Sport
Rugby, il Vasari Arezzo si aggiudica la IX edizione del Memorial Bernardo Romei
Al campo sportivo di San Cassiano grande giornata di rugby giovanile: premiato anche Andrea Caldarelli del Rugby Lucca con il riconoscimento intitolato a Paolo Barsotti

Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 142
Un altro fine settimana di risultati esaltanti e di soddisfazioni per la Virtus Lucca. Permane ancora l’eco dello straordinario risultato di Nicky Russo, atleta paralimpico specialista nel getto del peso che, venerdì 4 giugno, all’esordio azzurro nei Campionati Europei paralimpici di Bydgoszcz in Polonia, ha conquistato la medaglia di bronzo con la misura di 13.12. Un podio frutto di impegno, passione e determinazione che ha fatto esultare e gioire indistintamente tutto il mondo dell’atletica.
A inorgoglire ulteriormente la società biancoceleste, ecco l’esito della prova della Cadetta Aurora Massaglia che, con la maglia della rappresentativa toscana, sale sul gradino più alto del podio del prestigiosissimo Trofeo Luigi Pratizzoli, migliorando il suo precedente record personale nel salto in lungo e riappropriandosi, con la misura di 5.48, della leadership stagionale italiana. Un risultato di grande rilievo per la giovanissima atleta allenata dal tecnico Lorenzo Dumini che si conferma profilo di grande interesse nel panorama dell’atletica nazionale.
A Siena arriva il season best per Idea Pieroni che, nel salto in alto, vince la gara con 1.83, misura molto incoraggiante in vista dei Campionati italiani Juniores di Grosseto in programma dall’11 al 13 giugno. L’atleta barghigiana, in forza al Gruppo Sportivo Carabinieri, si conferma in crescita. Tra i Cadetti e le Cadette impegnati a Siena, primo e secondo posto per Chiara Franceschini ed Elena Abetini nel salto triplo femminile mentre nella stessa gara maschile in evidenza Marco Pardini, Leonardo Pierotti e Nicholas Pellegrini. Bene anche Joseph Manfredi nel salto in alto.
Nel mezzofondo, nuovo personal best per Zohair Zahir che, in gara a Gravellona Toce nei 3000, guadagna un ottimo terzo posto con 8’35”41.
Altri due risultati eccellenti si registrano al Trail del Capitano di Ventura Spadaforte a Colle di Buggiano dove Filippo Ceccarelli vince la 15k mentre Juri Zanni, nella 24k, è quarto assoluto in classifica generale e secondo di categoria.
Al Meeting di corsa Città di Fucecchio, ancora un grande prova per Saverio Messina nella gara degli 800 chiusa al terzo posto in 1’57”80. Dietro di lui gli altri compagni di scuderia Tommaso Di Riccio, Tomas Tei e Davide Bertoli, autori di buone prestazioni.
Un pizzico di rammarico per Clarice Gigli che, nonostante il gran percorso di crescita e l’ottima prestazione in pista, manca per la seconda gara consecutiva di un soffio il minimo per i Campionati italiani. Buone prove anche per Irene Giambastiani, Anna Lucarotti e Azzurra Landucci. Nel lancio del giavellotto pregevoli secondo e terzo posto per le due Allieve Francesca Calta e Giulia Lorenzetti.
La rassegna si conclude con le ottime prestazioni dei Cadetti e delle Cadette chiamati in pista a Castelnuovo Val di Cecina. Nel salto in lungo maschile bravi Simone Melani, Cristian Cordoni, Vutha Locci e Matteo Luti. In quello femminile molto bene Veronica Landucci sopra i 4 metri e degne di nota anche le prove di Soad Dechchach, Gemma Paolini, Sara Isola ed Elena Panerai. Nel lancio del peso, convincente vittoria di Patrizia Rogai che con la misura di 6.31 si assicura il primo gradino del podio.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 132
Per un futuro inclusivo, sostenibile e resiliente, Italiana Assicurazioni prosegue il suo cammino a fianco dell'atleta paralimpico Andrea Lanfri che, dopo aver vinto la sua battaglia contro la meningite, annuncia la sua prossima sfida: "From 0 to 0" Coast to Coast.
Un'impresa ambiziosa che dimostra quanto sia importante sviluppare fiducia nelle proprie capacità e nel proprio potenziale, superando i limiti imposti dalla vita.Il format "From 0 to 0", ideato da Andrea Lanfri nel pieno della pandemia globale da Covid-19, è un evento unico, mai intrapreso prima da un atleta paralimpico: partenza dal livello del mare in bicicletta, cambio di assetto e scalata fino alla vetta nel minor tempo possibile, ritorno a quota zero.
"E' un progetto nato per caso – spiega Andrea - mi sto allenando moltissimo per il progetto Everest, che spero possa realizzarsi nel 2022 e unendo bici, corsa e montagna ho deciso di provare l'impresa no-stop. Per me si tratta di un'altra occasione in cui mettermi alla prova e superare i miei limiti."
Diverse le tappe già compiute: l'edizione 0, che lo ha visto raggiungere la vetta del Monte Pisanino, avventura poi trasmessa a inizio maggio 2021 sul canale televisivo Mediaset Focus; l'incredibile edizione 1, sul vulcano più alto d'Europa, l'Etna, realizzata nel 2020. A queste si aggiunge una special edition del 24 aprile scorso in occasione della Giornata Mondiale contro la Meningite; Andrea ha percorso il tragitto da Marina di Pisa al Monte Serra e ritorno, alternando corsa e bicicletta. 37km in bici da Marina di Pisa fino alla vetta, e altrettanti di corsa per raggiungere il punto di partenza.
In questo 2021 l'atleta vuole andare oltre, lanciando due edizioni ad alto tasso adrenalinico. La prima, sul Gran Sasso, e l'ultima sul Monte Rosa, prevista per settembre.
"L'edizione Gran Sasso è unica - spiega Andrea - partirò da Montesilvano, Pescara, percorrerò 80 km in bicicletta per arrivare a Campo Imperatore, da lì correrò fino all'inizio della direttissima al Corno Grande dove con le protesi da montagna salirò e scenderò. Tornerò nuovamente a Campo Imperatore per inforcare di nuovo la bici e percorrere gli ultimi 220 km verso Ladispoli! Un "coast to coast" che taglia in due il nostro stivale, dal mar Adriatico al Tirreno. Ho preventivato 18 ore per compiere l'intero percorso senza mai fermarmi... vedremo!".
L'impresa è ardua: lungo il percorso, Andrea dovrà cambiare tre tipologie di protesi, tutte molto diverse fra loro. Quelle da bicicletta, da trekking/alpinismo, poi da corsa per ultimare il percorso. È un anno intenso per Lanfri, che spera di completare anche due progetti rimasti in sospeso: la traversata di tutti i quattromila del Monte Rosa, e la cima del monte Cervino, unica vetta rimasta per completare il progetto five peaks, che l'anno scorso lo aveva portato insieme a Massimo Coda a scalare le 5 montagne più alte d'Italia.
Altri programmi per il 2021? Il Kilimangiaro e il m. Kenya nel continente africano. Il tutto senza mai perdere di vista il grande sogno: la salita al monte Everest che la pandemia ha costretto a posticipare.