Sport
Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 176
L'atleta paralimpico Andrea Lanfri che, dopo aver vinto la sua battaglia contro la meningite, il 26 settembre ha portato a termine la sua prima sfida del progetto "From 0 to 0". Un'impresa ambiziosa che dimostra quanto sia importante sviluppare fiducia nelle proprie capacità e nel proprio potenziale, superando i limiti imposti dalla vita; un'iniziativa di solidarietà finalizzata alla raccolta fondi a sostegno di Pink is good, il progetto di Fondazione Umberto Veronesi, nato per finanziare la ricerca scientifica contro i tumori femminili.
"From 0 to 0" al momento prevede tre edizioni ed è un evento unico, mai intrapreso prima da un atleta paralimpico: partenza dal livello del mare in bicicletta, cambio di assetto e scalata fino alla vetta nel minor tempo possibile, ritorno a quota zero.... Lungo il percorso, Andrea ha cambiato tre tipologie di protesi, tutte molto diverse fra loro: bicicletta, corsa e trekking/arrampicata.
Buona la prima! Andrea Lanfri è partito da Lerici alle ore 7:20, ha percorso i primi 60 km in bicicletta fino alla base del monte Pisanino (1946 metri), per poi iniziare la scalata dalla cresta della Bagola Bianca verso la vetta del Re delle Alpi Apuane. In Val Serenaia ha effettuato il suo primo cambio assetto, parcheggiando la bici e cambiando le annesse protesi con quelle da montagna. Scendendo in parte dalla via normale, ha fatto tappa al Rifugio Orto di Donna, dove ha lasciato le protesi da montagna e si è vestito delle lame da strada per fare ritorno a Lerici. Il tutto in chiave NO STOP, stabilendo così un record di salita con il maggior dislivello nel minor tempo possibile.
"E' stato bellissimo – spiega Andrea - arrivare ai vari punti di "cambio piede" e trovare tanti amici a tifare per me! Questi pit stop necessari sono state le uniche pause che ho fatt. Appena arrivato in Val Serenaia, pranzo al volo, cambio protesi e su veloce dalla Bagola Bianca verso la vetta del Pisanino; solitamente ci impiegavo 3 ore ad arrivare in vetta. Certo, in compagnia tra scherzi e risa, ma questa volta a tutto gas in 1 ora e 50 minuti ero in vetta! Sono stato velocissimo! E altrettanto veloce la mia discesa su un terreno non facile, verso il rifugio Orto di Donna dove anche lì ho trovato una calorosa accoglienza e un buon piatto di pasta per poi fare ritorno a Lerici. Gli ultimi chilometri di corsa con la stanchezza accumulata non sono stati semplici, controllare le protesi non era facile, ma ormai mancava pochissimo e appena uscito da una galleria ho visto il mare! Ormai non potevo mollare e così ho dato tutto fino alla fine!"
La seconda edizione di "From 0 to 0" vedrà il campione paralimpico impegnato, a fine ottobre, in un'impresa sul Monte Etna e nella terza edizione a settembre 2021 sul Monte Rosa.
Il "From 0 to 0" è nato per caso - ha dichiarato Andrea Lanfri - mi sto allenando moltissimo per il progetto Everest, che spero possa realizzarsi nel 2021, e unendo bici, corsa e montagna ho deciso di provare l'impresa no-stop. Per me si tratta di un'altra occasione in cui mettermi alla prova e superare i miei limiti, ma questa volta volevo fare di più. Mi sarebbe piaciuto "sfruttare" le fatiche di questa impresa per una buona causa. Così è nata la collaborazione con la Fondazione Veronesi, con cui ho il grande piacere di contribuire alla ricerca".
Tutti possono partecipare al progetto di Andrea Lanfri con una donazione sulla piattaforma di personal fundraising ( https://insieme.fondazioneveronesi.it/campaign/from-0-to-0-di-andrea-lanfri/ ), contribuendo così anche alla ricerca scientifica contro i tumori femminili di Fondazione Umberto Veronesi.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 194
Riparte la stagione pugilistica con le fasi regionali dei campionati italiani categorie Schoolboy, Junior e Youth (13-17 anni) maschili svoltesi a Firenze in questo fine settimana. Ad aprire le danze per la Pugilistica Lucchese nella serata di venerdì 25 è Achraf Lekhal, Junior 66 kg, che dopo i sorteggi si trova subito catapultato nella finale regionale contro il ben più esperto Gabriele Guidi Rontani della Boxe Mugello. Nonostante la notevole differenza nel numero di match (30 contro 1 di Lekhal), il pugile lucchese vende cara la pelle, e sorprende gli addetti ai lavori animando un match che sulla carta avrebbe dovuto essere a senso unico. L'esito è stato una onorevole sconfitta contro un avversario ostico, ma secondo il Maestro Giulio Monselesan, soddisfatto dalla buona prestazione del suo atleta, se avesse mostrato tutte le sue abilità come durante gli allenamenti avrebbe potuto dare al match un esito inaspettato.
Il weekend di pugilato continua sabato 26 con altri due impegni per gli atleti della Pugilistica Lucchese.
Lorenzo Garofano, Youth 64 kg, passa direttamente alla finale del giorno seguente, visto il ritiro del suo avversario. Lorenzo Frugoli, Youth 75 kg, nelle semifinali si trova a fronteggiare Francesco Dolente, dell'Accademia Pugilistica di Prato. Nonostante la pericolosità dell'avversario, Frugoli da atto ad una prestazione magistrale, riuscendo ad imporsi su un avversario estremamente combattivo che non ha mai smesso di cercare lo scontro aperto, ed arrivando a conquistare una vittoria netta e l'accesso alla finale di domenica 27.
La chiusura delle fasi regionali ha un sapore dolceamaro per la Pugilistica Lucchese. Garofano in finale incontra nuovamente Gabriele Falaschi della Boxe Mugello, campione italiano lo scorso anno nella categoria Junior 60 kg. I due, che in passato hanno già incrociato i guantoni svariate volte, si sono scontrati nuovamente in quella che è anche una sfida tra stili di pugilato: più irruento, aggressivo ed esplosivo Garofano, più tecnico, composto e schermidore Falaschi. Al termine di un altro equilibrato match il verdetto recita vittoria ai punti per l'atleta del Mugello, premiato per la pulizia del suo stile di combattimento.
Frugoli si trova invece a fronteggiare Dario Dell'Anna, della KTA, e porta a casa una seconda, meritata vittoria che gli garantisce l'accesso alla fase successiva, e che lo conferma di diritto tra i pugili da tenere d'occhio in questi campionati italiani.
Sono quindi quattro gli atleti della Pugilistica Lucchese ad avanzare oltre le fasi regionali: oltre a Frugoli ci sono Matteo Mencaroni e i due Schoolboy, Riccardo Matteucci e Sacha Mencaroni, passati direttamente per scarsità di pugili della solita categoria.
Questa settimana sarà la volta delle ragazze della Pugilistica Lucchese, Miria Rossetti Busa e Noemi Garofano, che mercoledì partiranno in direzione Roseto degli Abruzzi per i campionati italiani Youth. Le due pugili sono state selezionate dalla Federazione Pugilistica Italiana tra le otto migliori della rispettiva categoria, guadagnando l'accesso diretto alle fasi finali dei campionati italiani, le cui campionesse verranno incoronate già entro la fine della settimana.