Politica
Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 612
Lucca si prepara ad accogliere un importante evento internazionale dedicato ai giovani e al futuro dell'Europa. Dal 18 al 23 marzo 2025, la città ospiterà la 56ª Sessione Nazionale del Parlamento Europeo Giovani - Lucca 2025, un'iniziativa che coinvolgerà oltre 130 ragazzi provenienti da tutta Europa in un percorso di dibattito e confronto su temi di attualità europea.
La presentazione dell'evento è avvenuta oggi (venerdì 7 marzo) in conferenza stampa a Palazzo Orsetti alla presenza di Cristina Consani, assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Lucca, Giulia Giusti, Vicepresidente Classicum e referente per le iniziative PEG, Emma Uberti, portavoce dell'associazione Classicum, Hermione Buensuceso e Francesco Bertoli, responsabili dell'organizzazione della sessione PEG, Luca Danesi, co-responsabile PEG e membro del Consiglio direttivo, oltre ai rappresentanti di alcuni sponsor.
Il Parlamento Europeo Giovani è parte del network European Youth Parliament, che organizza eventi di formazione e discussione con l'obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva e il dialogo interculturale. A Lucca, gli 80 studenti italiani che parteciperanno saranno affiancati da 40 membri dello staff provenienti da tutta Europa, lavorando con il metodo della peer education per individuare soluzioni concrete alle sfide del nostro tempo.
Il tema centrale di questa edizione sarà "Fortified by heritage: Combining the Past with Tomorrow's Sustainable Innovation", con un focus sull'innovazione sostenibile in ambito industriale e artistico-culturale. Le otto commissioni in cui saranno suddivisi i partecipanti analizzeranno e discuteranno specifici aspetti del tema, con l'obiettivo di formulare proposte da presentare durante la General Assembly del 22 marzo, che si terrà nella Sala del Teatro del Real Collegio.
Cristina Consani, assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Lucca, ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa: "Ospitare la 56ª Sessione Nazionale del Parlamento Europeo Giovani è per Lucca un grande onore e un'opportunità preziosa. Questo evento dimostra che i giovani non sono solo spettatori del cambiamento, ma protagonisti attivi del presente e costruttori del futuro. Attraverso il metodo della peer education, i partecipanti avranno modo di confrontarsi su temi cruciali e sviluppare competenze fondamentali per la loro crescita personale e professionale. Il Comune di Lucca sostiene con convinzione questo progetto, perché investire sui giovani significa investire sulla qualità del dibattito democratico e sulla costruzione di un'Europa più forte e coesa."
L'evento è organizzato dall'Associazione Classicum e ospitato presso il Real Collegio, con il supporto del Comune di Lucca e della Scuola Alti Studi IMT, nell'ambito del progetto EFC - Educating Future Citizens. Tra i numerosi sponsor e sostenitori figurano Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Assocarta, Ford BluBay, Sofidel, Lucart, Baldassari Cavi, EcoVerde, LuccaCrea, Confcommercio di Lucca e Massa Carrara, A. Celli Nonwovens, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, UPI Toscana, ANCI Toscana, Camera di Commercio Toscana NordOvest e Confartigianato Imprese Lucca.
Nei giorni della sessione, i giovani partecipanti vivranno un'esperienza immersiva fatta di dibattiti, attività di team building e simulazioni parlamentari, che culmineranno nella discussione delle risoluzioni secondo le procedure del Parlamento Europeo. Un evento che non solo stimola il pensiero critico e il dialogo costruttivo, ma che trasmette anche un messaggio chiaro: l'Europa è un progetto comune, fondato sulla cooperazione, l'inclusione e il rispetto delle diversità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 286
"Con la conclusione dei lavori in via Cavour si completa la rete della mobilità sicura, a piedi e in bici, che l'amministrazione Pardini ha concepito. Una dimostrazione con i fatti dell'impegno profuso per garantire sicurezza e decoro". A dirlo sono i capigruppo di maggioranza in consiglio comunale, che commentano così la recente inaugurazione del nuovo collegamento ciclopedonale, dotato di punti led, che unisce la stazione al sottopasso di San Concordio.
"Un cantiere appena terminato – si spiega – che rappresenta l'ultimo lotto del progetto più ampio volto al rinnovamento dei marciapiedi tra viale Carlo Del Prete angolo via Barsanti e Matteucci e via Tinivella, insieme al perimetro di piazza Curtatone. Il che si traduce in percorsi più belli, sicuri ed efficienti per residenti e visitatori".
"L'attenzione verso il decoro del territorio si riconosce anche dai dettagli. Adesso stiamo monitorando la problematica dettata dalle deiezioni degli uccelli proprio nel tratto di via Cavour, per raggiungere la soluzione più idonea, qualora il piano delle potature previsto si rivelasse insufficiente".


