Sport
L’oro olimpico Thea LaFond nel triplo all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca
Si avvicina l’8 giugno, data della quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, e il cast della manifestazione trova una nuova attesissima star. Sulla pedana del…

ETA BETA ASD protagonista ai Campionati Nazionali UISP: sport, passione e condivisione
Dal 1° al 5 maggio, le ginnaste dell’Associazione sportiva dilettantistica ETA BETA hanno partecipato ai Campionati Nazionali UISP di ginnastica artistica a Cesenatico, distinguendosi per preparazione, determinazione e spirito di squadra

A Bressanone dieci medaglie per il Circolo Nuoto Lucca
Lo scorso fine settimana, 17-18 maggio, si è svolto a Bressanone il Brixen meeting 2025, un trofeo di nuoto che ha visto impegnati circa 500 atleti provenienti da…

Grande successo per la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan
Si è conclusa con un grande successo la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan, le cui finali si sono disputate nella sede della Pugilistica…

Svelata in Piazza Napoleone a Lucca la nuova opera che Karl Kopinski dedicata al campione Alessandro Petacchi
Si è tenuta oggi la 10° tappa del Giro d’Italia 2025, una gara a cronometro tra le città di Lucca e Pisa, e anche quest’anno - grazie alla…

Valzer di panchine. Betti al Porcati e Fanucchi all’Atletico Lucca?
Cambio di panchine in vista per quanto riguarda le prime squadre dell'Atletico Lucca e de Porcari. Si sta lavorando infatti al fine di dare una nuova guida tecnica alle due…

Stefano Cordeschi ancora su una panchina “femminile”?
Potrebbe essere il Marginone la scelta definitiva per la prossima stagione dell'esperto tecnico

Il Giro d'Italia abbraccia la città in una lunga giornata colorata di rosa. L’olandese Daan Hoole vince la cronometro fino a Pisa (Photogallery by Cip)
La maglia rosa del Giro d’Italia, Isaac Del Toro, primo ciclista messicano nella storia ad indossarla, è partito da Piazza Napoleone alle 16.40

La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro
La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro. Dopo una stagione nel complesso più che soddisfacente, l'obiettivo è quello di rafforzare la propria struttura, con l'intenzione di costruire un vero e proprio settore giovanile

I Draghetti del DRK Capannori vincono in casa e restano saldi in testa alla classifica del baseball Under 12
E' stata una bella festa di sport oggi a Capannori dove i piccoli draghetti DRK Baseball Capannori hanno disputato e vinto la prima partita finalmente in casa el…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 74
E' un resoconto globale soddisfacente, quello analizzato dai tecnici di MM Motorsport a conclusione del Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, terzo appuntamento valido per il Campionato Italiano Rally e seconda prova della Coppa Rally di Zona VI. Il team capitanato da Cristiano Bianucci, rappresentato da ben nove equipaggi sulle strade di Mediavalle e Garfagnana, è salito sul podio del confronto "regionale" grazie alla performance di Thomas Paperini e Simone Fruini, saliti in terza posizione assoluta sui sedili della Skoda Fabia R5. Una condotta autoritaria, quella dei portacolori pistoiesi di Maranello Corse, protagonisti di una performance crescente al secondo utilizzo della vettura dopo le brillanti conferme riscontrate in occasione del debutto, sulle strade del Rally Coppa Città di Lucca. A garantire ulteriori soddisfazioni al sodalizio porcarese la quarta piazza assoluta conseguita da Paolo Moricci e Paolo Garavaldi - anch'egli su Skoda Fabia R5 - e la presenza nella "top five" di Luca Pierotti e Manuela Milli, consapevoli di aver affrontato la gara su una vettura altamente professionale ed impegnativa di cui hanno voluto, per la prima volta, saggiarne le caratteristiche.
Una foratura occorsa alla Peugeot 208 R2B sui chilometri della nona prova speciale ha rallentato la "corsa" di Davide Nicelli, affiancato da Alessandro Mattioda nell'appuntamento tricolore. Una variabile che ha relegato il giovane pilota pavese in settima posizione di classe, posizione che - tuttavia - ha garantito al ventiquattrenne pavese il mantenimento della leadership nella classifica del Campionato Italiano Rally Due Ruote Motrici. Un resoconto dove la sfortuna ha avuto un ruolo primario e che è stato condiviso anche da Andrea Marcucci, affiancato da Richard Gonnella in un confronto che lo ha visto penalizzato da una doppia foratura occorsa alla sua Skoda Fabia nel corso della prima metà di gara ma che ha regalato al gentleman driver locale gran divertimento nell'utilizzo della vettura sulle strade "di casa".
Amaro ritiro per Roberto Tucci e Simone Gabbricci, fuori causa nella decima speciale a causa di un principio d'incendio che ha coinvolto la Peugeot 207 S2000 del team lucchese, occorso nella fase di gara nella quale il driver livornese stava riscontrando sensazioni positive al volante della "francese" a trazione integrale.
A recriminare è anche Vittorio Ceccato, affiancato da Cumerlato e costretto ad alzare bandiera bianca nel corso del trasferimento verso la seconda prova speciale, con la Peugeot 208 T16 coinvolta in un incidente che ha costretto il pilota ad archiviare anzitempo l'impegno. A negare l'entrata di Pierluigi Della Maggiora tra i "primi dieci" della classifica assoluta è stata una foratura, particolare che ha rallentato la Skoda Fabia R5 del driver, affiancato da Massimo Moriconi in una condotta crescente fino a quattro chilometri dalla conclusione, dove ha visto ridimensionarsi una prospettiva molto soddisfacente. Terza posizione di classe per Giuseppe Perna ed Alessio Magnani, con il pilota versiliese soddisfatto di un risultato che ha confermato il gratificante livello di feeling maturato sulla vettura.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 77
E' un resoconto all'insegna delle recriminazioni, quello redatto da Rudy Michelini a conclusione del Rally Il Ciocco. Sull'asfalto del terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally, il portacolori della scuderia Movisport si era presentato nella miglior veste immaginabile, da secondo della classifica provvisoria assoluta di campionato e da leader della serie "asfalto".
A rallentare la corsa della Volkswagen Polo R5 "gommata" Michelin del driver lucchese e del copilota Michele Perna, è stato un "dritto" accusato nel primo passaggio della prova speciale "Tereglio" - costato lo spegnimento della vettura - ed una foratura occorsa sugli stessi chilometri, nella sua seconda ripetizione.
Variabili che hanno vanificato il consolidamento della terza posizione assoluta, risultato che stava premiando Rudy Michelini in una fase centrale di gara caratterizzata da una condotta aggressiva, volta al recupero delle posizioni perse a causa della problematica occorsa nella seconda prova. Prerogative ridimensionate dalla foratura avvenuta a sei chilometri dalla conclusione della quinta prova speciale e che ha interessato lo pneumatico posteriore sinistro senza, tuttavia, compromettere una situazione in classifica di Campionato Italiano Rally Asfalto che vede ancora Rudy Michelini al vertice ed in terza posizione assoluta tra i conduttori iscritti alla serie nazionale, grazie al raggiungimento di una settima posizione finale in gara.
"Purtroppo, nella seconda ripetizione di Tereglio abbiamo forato e non sappiamo nemmeno dove, abbiamo percorso gli ultimi sei chilometri perdendo troppo tempo - il commento di Rudy Michelini a fine gara - peccato perché eravamo riusciti anche a recuperare la terza posizione assoluta persa dopo il primo errore, costato lo spegnimento della vettura e quindici secondi di troppo sul cronometro. I tempi, comunque, si sono visti. Abbiamo dimostrato di fare bene, stando vicini ai primi due classificati in diverse occasioni. Le aspettative erano diverse ma le gare sono anche questo".