Sport
Il calcio femminile continua a Lucca: nuova casa nella Folgor Marlia per il progetto guidato da Elena Lucchesi
A seguito dell’ingresso di nuovi soci all’Atletico Lucca, il progetto di calcio femminile guidato da Elena Lucchesi si trasferisce, dando continuità a un percorso consolidato, ed entra ufficialmente…

Le Mura Spring sconfitta da Milano in Gara-1 degli Spareggi Nazionali
Serata storta per le Spring di fronte ai circa 500 spettatori del Palatagliate. Sempre costrette a rincorrere per tutta la gara, solo nel finale permettono l'allungo alle ospiti. A Milano è sufficiente affidarsi all'esperienza di Bestagno e del capitano Savini per portare a casa il risultato

L’oro olimpico Thea LaFond nel triplo all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca
Si avvicina l’8 giugno, data della quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, e il cast della manifestazione trova una nuova attesissima star. Sulla pedana del…

ETA BETA ASD protagonista ai Campionati Nazionali UISP: sport, passione e condivisione
Dal 1° al 5 maggio, le ginnaste dell’Associazione sportiva dilettantistica ETA BETA hanno partecipato ai Campionati Nazionali UISP di ginnastica artistica a Cesenatico, distinguendosi per preparazione, determinazione e spirito di squadra

A Bressanone dieci medaglie per il Circolo Nuoto Lucca
Lo scorso fine settimana, 17-18 maggio, si è svolto a Bressanone il Brixen meeting 2025, un trofeo di nuoto che ha visto impegnati circa 500 atleti provenienti da…

Grande successo per la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan
Si è conclusa con un grande successo la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan, le cui finali si sono disputate nella sede della Pugilistica…

Svelata in Piazza Napoleone a Lucca la nuova opera che Karl Kopinski dedicata al campione Alessandro Petacchi
Si è tenuta oggi la 10° tappa del Giro d’Italia 2025, una gara a cronometro tra le città di Lucca e Pisa, e anche quest’anno - grazie alla…

Valzer di panchine. Betti al Porcati e Fanucchi all’Atletico Lucca?
Cambio di panchine in vista per quanto riguarda le prime squadre dell'Atletico Lucca e de Porcari. Si sta lavorando infatti al fine di dare una nuova guida tecnica alle due…

Stefano Cordeschi ancora su una panchina “femminile”?
Potrebbe essere il Marginone la scelta definitiva per la prossima stagione dell'esperto tecnico

Il Giro d'Italia abbraccia la città in una lunga giornata colorata di rosa. L’olandese Daan Hoole vince la cronometro fino a Pisa (Photogallery by Cip)
La maglia rosa del Giro d’Italia, Isaac Del Toro, primo ciclista messicano nella storia ad indossarla, è partito da Piazza Napoleone alle 16.40

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 156
Domenica alle 17 è fissato al Nelson Mandela Forum di Firenze il derby fiorentino tra Il Bisonte e Savino Del Bene Scandicci. Nella cronaca di un derby sono diversi gli episodi nei processi emotivi, ma uno dei più significativi ed unico nella storia del volley è quello di assistere per la prima volta ad un incontro che vede da avversarie in A1 due giocatrici lucchesi, per giunta dello stesso ruolo. Luna Carocci( 2.o libero della Savino Del Bene Scandicci), la "globetrotter " per aver giocato in cinque campionati europei, all'estero in Azerbaigian, Romania, Germania e Francia, all'età di 32 anni ha deciso, dopo aver vinto trofei e scudetti in Germania e Francia, di avvicinarsi a casa trovando la miglior soluzione con Scandicci. Il suo sogno sarebbe di chiudere la carriera vincendo lo scudetto anche in Italia, dopo averlo conquistato in Germania con lo Schwerin ed in Francia con il Cannes. Per Maila Venturi, il 23 ottobre compie 24 anni, il volley è una costante crescita di motivazioni continuando a coltivare i suoi sogni che l'hanno vista scalare le categorie fino alla A1. A San Casciano Val di Pesa gioca da tre stagioni e migliorando costantemente è riuscita a meritarsi il posto da titolare e ad entrare nella top ten dei migliori liberi. Potrebbe essere proprio lei l'erede di Luna Carocci, una volta che il libero di Antraccoli avrà attaccato le scarpette al chiodo, ma per il momento il volley lucchese può andare fiero di avere due sue rappresentanti in A1 che fanno onore a tutto il suo movimento e che gratifica le fatiche e l'impegno dei suoi dirigenti. Entrambe sorridenti e solari sanno stare nel gruppo facendosi notare per la spettacolarità del loro ruolo ma anche per il colore di maglia diverso. Entrambe molto abili in ricezione e difesa danno sempre il meglio di loro stesse in ogni intervento non facendosi mai biasimare sotto il profilo dell'impegno e della serietà. Luna è seconda all'estense Enrica Merlo, compie 32 anni a dicembre, campionessa europea a Polonia 2009 e scudetto e due Champions League in carriera con Bergamo, ma trova spesso il suo spazio sul parquet mostrando in campo la sua consueta sicurezza. Scandicci ha un organico da prime posizioni ed è candidata ad un campionato di alta classifica con l'obiettivo minimo di qualificarsi in Cev Champions League. Il Bisonte di Maila del presidente Sità si pone come obiettivo di giungere non sotto l'ottava posizione per poter occupare un posto nella griglia di Coppa Italia.
ATMOSFERA UNICA PER UN DERBY NEL DERBY
Luna e Maila vivranno domenica l'atmosfera unica di un derby che vincerlo è già un titolo a sé. Un mix di nervi tesi, emozioni e ricordi comuni quando entrambe giocavano nella Pantera Lucca, con Luna che spiccò il volo per il Club Italia e Maila crebbe con i colori della Nottolini di Capannori. Emozioni che si mescolano a quelle delle altre rispettive compagne di gioco per l'orgoglio di conquistare la sfida provinciale del capoluogo regionale. È la sfida anche fra due grandi tecnici: Massimo Barbolini, uno dei più decorati a livello europeo ed il fresco ex Marco Mencarelli, che ha dedicato una vita alla crescita del settore giovanile azzurro. Un evento imperdibile per i tifosi anche se purtroppo saranno in pochi a poter assistere dal vivo all'incontro per le misure governative sulla sicurezza anti covid. Una partita con un limite massimo di spettatori del 25% della capienza del palasport. Ma l'incontro verrà vissuto sui social e con le estensioni e applicazioni Web. Due squadre zeppe di nazionali straniere, di promesse, di ex azzurre che non hanno perso la speranza di rientrare nel giro, una vetrina per le campionesse ma anche per i giovani talenti. Favorita è la Savino Del Bene che vinse il doppio confronto anche nello scorso campionato, imponendosi al Nelson Mandela 3-1 nell'ultimo incontro disputato il 23 febbraio di quest'anno, anche se come dice la tradizione il derby è una partita a sé e non sempre vince la squadra migliore.
I DUE ROSTER
Il Bisonte proporrà per l'attacco la formidabile Opposta Sylvia Nwakalor, spesso top score nelle partite disputate. La diagonale viene completata dalla palleggiatrice Carlotta Cambi con la sua seconda giapponese Haoko Hashimoto. In attacco la schiacciatrice e opposto svedese Rebecka Lazic, la belga Celine Van Gestel e le italiane Terry Enweonwu e Anastasia Guerra. Al centro l'olandese Yron Belien e l'italiana Sara Alberti. Primo libero Maila Venturi, secondo libero Sara Panetoni. Savino Del Bene Scandicci: opposto la polacca Magdalena Stysiak e la giovane tedesca Kimberly Drewniok. Bande la statunitense Megan Courtney, l'austriaca Srna Markovic e l'italiana Lucia Bosetti. Palleggiatrici le italiane Ofelia Malinov e Letizia Camera. Centrali: la serba Mina Popovic e le italiane Marina Lubian e Agnese Cecconello. Primo libero Enrica Merlo e secondo libero Luna Carocci. In classifica dopo le prime tre giornate al primo posto e a punteggio pieno ci sono le campionesse d'Italia di Conegliano con p.9. Scandicci che proprio domenica perse lo scontro diretto dello Zoppas Arena è a p.5, mentre il Bisonte ha soltanto due punti ma con una partita meno.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 74
62-84
(9-31, 30-45 e 46-64)
Gesam Gas e Luce Lucca: Azzi ne, Jakubcova 8, Cibeca ne, Spreafico 18, Pastrello 2, Russo 4, Orsili 7, Miccoli 7, Pallotta ne, Farnesi ne, Smorto 3 e Tunstull 13 Allenatore: Francesco Iurlaro
Allianz Geas Sesto S.Giovanni: Gwathmey 16, Arturi 4, Ronchi, Verona 17, Crudo 13, Oroszova 10, Merisio ne, Graves 17, Gilli 3 ed Ercoli 4 Allenatore: Cinzia Zanotti
Arbitri: Fabio Ferretti, Michele Centonza e Angela Rita Castiglione.
Legittima affermazione esterna dell’Allianz Geas Sesto S. Giovanni che viola il parquet del Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca in questo secondo turno della Techfind Serie A1. Grande prestazione corale delle ospiti, ben cinque giocatrici in doppia cifra a livello realizzativo, che confermano di avere tutte le carte in regola per recitare un ruolo da protagonista. Contro un avversario già rodato, con il roster quasi al completo, l’unica assente era Ilaria Panzera, Lucca, ancora priva di Linnae Harper, ha pagato a caro prezzo un primo quarto dove Geas ha costruito quel gap nel punteggio che ha indirizzato sin da subito il confronto.
Solito quintetto iniziale per Iurlaro con Jakubcova, Miccoli, Spreafico, Smorto e Russo mentre Geas replica con l’ex Graves, Oroszova, Gwathmey, Crudo e Verona. Nei primi quattro minuti della frazione iniziale le difese hanno decisamente la meglio sui rispettivi attacchi. Dopo un’iniziale duello realizzativo tra Bashaara Graves e Maria Miccoli, autrici di tutti punti delle loro compagini per il momentaneo 5-4, Geas accelera forte di un’impressionante percentuale di realizzazione. Nel primo quarto le lombarde tirano con il 90,9% da due (10\11) e con il 100% da tre (2\2). Graves, Verona e Crudo scavano un’importanza divario con una Lucca che fatica, oltre a competere sullo strapotere a rimbalzo delle ospiti, a ritrovare la via del canestro. Sul 5-18 ad interrompere momentaneamente l’emorragia di punti di Sesto ci pensa Jewel Tunstull, prima che Geas produca un altro significativo allungo. Il tabellone di fine primo periodo recita 9-31, con le rossonere che pongono subito una seria ipoteca sui due punti.
Il secondo parziale si apre con la tripla di Costanza Verona che conferma una delle migliori interpreti nel suo ruolo. Dalla panchina escono con maggiore frequenza Silvia Pastrello e Alessandra Orsili che danno il contributo alla causa biancorossa, così come Tunstull che sotto canestro crea qualche grattacapo alle sue pari ruolo. Per la squadra di Zanotti, invece, aumentano i giri del motore di Gwathmey, saranno 16 i punti per l’ala portoricana che sarà costretta ad uscire anzitempo nel quarto conclusivo per un problema al ginocchio sinistro. Gesam Gas e Luce riesce ad accorciare il gap nel punteggio; le squadre vanno all’intervallo lungo sul 30-45. In avvio di terzo quarto si vede la migliore versione delle biancorosse che provano in tutte le maniere di riaprire la contesa. Miccoli e Tunstull mettono complessivamente quattro punti in fila, portando Lucca sul momentaneo -11. Sesto S.Giovanni non perde mai la bussola, forte di un impianto di gioco collaudato che gli innesti di Bashaara Graves e Gwathmey hanno ulteriormente migliorato. A prendersi la scena sono nuovamente le esterne Sara Crudo, 13 punti, e Costanza Verona. Le locali cercano in tutte le maniere di alimentare la fiammella della speranza trascinate da capitan Laura Spreafico, anche stasera miglior realizzatrice delle sue con 18 punti messi a referto.
Nei rimanenti dieci minuti di gioco, con l’Allianz Geas avanti di 18 lunghezze, restano da annotare il sopracitato infortunio occorso a Gwathmey, un estremo tentativo di rientro del Basket Le Mura con tre canestri consecutivi targati Jakubcova e il finale nuovamente a tinte rossonero che siglano il punteggio sul definitivo 62-84. Nel prossimo turno Gesam Gas e Luce Lucca cercherà di cogliere l’immediato nella trasferta di Costa Masnaga, palla a due fissata per le 21 di sabato 10 ottobre, mentre il team di coach Zanotti riceverà la visita del Fila S.Martino di Lupari.