Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 614
L’attenzione sulla peste suina resta alta in Toscana dove, a fronte della possibile minaccia, vengono modificati i disciplinari.
La Cinta senese (una razza suina italiana), ad esempio, non verrà allevata più allo stato brado, ma dovrà essere protetta da apposite recinzioni (composte da isolatori per recinto elettrico, filo conduttore e elettrificatore) in modo da scongiurare l’eventuale rischio che gli animali vengano contagiati dai cinghiali selvatici, già infettati.
La richiesta è stata inviata al Ministero delle politiche agricole in modo da consentire a tutti gli operatori della filiera di potersi organizzare per adeguare le relative disposizioni di sicurezza per i propri animali.
L’obbligo quindi, è quello di costruire delle apposite recinzioni per gli allevamenti semibrado, andando ad identificare tutti gli animali, riproduttori e non, così come previsto dal Piano dei controlli per la DOP.
Visto che l’obiettivo è quello di garantire la biosicurezza degli animali, i recinti saranno doppi, ed inoltre è previsto anche l’eventuale inserimento di fili elettrici a basso voltaggio, in modo da dissuadere l’avvicinamento alle reti, che dovranno comunque mantenere la “distanza di muso”. In questo caso quindi, si parla di recinzioni elettriche.
Vediamo in cosa consistono.
Come funziona un recinto elettrico
Secondo le nuove disposizioni gli allevamenti di cinta, composti solitamente da 1500 chili di bestiame per ettaro, potranno pascolare anche in aree più piccole: l’importante è che siano recintate in modo da essere conformi alle disposizioni nazionali sul contrasto alla diffusione della PSA.
I recinti elettrici normalmente vengono scelti da allevatori e agricoltori come soluzione per gestire spazi aperti, e nel caso specifico, per proteggere i propri animali da situazioni di pericolo esterne, come possibili contagi o dai predatori.
La recinzione elettrificata, si compone di diversi elementi. Ecco i principali:
- Elettrificatore. Senza questo un recinto non potrebbe essere chiamato elettrico dato che invia impulsi ad intermittenza a basso amperaggio, la cui funzione è quella di creare fastidio all’animale che lo riceve nel momento in cui si avvicina ai fili. È collegato al terreno, tramite un sistema di messa a tessa, e a tutti gli altri elementi della recinzione. Può essere alimentato a batteria, cavo elettrico o pannelli solari.
- Isolatori per recinto elettrico. La loro funzione è quella di distanziare tra loro i fili, così da impedire che la corrente che gli passa attraverso possa scaricare a terra. È fondamentale scegliere il tipo isolatore adeguato a seconda del tipo di paletto o conduttore che si è scelto per il recinto, così da garantirne il corretto funzionamento. Quelli della Gemi Elettronica, azienda specializzata nella creazione e montaggio di recinti elettrici, sono molto resistenti e semplici montare, oltre ad essere disponibili sia per pali in legno che in ferro.
- Filo elettrico. Esistono diverse tipologie di fili elettrici, fettucce e cavi ad alta tensione: è quindi importante scegliere quello che meglio si adatta alle proprie esigenze e all’uso che se ne deve fare. Requisiti importanti: devono avare un’ottima conducibilità, resistenza ai raggio solari, ma anche alle eventuali sollecitazioni inflitte. In base agli animali che andranno contenere, i fili dovranno essere disposti ad altezze differenti.
Una volta che il recinto è stato completato, occorre testarlo con degli appositi strumenti che aiutino a capire la potenza a cui può arrivare.
I recinti elettrici non sono pericolosi né per l’uomo né per gli animali, e sono regolati dalla normativa A12 sulle recinzione elettriche, che stabilisce i valori da rispettare.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 797
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa amara lettera di un cittadino di Paganico, Luciano Fanucchi, che, a nome degli abitanti del paese, esprime disappunto per il gesto infelice commesso da un ignoto vandalo:
"La bandiera Ucraina esposta alle porte del paese è stata deturpata. Paganico non riesce nemmeno a esprimere il disappunto e lo sconcerto per un gesto di così poca avvedutezza che denota insensibilità e frustrazione. Deturpare un simbolo di una nazione offesa e calpestata nel suo diritto alla propria autonomia e libertà con una scritta con il nome di un’altra nazione sottoposta allo stesso martirio è un’azione inqualificabile e assurda.
Le motivazioni che hanno spinto il paese verso una tangibile dimostrazione in favore del popolo ucraino sono da ricercare nello speciale rapporto che si è venuto a creare, sul piano umano tra molti abitanti del paese e alcuni ucraini.
Paganico non può dimenticare l’esperienza dell’ospitalità offerta nell’estate del 1995 ad un gruppo di ragazze di Kiev, dopo l’incidente alla centrale nucleare di Cernobyl. Molti di noi sono rimasti in contatto con queste ragazze. Oggi madri indifese, sotto un attacco militare sconsiderato e destabilizzante. Paganico ha ritenuto avessero bisogno nuovamente anche del modesto sostegno che un piccolo paese, per quanto generoso, poteva dare. Ci siamo mobilitati, abbiamo raccolto fondi, abbiamo consegnato personalmente i medicinali acquistati, grazie all’impegno di due volontari, che hanno viaggiato due giorni e due notti per raggiungere il confine con l’Ucraina.
La bandiera dell’Ucraina esposta all’ingresso del paese voleva essere il senso di vicinanza e di partecipazione per il dolore che può colpire, in certi momenti, coloro a cui ti senti particolarmente vicino. Vedere che tutto questo viene strumentalizzato con un gesto, sicuramente poco intelligente, dimostra di come non si sia capito quale sia stato lo spirito che ha mosso la gente di Paganico che si ritiene offesa nei propri sentimenti.
L’autore dell’infelice gesto poteva tranquillamente manifestare altrove, in maniera autonoma, libera e personale il proprio pensiero rispettando quanto espresso da un intero paese".


