in avanti” nel benessere, nella scienza, nella libertà, nel pluralismo, nella promozione sociale, nelle regole democratiche.
Su questi valori lo scorso sabato a Pisa è nata la nuova associazione Patto per il Nord Toscana.
La Toscana ormai condivide le stesse problematiche economiche del Nord: ha un “residuo fiscale” pro capite di quasi 1.000 € /anno spediti a Roma e da qui in parte al Sud: sono oltre 3,5 miliardi all’anno con cui ci potremmo fare molte cose nella sanità, nelle infrastrutture, nel sociale.
Se non si risolve la “questione del Centro Nord”, dove la gente chiede di poter lavorare con meno camicie di forza sia fiscali che burocratiche, i sussidi al Sud si esauriranno: non si può distribuire ricchezza se non la si crea. Si distribuisce miseria, con buona pace delle sinistre e dei grillini che su questi sussidi hanno costruito il loro 33% e tuttora sopravvivono perché sopravvive la speranza di un pezzo dei compatrioti meridionali di vedere ripristinato il famoso redito di cittadinanza, che ha “sconfitto la povertà” di alcuni fannulloni del Sud con i soldi dei lavoratori del Centro/Nord.
Le asimmetrie del Paese perdurano, il centro/Nord continua ad alimentare un Sud cui, non la voglia della maggior parte dei cittadini, ma le élite di potere impediscono di decollare.
Altro che il pericolo che l’autonomia spacchi il Paese: l’autonomia responsabilizza il Sud e ne aiuta la crescita e fa crescere anche la Toscana: è uno degli obiettivi del Patto per il Nord Toscana.
Ce ne sono altri mirati al recupero degli astensionisti di centro destra, a rompere l’egemonia toscana delle sinistre, a decentrare lo strapotere fiorentino sul resto della Toscana, a depotenziare l’asse delle élite economiche e culturali con la sinistra politica del capoluogo che perdura dai tempi di La Pira: ci vuole ben altro che la Lega della signora Ceccardi e dei suoi epigoni, alcuni dei quali non sanno fare neanche l’o col bicchiere, per indebolire questi consolidamenti, ci vuole la voglia, la vocazione all’interesse comune, la competenza, la visione, l’abbondono delle logiche di bottega o addirittura di salvadanaio.
Il Patto per il Nord Toscana cercherà di metterle a disposizione e di diventare punto di riferimento per la ricostruzione di un movimento toscano autonomista, territoriale, identitario, schierato contro l’immigrazione clandestina e la conseguente criminalità di strada e di domicilio che infesta le città ed inquina i Paesi: benvenuto a casa nostra chi ci sta con pari doveri e pari diritti, fuori dai piedi chi violenta, chi delinque, chi spaccia, chi attenta alle fondamenta del nostro modo di vivere perfino alla nostra religione.
Chi ha interesse a saperne di più può guardare il sito “Patto per il Nord” e i correlati social network.
P.S. la vicenda GEAL è un bell’esempio della sconfitta di un territorio, quello lucchese: la vita della società termina a fine anno ex lege. Baldini ha cercato invano di allungarla ma non c’è stato verso. C’è da aggiungere che anche la vita di Gaia è a termine non ex lege ma ex progetto PD che prevede una Multiutility regionale che incorpora anche Gaia. In Toscana l’acqua deve essere rossa non blu,
Le difese che il PD lucchese fa della confluenza di GEAL in Gaia sono “d’ufficio” perché una occhiata anche superficiale ai relativi bilanci 2023 fa emergere che GEAL ha prodotto ricavi per € 27 milioni e utili netti per € 1.879k (7%), con investimenti per € 5.871k (22%), GAIA ha prodotto ricavi per € 110 milioni, e utili netti per € 510k ( 0.46%), con investimenti controversi (dalla relazione di bilancio non si capisce bene quanto vada a manutenzioni ordinarie, quanto a straordinarie, quanto a investimenti).
Fermiamoci qui: a parità di condizioni Gaia incorpora un asset con un risultato attivo percentualmente 15 volte superiore al suo.
Che GEAL venda almeno cara la pelle ma sarà difficile dato che la normativa della sinistra toscana le toglie ogni prospettiva futura e dunque con capacità negoziali vicine allo zero.
Tanto di cappello al Pd per la sua abilità di costruire queste filiere di potere su beni e servizi primari dei territori. Ci vedremo l’anno prossimo: le tariffe e i servizi (o i disservizi) di cui godranno i lucchesi saranno pietra di paragone fra la defunta Geal e la gaia Gaia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 997


