Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 824
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di Liano Picchi e Luciano Fanucchi, ex presidenti della commissione contro la subsidenza, in risposta a quanto affermato dal presidente del consorzio di bonifica:
"Dopo le recenti dichiarazioni del Presidente del Consorzio di Bonifica ci viene il dubbio che esistano due differenti Presidenti.
Uno negazionista che in una prima risposta ai cittadini di Paganico che lamentavano il totale stato di abbandono delle canalette e l'assoluta mancanza di acqua nelle stesse, rispondeva che “il Consorzio stava facendo il proprio dovere inviando l'acqua nella Piana “, facendo così passare i residenti come dei polemici fuori della realtà.
Dopo l'arrivo sui quotidiani delle foto che testimoniavano tutta un'altra realtà e la risposta seccata dei cittadini, il Presidente Ridolfi ha cambiato completamente tono ed anzi, ha sciorinato una serie di dati preoccupanti che documentavano la necessità di un intervento immediato e radicale per salvaguardare la falda e la pubblica incolumità contro la subsidenza.
Ha evidenziato con puntualità provvedimenti richiesti dall'Autorità di Bacino e dalla stessa Commissione Grandi rischi nei decenni passati e sempre disattesi, facendo proprie e addirittura rilanciando le preoccupazioni dei cittadini terminando con un pieno riconoscimento della fondatezza delle richieste di Paganico.
Nel tentativo di spiegarsi tanto cambiamento, alcuni azzardano l'ipotesi che il Presidente abbia avuto l'apparizione in sogno di Greta Thunberg.
Altri meno inclini al sopranaturale e più maliziosi sospettano che questa immediata conversione, sia invece dovuta al calcolo che l'emergenza venutasi a creare per l'inerzia dei Comuni, e per la siccità finirà per giocare in favore dell'ottenimento del finanziamento richiesto di oltre 7 milioni di euro per gestire di nuovo le canalette.
Ci spiace solo che nella lunga dissertazione affidata a questo quotidiano non sia stata data risposta alla domanda che avevamo precedentemente formulato, e cioé: “se da molti anni la Regione ha tolto al Consorzio la competenza delle canalette nei centri abitati, praticamente, vista la densità abitativa della nostra Piana, quasi tutto, perchè le tariffe non sono state conseguentemente ridotte ? Anzi....."
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 2240
Luna/eur, fattore e prospettive di cambio, caratteristiche e come funziona questa crypto
Il connubio Luna Terra non è solo quello che vediamo susseguirsi ogni giorno, ma è anche una correlazione che fa parte del mercato delle crypto.
No, le fasi lunari non incidono sulle quotazioni delle crypto, tranquillo.
Questo non vuol però dire che Terra e Luna non siano presenti in questo settore. Terra è infatti il nome di un network blockchain per i pagamenti digitali, dotato di un token, il cui nome è ovviamente Luna.
Progetto attivo da alcuni anni, pur non presentando ancora volumi da Top-10 per quanto riguarda i volumi, è molto seguito in quanto decisamente innovativo.
Il valore di questo progetto si è notato infatti anche dal punto di vista economico, con valori che hanno fatto primeggiare in termini di percentuale di crescita nel 2021.
Il sistema Terra Luna viene apprezzato in quanto è allo stesso tempo una valuta da investimenti e una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi).
Cos’è Terra Luna?
Pur essendo sul mercato relativamente da poco, questa piattaforma e il relativo token hanno mostrato un adattabilità verso il mercato e le sue esigenze invidiabile. Il progetto è già stato infatti interessato da diversi upgrade, tra cui alcuni, ancora in ballo, che sembrano davvero interessanti.
Senza speculare su quanto riserverà il futuro a programmatori e investitori, godiamoci quanto, a oggi, questa piattaforma può fornire, funzionalità più che sufficienti per innalzare il valore di cambio Luna/EUR e l’appetibilità verso questo sistema.
Un sistema completo
La blockchain Terra è una piattaforma completa che riesce a sostituire la finanza tradizionale nelle sue tre caratteristiche di base.
Il connubio Terra Luna permette infatti di:
-
Effettuare e ricevere pagamenti di qualsiasi tipo
-
Gestire funzionalità d’investimento e scambio titoli
-
Permettere funzionalità di deposito per la gestione dei propri risparmi
Pagamenti
Questo è stato il primo obiettivo dell’ecosistema Terra e del suo token Luna. L’intero sistema è stato infatti pensato in funzione delle transizioni tipiche degli e-commerce mondiali.
La scelta di concentrarsi su questo settore viene dalle origini stesse di questa cripto e dei suoi creatori, imprenditori sudcoreani con esperienze pregresse nella gestione e fondazione di sistemi di e-commerce.
Il sistema Terra si basa infatti su diverse Stablecoin a esso collegato (Dollaro Usa, Won Coreano e Tugrik Mongolo), che permettono di avere un controvalore già definito, immediatamente convertibile e stabilizzato nel tempo.
Investimento e scambio titoli
I creatori di Terra Luna hanno fondato anche il sistema intelligente Mirror, una soluzione d’investimento che mira a trasformare in token il valore di asset finanziari al fine di creare un mercato borsistico parallelo.
Questo token “specchio dell’azione a cui si ispira” diventa quindi l’equivalente digitale della stessa, che potrà essere scambiato liberamente all’interno dell’ecosistema e riconvertito in denaro al termine della transazione stessa.
Oltre a questo sistema evoluto di “specchiatura delle borse mondiali” rimane poi anche la “classica” opzione dell’investire sul token stesso, Luna, tramite le funzioni di arbitraggio classiche delle criptovalute.
Risparmi
Allo stesso modo della finanza tradizionale, anche nel sistema Terra Luna, possiamo bloccare con la funzionalità Anchor della liquidità all’interno della blockchain per ottenere un rendimento.
Parliamo ovviamente di rendimenti inferiori rispetto a quelli teorici dell’investimento, ma comunque interessanti, soprattutto se confrontati con quelli delle banche tradizionali.
La somma può poi essere bloccata in varie “valute” permettendo quindi all’utente di scegliere oltre a Luna (che potrebbe “oscillare” molto) anche una delle tre Stablecoin di riferimento per il sistema Terra.
Terra e il corrispettivo token Luna sono quindi una soluzione evoluta di blockchain e criptovaluta, che grazie alla gamma di servizi forniti e alla stabilità data dall’ancoraggio a ben tre valute fiat, sembra avere le carte in regola per poter resistere agli sconquassi attuali dell’economia mondiale e a ripartire di slancio non appena “le acque si saranno calmate”. Per concludere, riteniamo che, alla data odierna, Terra Luna possa essere un interessante opzione per chi pensa di investire in criptovalute.


