Sport
Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 154
Mai smettere di inseguire i propri sogni e obiettivi anche a costo di tanti sacrifici, lo dicono gli istruttori più esperti ai ragazzi che praticano qualsiasi sport, ma forse in nessuna disciplina sportiva come nella ginnastica ritmica il rapporto delle ragazze con la pedana è così coinvolgente nei sentimenti.
L'esempio viene dalle ragazze della Ritmica Montecarlo dell'esperta allenatrice russa Tatiana Grevtseva che da anni ha scelto di trascorrere la sua vita nel clima temperato della splendida collina lucchese. Abbiamo incontrato Serena Pellegrini, mamma della ginnasta dodicenne Matilda Bove per scoprire i comportamenti di queste giovani farfalle ed il coinvolgimento delle loro famiglie nel soddisfare la loro determinazione e le loro volontà.
"Noi genitori - dice Serena Pellegrini - si finisce per essere complici perché ad esempio Matilda ha una volontà di ferro nell'allenarsi, a volte anche 7 ore al giorno. Quando è in casa, con la testa sembra rimasta in pedana. Coglie l'occasione di fare gesti atletici sul tappeto di sala, oppure sul divano. Non sta mai ferma. Mi accorgo sempre più che la sua elasticità fisica la mette al servizio dei suoi sogni e delle sue speranze. Però crescendo facendo sport ho la soddisfazione di notare in lei una progettualità educativa che le servirà molto nell'affrontare meglio le difficoltà della vita".
Le tecniche esecutive di queste ginnaste sono mirate a programmi lunghi e giorni intensi di allenamento.
"Matilda si allena moltissimo - prosegue mamma Serena - tre volte la settimana devo accompagnarla alla palestra di Ponte Buggianese, mentre altri due giorni la settimana prosegue gli allenamenti alla palestra della scuola media "I. Calvino" di S.Giuseppe di Montecarlo a pochi passi da casa nostra. Gli allenamenti sono tanti anche se le gare nel 2020 sono state pochissime perchè quasi tutte annullate per combattere il coronavirus"
GENITORI TASSISTI
Anche Serena, come tanti altri genitori, si trasforma in "taxista" per accompagnare la figlia. Un sostegno morale che però è di aiuto a Matilda, influenzandola positivamente nelle sue prestazioni sportive, oltre che nel suo benessere interiore. Motivare i propri figli, li aiuta ad offrire loro un supporto a livello emotivo e ad una migliore crescita. Ed il livello emotivo, come detto, è importante nella ginnastica ritmica, se non fondamentale.
"Per la verità-continua Serena Pellegrini-a me non piace molto questa disciplina sportiva perchè non è per niente remunerativa in caso di carriera. Tanto è vero che da piccolina ho portato Matilda a provare diversi sport: quasi tutti. Ma lei ha scelto la ritmica. E' con essa che familiarizza di più e si esprime con naturalezza."
I RECENTI RISULTATI
Lo scorso anno, nelle poche occasioni concesse dalle normative anti covid, la giovane montecarlese si è laureata campionessa regionale Opes con la palla e a corpo libero, nei campionati che si sono tenuti a Monsummano. Nella sua categoria nello scorso dicembre ai campionati nazionali Federazione Italia di Rimini è giunta nelle prime quindici posizioni, un risultato bene augurante per questo 2021 dove l'ASD Montecarlo spera di avere tante occasioni in più da medaglia, che sarebbero la giusta ricompensa al suo impegno.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL 27 e 28 FEBBRAIO
I prossimi appuntamenti per la Ritmica Montecarlo sono fissati per la due giorni di gare di Montecatini Terme in programma il 27 e 28 febbraio, quando prenderà parte alla prova di qualificazione del campionato nazionale di ginnastica ritmica dell'Ente di promozione Opes, fissata al Palavinci. L'augurio è che questa manifestazione, molto sostenuta dal responsabile nazionale della Ginnastica Opes Luciano Gambardella, possa avere regolare svolgimento, dopo che lo scorso anno era stata rimandata per covid.
L'organizzazione di Montecatini ha curato tutti i minimi particolari con grande attenzione ed avvertendo le società regionali iscritte sui rigidi protocolli anti-covid da rispettare. Matilda è inserita nel quartetto LC Silver che comprende anche Nicole De Giacomo, Erica Del Sarto e Giulia Vitillo. Dopo la loro esibizione che può avvenire con due attrezzi cadauna oppure corpo libero+un attrezzo, sarà la volta del collettivo a due per l'esibizione della diciassettenne Sara Takaci, che il 30 dicembre scorso si è laureata campionessa italiana alla fune cat. Silver LC nel campionato Winter Edition, in coppia con Kiara Beqiri.
Il 28 febbraio invece le biancoazzurre si presenteranno con due squadre nella prova di Ponsacco, sotto l'egida della Federazione Italia per un'altra giornata di forti emozioni e di grande livello tecnico. Vige il regolamento delle gare senza pubblico per le norme imposte dai protocolli anti-covid. Quindi anche i genitori non possono essere spettatori e dovranno limitarsi a seguire le proprie figlie in diretta streaming.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 140
E' un risultato globale di grande spessore, quello conquistato da MM Motorsport sulle strade del Rally del Carnevale, avvio della stagione sportiva andato in scena nel fine settimana sulle strade della Versilia. Il team lucchese è riuscito ad imporsi sul podio assoluto della gara con la sua Skoda Fabia R5 Evo, vettura dotata delle ultime evoluzioni tecniche ed affidata al giovane Thomas Paperini. Per il giovane portacolori di ART Motorsport 2.0 ed il copilota Simone Fruini, il Rally del Carnevale si è proposto come prima occasione per conoscere le particolarità della vettura in vista della programmazione stagionale, articolata sulle prove speciali del Campionato Italiano Rally. Un impegno affrontato a scopo didattico che, tuttavia, non ha negato al venticinquenne pilota pistoiese la terza posizione assoluta, a soli quattro decimi dal secondo gradino del podio.
Soddisfazioni sono state ampiamente garantite anche da Giorgio Sgadò, protagonista con la Skoda Fabia R5 di una sesta posizione assoluta, a due soli secondi dalla "top five". Per l'alfiere della scuderia DPD Group, una condotta proiettata alla conoscenza della vettura, mai utilizzata in precedenza. Un vero e proprio "salto", quello dalla Peugeot 207 S2000 alla Skoda Fabia R5, concretizzato grazie a riscontri di assoluto rilievo e condiviso con il copilota Gabriele De Angeli. Alle spalle dell'equipaggio massese, la Skoda Fabia R5 di Pierluigi Della Maggiora e Valerio Favali, con il driver chiamato al primo utilizzo delle coperture Pirelli. Un banco di prova importante che ha evidenziato una condotta crescente in termini di feeling con lo pneumatico in vista della partecipazione alla Coppa Rally di Zona, programma che il driver condividerà con il team MM Motorsport a conferma di un legame consolidato all'insegna dell'ambizione. Ottime sensazioni anche quelle riscontrate da Vittorio Ceccato, tornato al volante della Skoda Fabia R5 dopo l'esordio di due mesi prima a "Il Ciocchetto Event". L'occasione per prendere ulteriormente confidenza con la vettura, in un contesto condiviso con Rudy Tessaro che ha visto i tecnici del team MM Motorsport provare diverse soluzioni garantendo all'equipaggio indicazioni utili in vista dei prossimi impegni. A garantire il miglior risultato fin qui acquisito da Davide Giovanetti - in un ristretto ventaglio di partecipazioni, tre le gare disputate - è stata la seconda posizione di classe R2B concretizzata al volante della Peugeot 208. Per il portacolori della scuderia DPD Group ed il copilota Alessio Rossi, il Rally del Carnevale ha evidenziato una condotta crescente confermando prerogative volte al perfezionamento del feeling con la "tuttoavanti" francese in vista degli impegni proposti dalla Coppa Rally di Zona.
"Una gara molto positiva e gratificante per tutti gli equipaggi - il commento di Manuela Martinelli, team manager di MM Motorsport - a partire da Thomas Paperini, bravissimo nell'interpretare le particolarità della nuova Skoda Fabia "Evo" pur avendola conosciuta solo sui chilometri dello shakedown. Più che del risultato in sé, siamo soddisfatti dell'aver assistito ad una sua performance crescente in pochi chilometri, confermando le ottime sensazioni legate alla continuità di risultati fin qui espressa. Fa anche piacere vedere piloti di altre regioni, come Vittorio Ceccato, venire a correre nelle gare di casa nostra e riscontrare la soddisfazione nel guidare la nostra Skoda Fabia; credo sia un fattore importante che conferma la bontà del legame con il nostro team. Ottimi anche i riscontri che hanno interessato la condotta di Pierluigi Della Maggiora, alla sua prima esperienza con coperture Pirelli ma al centro di una performance che ha evidenziato una buona interpretazione dell'intero pacchetto vettura-pneumatici. Siamo inoltre felicissimi per il risultato conquistato da Giorgio Sgadò, andato oltre ogni aspettativa alla prima gara sulla Skoda Fabia R5 e da Davide Giovanetti, ottimo nell'espressione della Peugeot 208 R2B e nella concretizzazione della seconda posizione di classe. Un risultato globale pienamente soddisfacente che ha visto coinvolto tutto il nostro staff, al centro di un'importante ed evidente crescita professionale".