Sport
Il calcio femminile continua a Lucca: nuova casa nella Folgor Marlia per il progetto guidato da Elena Lucchesi
A seguito dell’ingresso di nuovi soci all’Atletico Lucca, il progetto di calcio femminile guidato da Elena Lucchesi si trasferisce, dando continuità a un percorso consolidato, ed entra ufficialmente…

Le Mura Spring sconfitta da Milano in Gara-1 degli Spareggi Nazionali
Serata storta per le Spring di fronte ai circa 500 spettatori del Palatagliate. Sempre costrette a rincorrere per tutta la gara, solo nel finale permettono l'allungo alle ospiti. A Milano è sufficiente affidarsi all'esperienza di Bestagno e del capitano Savini per portare a casa il risultato

L’oro olimpico Thea LaFond nel triplo all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca
Si avvicina l’8 giugno, data della quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, e il cast della manifestazione trova una nuova attesissima star. Sulla pedana del…

ETA BETA ASD protagonista ai Campionati Nazionali UISP: sport, passione e condivisione
Dal 1° al 5 maggio, le ginnaste dell’Associazione sportiva dilettantistica ETA BETA hanno partecipato ai Campionati Nazionali UISP di ginnastica artistica a Cesenatico, distinguendosi per preparazione, determinazione e spirito di squadra

A Bressanone dieci medaglie per il Circolo Nuoto Lucca
Lo scorso fine settimana, 17-18 maggio, si è svolto a Bressanone il Brixen meeting 2025, un trofeo di nuoto che ha visto impegnati circa 500 atleti provenienti da…

Grande successo per la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan
Si è conclusa con un grande successo la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan, le cui finali si sono disputate nella sede della Pugilistica…

Svelata in Piazza Napoleone a Lucca la nuova opera che Karl Kopinski dedicata al campione Alessandro Petacchi
Si è tenuta oggi la 10° tappa del Giro d’Italia 2025, una gara a cronometro tra le città di Lucca e Pisa, e anche quest’anno - grazie alla…

Valzer di panchine. Betti al Porcati e Fanucchi all’Atletico Lucca?
Cambio di panchine in vista per quanto riguarda le prime squadre dell'Atletico Lucca e de Porcari. Si sta lavorando infatti al fine di dare una nuova guida tecnica alle due…

Stefano Cordeschi ancora su una panchina “femminile”?
Potrebbe essere il Marginone la scelta definitiva per la prossima stagione dell'esperto tecnico

Il Giro d'Italia abbraccia la città in una lunga giornata colorata di rosa. L’olandese Daan Hoole vince la cronometro fino a Pisa (Photogallery by Cip)
La maglia rosa del Giro d’Italia, Isaac Del Toro, primo ciclista messicano nella storia ad indossarla, è partito da Piazza Napoleone alle 16.40

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 127
La mancanza di esperienza è stata fatale alla giovane Cuneo Granda nella sconfitta per 3-1 al PalaBarton contro Wealth Planet Perugia che ha avuto la meglio in una partita tiratissima che le ha portato i primi tre punti in classifica.
Nonostante Noemi Signorile invitasse alla calma, lei che invece di esperienza ne ha da vendere avendo calcato i più importanti parquet europei, l'aggressività della squadra umbra ha avuto la meglio nelle fasi cruciali dei set 1,2 e 4. Il primo set si era incanalato bene per le ragazze di Pistola, visto che conducevano 20-22 per poi crollare negli ultimi giochi 25-23. Nel secondo set Cuneo è sempre stato in vantaggio chiudendo 22-25. Nel terzo set addirittura Cuneo ha avuto a disposizione un set point sul 23-24, perdendo poi ai vantaggi 27-25. I nervi a quel punto sono crollati e nel quarto set la squadra piemontese si è arresa per 25-19. Sconfitte dall'inesperienza come dice il capitano Noemi Signorile: "Loro sicuramente hanno più esperienza di noi, giocano insieme da un sacco di anni. Sono dispiaciuta della sconfitta perchè comunque pur non giocando bene come nelle partite precedenti siamo sempre arrivate punto a punto. Una nottataccia da smaltire in fretta".
Cuneo ha giocato con la diagonale Signorile-Ungureanu; al centro con Candy e Zakchaiou; di banda Degradi e la ventiquattrenne nazionale ellenica Strantzali, alternata da coach Pistola con la diciottenne Gaia Giovannini; libero Zannoni. MVP della partita la trentaquattrenne banda massese Veronica Angeloni che ha imperversato sfruttando la sua altezza di 1,86. Cuneo non sempre è riuscita ad esprimere al meglio le potenzialità in attacco delle sue giovani schiacciatrici, ma nonostante la sconfitta rimane in seconda posizione a pari merito con Novara e Nova Delta Despar Trentino a P.6. Al comando le campionesse d'Italia di Imoco Volley Conegliano già in fuga con p.9 ed ancora a punteggio pieno.
"Non dobbiamo commettere l'errore-conclude Noemi Signorile-di lasciarci andare, siamo soltanto all'inizio della stagione ed io stessa sto lavorando duramente per ritrovare la forma migliore. Sono, come ho detto in altre occasioni, molto fiduciosa di questa squadra. Dobbiamo riprendere il nostro bel cammino delle prime giornate già da sabato nel derby contro Chieri al Pala Ubibanca". Da rilevare la buona prestazione della giovanissima Gaia Giovannini, una banda che gioca con tanta grinta ed entusiasmo.
A1 3.a GIORNATA-GLI ALTRI RISULTATI
Conegliano-Savino Del Bene Scandicci 3-0
Bergamo-Casalmaggiore 0-3
Uyba Busto Arsizio-Trentino 3-0
Chieri 76-Novara 0-3
Saugella Monza-Il Bisonte Firenze rinviata a data da destinarsi per delibera Fipav per gli impegni con la Nazionale femminile Under 17 di coach Marco Mencarelli
Riposava: Millenium Brescia
CLASSIFICA
Conegliano P.9
Novara P.6
Cuneo P.6
Trentino P.6
Savino Del Bene Scandicci P.5
Foto Marco Collemacine
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 87
La prima edizione dei campionati italiani femminili categorie Schoolgirl, Junior e Youth svoltisi a Roseto degli Abruzzi si conclude con un successo per la Pugilistica Lucchese, con Miria Rossetti Busa che nel pomeriggio di domenica si è laureata prima campionessa italiana di sempre nella categoria Junior 46kg.
Epilogo più amaro per Noemi Garofano, ex compagna di coppia di Rossetti nel settore giovanile, con la quale nel 2018 è arrivata a vincere l’argento ai campionati italiani del 2018 nella categoria Allievi. La pugile lucchese, al suo debutto nel match di giovedì 1 ottobre, non supera i quarti di finale della categoria Junior 60 kg. Tradita dall’emozione, non riesce ad esprimere appieno le proprie capacità, e il suo pugilato risente della mancanza di lucidità tipica dei primi incontri.
Altra storia quella di Rossetti Busa, che nella stessa giornata vince autorevolmente l’incontro dei quarti per sospensione cautelare alla prima ripresa, confermandosi subito tra le atlete più pericolose della competizione.
È stato molto più combattuto l’incontro delle semifinali, svoltesi venerdì 2 ottobre, in cui Miria si è trovata a fronteggiare un’avversaria più agguerrita, che non le ha mai concesso di abbassare la guardia nonostante il match sia stato ben condotto dalla lucchese. Il verdetto finale è una vittoria meritatissima che le vale il biglietto d’ingresso per la finale.
Qui, nel pomeriggio di domenica 4 ottobre, ha affrontato la compagna della nazionale Junior femminile Ginevra Erbasecca, con la quale si contenderà in futuro anche la canotta azzurra. L’incontro inizia in modo apparentemente anomalo, con la Rossetti che rinuncia al suo pugilato tipicamente molto aggressivo per guadagnare in mobilità, spostandosi continuamente per non dare un bersaglio fisso all’avversaria, anche lei abituata ad uno scontro diretto. In questo modo riesce a contenere le violente sfuriate di Erbasecca, mettendo al contempo a segno più colpi dell’avversaria. La condotta di gara è vincente, ma faticosa, e nelle successive riprese si fa sentire il dispendio di energie. La lucchese riesce però a mantenere la lucidità, continuando ad impostare il match sulla lunga distanza e dettando i tempi dell’azione. Al termine di un incontro spettacolare, in cui le due pugili hanno messo in mostra qualità rare in ragazze così giovani (14/15 anni), Miria Rossetti Busa viene incoronata prima campionessa d’Italia.
Al termine la ragazza si è detta molto emozionata, nonché ripagata per la fatica e i sacrifici fatti in allenamento, ma ha anche precisato che continuerà ad allenarsi per i campionati europei che si svolgeranno a novembre. Dopo aver rappresentato l’Italia nella categoria Schoolgirl 44kg ai campionati Europei di Tbilisi nel 2019, ora Rossetti punta a indossare nuovamente la canotta azzurra nella categoria Junior 46kg questo autunno. La competizione però è agguerrita, ma si spera che questo successo, ottenuto in uno scontro diretto con un’altra papabile azzurrina, abbia influenzato le gerarchie della nazionale.