Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 195
Chi desidera lavorare il terreno per prepararlo a coltivazioni e piantagioni di ogni tipo, deve necessariamente essere munito di una motozappa, ovvero di un attrezzo meccanico dotato di piccole zappe super affilate, che tramite movimenti rotatori riescono a lavorare il terreno, smuovendolo fino in profondità. L’attrezzo deve essere indirizzato interamente dalla forza delle braccia, in quanto, oltre all’unica ruota posteriore non ha altri mezzi di scorrimento per muoversi sul terreno. Questa caratteristica rende la motozappa faticosa da maneggiare, almeno che non sia costruita con ruote di supporto extra, come la motozappa honda fg 320.
Quali sono i vantaggi di una motozappa?
La motozappa a differenza di tanti altri attrezzi da giardino è particolarmente maneggevole, perfetta per divincolarsi tra i filari o in terreni gremiti di erbacce infestanti. È perfetta sia in piccoli orti domestici, che nelle grandi realtà, per lavori di rifinitura. Le dimensioni di una motozappa inoltre le consentono di essere facilmente trasportata e conservata da un magazzino all’altro. I materiali con cui è fabbricata sono robusti e durevoli nel tempo, studiati appositamente per sopperire ad urti e vibrazioni. Le impugnature ergonomiche inoltre concedono un pilotaggio del mezzo sicuro e stabile.
Motozappa – Quando e come usarla?
La motozappa deve essere utilizzata nel caso in cui sia necessario mescolare concimi, tritare foglie secche e altri scarti vegetali e radere al suolo erbacce, fino a mantecarle con il terreno. Per affaticarsi di meno è meglio prediligere impugnature ergonomiche, che permettono di dirigere l’attrezzo verso la direzione scelta, in maniera veloce e pratica. La motozappa è utile in tutti quei casi dove una zappa classica non può essere d’aiuto, come nei terreni duri e ricchi di detriti e radici. Nell’utilizzare una motozappa, è sempre bene essere dotati di vestiario appropriato, come guanti protettivi e indumentiantitaglio, perfetti per evitare che schegge ed altri corpi aguzzi si conficchino nella pelle. Per evitare che il sistema uditivo venga danneggiato, è opportuno l’utilizzo di cuffie o tappi, perfetti per contrastare le onde sonore emesse dalla motozappa. Stessa cosa vale per gli occhi, che hanno bisogno di essere protetti da visiere e occhiali.
Manutenzione di una motozappa – Cosa fare?
Per far sì che una motozappa duri nel tempo, è bene effettuare una manutenzione accurata e periodica. Per prima cosa bisogna tenere sotto controllo il filtro dell’aria, che nel caso sia particolarmente sporco potrebbe portare ad un consumo eccessivo di carburante, fino a surriscaldare il motore, generando fumo in eccesso. Per pulire il filtro di una motozappa è sufficiente rimuoverlo, sbatterlo in modo che lo sporchi si stacchi e soffiarlo attraverso getti di aria compressa. Questa operazione deve essere effettuata almeno ogni 10 ore di utilizzo e permette di capire preventivamente quando è opportuna la sostituzione del filtro. Altra attenzione deve essere posta verso la candela, da monitorare ogni 50 ore di lavoro e verso l’olio motore, che serve per lubrificare i vari meccanismi interni. Di norma il cambio dell’olio motore viene consigliato dopo 20 ore dal primo utilizzo e successivamente ogni 200 ore lavorative.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 177
La finanza, per quanto possa apparire un argomento ostico a chi non ha una grande competenza, esercita un grandissimo fascino su tantissime persone. Sebbene le ultime statistiche confermino l’avversione al rischio ed alle perdite e la preferenza per investimenti “sicuri” come i buoni postali o i titoli di Stato, anche in Italia cresce la percentuale delle persone interessate ai mercati azionari.
La diffusione del trading online ha senza dubbio giocato un ruolo importantissimo in questo passaggio, visto che rende molto più semplice l’accesso ai titoli quotati in borsa.
Nel giro di quattro anni i broker autorizzati sono praticamente raddoppiati, passando dai 120 del 2016 agli oltre 240 del 2020. I trader, invece, sono svariati milioni: l’obiettivo di chi muove i primi passi in questo campo è quello di individuare i migliori titoli da tenere d’occhio in questo periodo.
Come avvicinarsi ai mercati finanziari
Nonostante ci sia una maggiore consapevolezza sul trading online rispetto a qualche anno fa, è bene ricordare come non ci si debba avvicinare ai mercati finanziari (ed in particolare a quello azionario) senza avere un’adeguata preparazione.
È un tipo di approccio controproducente, perché di sicuro non porta ad alcun risultato: è vero che gli investimenti in azioni possono essere molto redditizi, ma solo se si sa cosa fare e quando farlo.
Lo studio è importantissimo per poter capire quali azioni monitorare e quando comprarle.
Per questo prima di inaugurare la propria carriera di investitore sarebbe opportuno informarsi bene, prediligendo approfondimenti dedicati appositamente a chi parte da zero, come la guida “comprare azioni per principianti” proposta da borsamercato.com, portale specializzato dedicato al mondo della finanza.
Il sito spiega le caratteristiche delle azioni e dei mercati su cui vengono scambiate e le modalità di acquisto, prima di analizzare nel dettaglio le migliori piattaforme disponibili online per investire.
L’importanza dell’informazione
Come anticipato, uno degli errori più comuni commessi dai trader inesperti è quello di comprare titoli che non si conoscono. Per capire se un’impresa è in grado di generare profitti il buon investitore si informa: il web, sia tramite i siti ufficiali delle aziende che tramite i portali specializzati sui mercati azionari, è una preziosa miniera di risorse.
Non è affatto difficile ottenere informazioni fondamentali. In che settore opera la società, che servizi o prodotti offre, qual è la sua cultura aziendale, qual è il suo livello di espansione geografica, da quanti anni è in attività e qual è il suo percorso recente, come viene vista dai media e che risultati sta ottenendo in termini di crescita: questi sono solo alcuni dei dati di cui si dovrebbe tenere conto per poter prendere una decisione sull’acquisto del titolo.
Quali titoli puntare per iniziare ad investire
Di solito i principianti, prima di aver appreso bene come capire quali titoli monitorare, scelgono di acquistare le azioni di società famose, che garantiscono una buona solidità.
I nomi che circolano sono più o meno sempre gli stessi, a partire da Amazon per arrivare fino alla Apple, passando per Facebook, Microsoft, Disney e Alphabet. Sono tutte imprese ultra-note ma sono anche realtà che hanno ben chiari i concetti di crescita ed innovazione.
I prezzi di questi titoli però non sono alla portata di tutti, soprattutto per chi muove i primi passi e non dispone di un capitale importante. Per questo il trading viene preferito all’acquisto diretto delle azioni: consente di investire in tutti i titoli tramite strumenti finanziari derivati che replicano l’andamento dell’asset sottostante, che in questo caso è il titolo di una di quelle grandi società menzionate in precedenza. Con la pratica si imparerà a scegliere le azioni da monitorare per ottenere dei buoni risultati.


