Rubriche
Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 191
Il Campionato Europeo che si doveva tenere nell’estate del 2020 è stato posticipato all’estate 2021 a causa della pandemia di Coronavirus che ha colpito tutto il mondo.
Questa competizione avrà come sede della partita inaugurale, ma anche di altre tre gare, lo stadio Olimpico di Roma, facendo tornare l’Italia al centro dell’attenzione ospitando un altro prestigioso evento calcistico internazionale.
Ma non è finita qua per il Belpaese. Il 6 e il 7 ottobre 2021 si giocheranno le due semifinali della competizione mondiale Final Four, mentre il 10 dello stesso mese si disputerà la finale valida ad aggiudicarsi il primo e il terzo posto. Il paese ospitante questo evento sarebbe stato scelto secondo la UEFA tra una delle quattro finaliste. Sono stati Italia, Olanda e Polonia i paesi ad aver dichiarato il proprio interesse a portare le gare nel proprio paese e alla fine gli stadi scelti per le fasi finali di Nations League sono stati proprio lo Juventus Stadium di Torino, di proprietà dell’omonima squadra, e lo stadio Giuseppe Meazza di San Siro, la Scala del Calcio di Milano casa di Milan e Inter.
Il vincolo per far sì che la competizione si sia disputata nel proprio paese era strettamente collegata alla qualificazione della propria squadra alla fase finale del torneo, conquistata infatti dagli Azzurri dopo aver chiuso al primo posto a quota 12 punti nel Gruppo 1 della Lega A, battendo Polonia, Olanda e Bosnia Erzegovina. Grazie a ciò l’Italia affronterà a San Siro la Spagna nella semifinale del 6 ottobre, mentre l’altra partita si terrà il giorno successivo (7 ottobre 2021) a Torino. La finale andrà in scena il 10 ottobre a San Siro tra le due vincitrici, mentre le due perdenti si sfideranno lo stesso giorno a Torino.
Saranno senza dubbio competizioni avvincenti: le quote delle partite, secondo Planetwin365 , sono molto indecise e non è facile prevedere chi si aggiudicherà la vittoria. Non ci resta che goderci la competizione e augurare il meglio alla nostra nazionale.
Il programma
Semifinali
6 ottobre 2021 – ore 20.45: ITALIA-Spagna (stadio ‘Giuseppe Meazza’ di Milano)
7 ottobre 2021 – ore 20.45: Belgio-Francia (‘Juventus Stadium’ di Torino)
Finali
Finale 3/4° posto – ore 15 (‘Juventus Stadium’ di Torino)
Finale 1/2° posto – ore 20.45 (stadio ‘Giuseppe Meazza’ di Milano)
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 196
La Champions League è sicuramente una delle più importanti competizioni tra club a livello europeo: 24 squadre si affrontano prima in una fase a gironi, al cui termine le prime due di ogni gruppo i qualificano e possono accedere alla fase ad eliminazione diretta che decreterà la vincitrice del torneo. Molti appassionati del mondo del pallone seguono con grande entusiasmo questa competizione che ogni anno cerca sempre di migliorare anche attraverso l’utilizzo della tecnologia, basti pensare alla goal line technology e all’introduzione del VAR nel 2019. Il seguito di questo grande torneo calcistico non si limita al semplice tifo, ma si espande anche nel mondo delle scommesse soprattutto su siti online, come Admiralyes , che in questi ultimi anni stanno avendo una forte espansione.
Ma quali sono le origini di questa competizione? Tutto ebbe inizio nel 1954 da una partita tra il Wolverhampton e l’Honved Budapest e da una conseguente diatriba giornalistica. Il match fra le due squadre terminò con il risultato di 3-2 per la squadra inglese, che alla fine del primo tempo era sotto di due gol. La grande rimonta dei “Wolves” venne esaltata molto dal quotidiano britannico Daily Mail che in prima pagina apre con “Salutiamo i Wolves, ora Campioni del Mondo”. Un giornalista dell’Equipe, giornale francese, che guardò la partita non era convinto che l’analisi proposta dal quotidiano britannico fosse corretta e pubblicò un articolo sfidando gli inglesi, sostenendo che prima di dichiararsi campioni del mondo, il club dei Wolves avrebbe dovuto vincere non solo in casa, ma anche, in questo caso,a Budapest. Da qui l’idea di organizzare un torneo europeo per decretare chi fosse il più forte. L'unico che si dimostrò interessato nella creazione di questa competizione fu la FIFA, che fino a quel periodo si occupava solo di organizzare eventi tra squadre nazionali. Nel 1955 viene dato il via libera alla manifestazione denominata originariamente European Cup, Coppa dei Campioni in Italia.
La prima edizione del 1955-1956 vede competere 16 squadre di diverse nazioni e viene eletto come club vincitore il Real Madrid. Il successo di questo torneo fu immediato tant’è che si decise di organizzarlo ogni anno con diverse migliorie: venne creata la coppa dalle grandi orecchie, dati i suoi lunghi manici sui lati, venne introdotta la fase a gironi e la fase preliminare, venne creato un inno che viene cantato all’inizio di ogni partita e, infine dopo molti anni, venne introdotta la tecnologia che rende ancora una volta questa competizione una delle più affascinati del mondo.


