Sport
Rugby, il Vasari Arezzo si aggiudica la IX edizione del Memorial Bernardo Romei
Al campo sportivo di San Cassiano grande giornata di rugby giovanile: premiato anche Andrea Caldarelli del Rugby Lucca con il riconoscimento intitolato a Paolo Barsotti

Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 181
Prosegue la stagione magica per gli atleti Virtus in continua crescita e alla costante ricerca di miglioramento attraverso impegno, serietà e lavoro, caratteristiche essenziali della filosofia societaria.
In settimana due risultati strepitosi arrivano dal prestigioso Meeting Città di Nembro, dove Elisa Naldi vince la gara di salto in lungo con la misura di 6.36. L’atleta, allenata da Luca Rapè, fa registrare il season best personale e la quarta prestazione italiana assoluta stagionale. L’altra vittoria viene dal lancio del giavellotto dove Roberto Orlando si aggiudica la manifestazione con 75.78. Soddisfazioni e ottimi risultati anche nel Trofeo Città di Sesto Fiorentino che si è svolto giovedì 17 giugno, e che ha visto protagonisti gli atleti della categoria Allievi. Negli 800 metri molto bene Andrea Leonetti e Gabriele Chelini a pochissimo dal pass per i Campionati italiani Allievi. Nella stessa gara buone prestazioni anche per Tomas Tei e Davide Bertoli. Nel mezzofondo da registrare le buone prove di Irene Giambastiani, Anna Tognotti e Azzurra Landucci nella gara degli 800 metri che ha visto protagonista di un ottimo tempo anche la Promessa Clarice Gigli. Nei 3000 maschili bravi Leonardo Quilici e Walid Hallami, mentre nei 3000 femminili ottimo secondo posto per Marina Senesi e buona prova anche per Emma Puccetti. Infine da registrare il quarto posto di Gicel Turri nel lancio del peso. Atletica, divertimento e risposte eccellenti a Prato, nella seconda giornata del Trofeo Nazionale categoria Ragazzi e Ragazze. Nei 600 metri vittoria di Matteo Luporini, terzo posto per Gioele Pellicci e buone prove per tutti gli atleti impegnati. Nei 60 a ostacoli vittoria per Federico Pellegrini e a un passo dal podio Diego Fornaciari. Nei 600 metri femminili, terzo posto per Nikola Trzos brava anche nella gara dei 60 ostacoli in cui centra il quarto posto dietro alla compagna di scuderia Alice Albiani che chiude sul secondo gradino del podio. Risultati che confermano l’ottimo lavoro dei tecnici Laura Banducci, Silvia Della Ghella, Francesco Giorgi e Matia Mugnaini che quotidianamente mettono preparazione, professionalità e disponibilità al servizio della crescita dei giovani atleti biancocelesti.
Sabato sera, nella suggestiva Cetilar Run Notturna di San Giovanni, classica 10 km che si corre nel cuore di Firenze, grande prova di Hosea Kimeli Kisorio che, appena rientrato in Italia dopo un anno e mezzo di assenza, conquista subito il quarto posto nella stessa gara in cui si distinguono anche Thomas Tei e Fabio Pizzo. Domenica vede il ritorno esplosivo di Marcell Jacobs, il primatista italiano dei 100 metri che a Chorzow, in Polonia, al rientro in pista dopo l’infortunio muscolare, chiude la gara con il crono di 10.06 vincendo il Memorial Janusz Kusociński. A Livorno, al Trofeo Renato Martelli, valido per l’assegnazione dei titoli toscani, ottimi piazzamenti e prestazioni molto convincenti specie da parte degli atleti della categoria Allievi e Allieve. Nei 100 metri spiccano le prestazioni di Lorenzo Dumini secondo, di Pietro Faraggiana e di Mattia Paterni. Nei 100 femminili brava Francesca Marchetti. Nella 3000 siepi terzo posto per Melaku Lucchesi mentre nei 1500 bene Marina Senesi. Nel lancio del martello in evidenza Eva Viani e Martina Della Bartola.
A Mondovì, nel meeting di Primavera, arrivano due bronzi: quello di Simone Conto con la misura di 42.70 nel lancio del disco e di Alessandro Pegnolato nei 100 con il tempo di 10.91, risultati che valgono a entrambi il season best.
Il fine settimana si conclude con il doppio exploit di Andrea Pacitto che, in gara a Sulmona, conquista il quarto posto nei 100 metri con il crono di 11”27 che gli vale il personal best e il secondo posto nei 110 ostacoli con 15”16 che significa season best.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 170
BOTTEGONE BASKET 50
BAMA ALTOPASCIO 83
(13-19; 22-42; 34-62; 50-83)
Arbitri: Cima e Cammilli
BOTTEGONE: Giusti, Niccolai 3, Meoni 3, Limberti 13, Becciani 2, B_artalini, Biagioni, Banchelli 11, Milani 3, Pierattini 6, Mucciola 4, Cappellini 5. All. Milani
BAMA: Bondì 7, Mancini n.e., Bini Enabulele 7, Creati 8, Cedolini 5, Salazar 13, Mencherini 16, Chiti 2, Lorenzi 16, Cartacci n.e., Arrabito 7, Iozzelli 2. All. Giuntoli
Il Bama che attendevamo. Bottegone forse appagato per le final four già raggiunte, anche se in teoria con la sconfitta non gli basta più una sola vittoria per essere certo del primo posto.
E se non sei mentalmente al 100% puoi incappare in una sconfitta. Ma non in questi termini.
Salvo le battute iniziali c'è stata una sola squadra in campo: quella rosablù, e proviene da Altopascio. Era palese che la sconfitta subita al Vetusto Palabox fosse stata inquinata dai primi due quarti orribili della Giuntoli Band, come era palese che quello non fosse il vero Bama. Che soprattutto Lorenzi , al debutto dopo 40 giorni di stop, non fosse il vero Lorenzi.
Il blitz è marchiato da 4 fattori. In primis un maggior gioco corale, con alcune azioni da applausi. Tutti i rosablu schierati (ricordiamo Cartacci e Mancini ancora fermi ai box e Iozzelli a scartamento ridotto) sono andati a segno. Il secondo, come detto, un Lorenzi tornato ai suoi livelli. Terzo la difesa a zona che ha contributo a scavare il solco. Con la linea avanzata a ringhiare sui tiratori avversari ed i lunghi, in genere molto più alti di qualsiasi avversario in serie D, non costretti ad inseguire avversari più piccoli e rapidi ma a presidiare il ferro, costringendo ad alzare la parabola al penetratore di turno. Ultimo fattore, last but not least, l'ingresso di Arrabito. 7 punti ( una tripla e due jump da un'altra altezza) con percorso netto che hanno dato il là all'allungo. I padroni di casa partono subito sul 7 a 0 con Limberti autore di due canestri irrreali.
Sembra la fotocopia della gara di andata ma così non è. Altopascio fatica un paio d azioni contro la zona 2-3 avversaria ma poi entra in ritmo e fa un controbreak di 8 a 0 (8-7). Bottegone risponde con Banchelli per l'11-8. Da qui inizia lo tsunami rosablù. Anche coach Giuntoli chiama la zona e calano le tenebre per gli avversari. I recuperi non si contano e quando il numero delle palle recuperate si impenna la fiducia segue a ruota.
Il parziale del quarto e di 11 a 2 per Bini Enabulele & co. (13-19), parziale che non si ferma e che all'intervallo si dilata in modo clamoroso: 34-11 (22-42 a metà gara). Ripresa e coach Milani prova ad allungare la difesa ma il Bama risponde sempre , o quasi, con la scelta giusta. Tutti portano il loro mattone e c'è addirittura il doppiaggio in due occasioni (60-30 e 64-32). Coach Milani prova a stimolare l'orgoglio dei suoi, mescola i quintetti, prende un tecnico, ma poi molla saggiamente gli ormeggi e da spazio alla panchina. Il gap arriva in prossimità del + 40, poi si riduce un po' per merito dei giovani pistoiesi che fanno vedere ottime cose. Ancora non è stato fatto nulla, ogni match fa storia a sé. Ma questo è il Bama che tutti si aspettavano. Mancano due gare alla fine della poule promozione, obiettivo, manco a dirlo, 4 punti.