Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1307
"Si è svolto domenica 10 aprile l'evento, organizzato dall'associazione la Città delle donne, "Le madri della Repubblica". Una memoria da mantenere viva con l'esempio. Certamente la donna come protagonista, ma in generale il cittadino, come esempio di "libertà" da vivere e da difendere . Libertà di pensiero, di azione, di difesa dei diritti, libertà di agire, libertà dall'aggressione verbale, ma anche dalla censura, libertà dalle intimidazioni. Oggi la libertà è sotto attacco, è fragile e deve difendersi dall' individualismo sfrenato, dalla presunzione della superiorità morale di qualcuno. La libertà che contraddice se stessa, quando si lega ai poteri forti per soggiogare i più deboli. Nulla di più attuale.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 718
Partecipare o non partecipare alle elezioni amministrative comunali il prossimo 12 giugno? Molti cittadini si pongono questa domanda; la risposta è senza ombra di dubbio positiva: sì è importante partecipare avanzando proposte e richieste ai candidati sindaco allo scopo di contribuire al bene comune e alla soluzione di alcuni problemi del nostro Comune. Anche se l’astensionismo può giustificarsi, almeno in parte, per le delusioni derivanti dall’inefficienza dell’attività politica incapace di risolvere annosi problemi. E a Lucca problemi insoluti ce ne sono.
Una critica, possibilmente costruttiva, all’Amministrazione Tambellini uscente è quella di non avere portato avanti una visione multicentrica del territorio, trascurando le molte potenzialità dello stesso, non distribuendo uniformemente i servizi e riducendo i confronti efficaci con i cittadini. Necessitavano una maggiore valorizzazione delle periferie e un maggiore ascolto della cittadinanza, secondo quanto lo stesso Tambellini promise all’inizio del suo secondo mandato.
Anche l’opposizione avrebbe potuto incalzare di più la Giunta, rappresentando meglio le istanze collettive. Perché questa, e solo questa, è la dialettica politica democratica.
Ai candidati sindaco di centrosinistra, di centrodestra e degli altri schieramenti (attualmente sono 5 e spero che non se ne aggiungano altri per evitare la dispersione dei voti) pongo 4 questioni concrete.
-Il Comune di Lucca opererà perché venga rinnovata la concessione alla Geal nel 2025, oppure perché venga assorbita da un altro Gestore? La Geal è indubbiamente una ricchezza del nostro territorio e non è detto che il suo assorbimento costituisca un vantaggio nell’erogazione dei servizi, né garantisca la stessa politica tariffaria favorevole. E questo non è municipalismo campanilista e non esclude che in un futuro possano essere costituite società consortili allargate, ma con pari dignità per tutti i Comuni.
-Il completamento della fognatura nera nell’Oltreserchio, con l’allaccio urgente delle utenze a Nozzano, la realizzazione del collettore di collegamento al Castello alto, l’estensione alle altre frazioni, nonché agevolazioni tariffarie per le famiglie in difficoltà, è da considerarsi una priorità comunale e nel qual caso cosa fare affinché la Geal possa operare? Oppure si attendono altri 10 anni per risolvere il problema?
-La transizione digitale, la valorizzazione del decoro urbano e la salvaguardia del paesaggio possono essere perseguite assieme? Oppure in un prossimo futuro vedremo pali, cavi elettrici e telefonici dappertutto: nel centro storico e nelle campagne? Il Comune di Lucca intende attivarsi, a livello di Conferenza dei Servizi e di Associazioni dei Comuni, perché tra Regione, Comuni e gli altri Enti vengano stipulati protocolli per l’interramento con una residuale estensione aerea dei nuovi cavi e un risanamento di quelli esistenti, nonché un posizionamento sicuro e non impattante delle antenne?
-Comune di Lucca e Sistema Ambiente sono consapevoli che con la raccolta differenziata porta a porta la dispersione dei rifiuti nell’ambiente permane, perciò sono disposti a rimodulare la raccolta prevedendo almeno 2 ritiri settimanali per l’umido, la carta e la plastica? Inoltre quali politiche intendono fare per un’educazione ecologica e per ripulire il territorio inquinato?
Porre domande e soprattutto dare risposte sono gesti che denotano una volontà di servizio verso la comunità, perché essa diventi sempre più accogliente, inclusiva, funzionale e quindi democratica. Ecco lo scopo nobile dell’azione politica.


