Sport
Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 168
E' atteso alla sua fase decisiva, il Premio Rally Automobile Club Lucca. La serie promossa dall'istituzione automobilistica lucchese, espressione di un impegno che - da quindici edizioni - viene vissuto al fianco dei praticanti del motorsport, è pronta a confermare l'elevata competitività del palcoscenico rallistico regionale. Programmazione che, dopo il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio del 22 agosto, ha delineato una situazione di classifica che vede - a due settimane dal Rally di Casciana Terme - Emanuele Danesi al comando tra i piloti. Una leadership, quella del pilota pistoiese, concretizzata grazie al primato di classe conquistato al volante della Ford Fiesta Rally 4 sulle strade di Mediavalle e Garfagnana, con Enzo Oliani - anch'egli primatista nella versione valida per la Coppa Rally di Zona su Fiat Seicento - in seconda posizione distanziato da sole quattro lunghezze. In terza posizione, a sette punti dal vertice, Luca Padovani. Sul sedile sinistro della Peugeot 106, il pilota ha centrato il successo nella classe N2 regolando, nella classifica provvisoria, la leadership del confronto femminile Luciana Bandini. Per la pilota lucchese, protagonista nel contesto valido per il Campionato Italiano Rally, la presenza sulle strade del "Ciocco" su Renault Clio Williams è valsa il primato di classe A7 ed una sola lunghezza di ritardo dalla terza piazza. Una condizione che, in vista della seconda metà della programmazione, alimenta ambiziose prospettive da podio.
Tra i copiloti, a primeggiare è Alessio Pellegrini. Quattro, i punti di vantaggio del copilota - impegnato al "Ciocco Tricolore" sul sedile destro della Citroen Saxo e secondo classificato di classe N2 - sul primo inseguitore Andrea Sarti, compartecipe della performance valsa ad Emanuele Danesi la vittoria nella "R2B". A seguire, in terza piazza, Mirko Piazzini. Per il copilota di Enzo Oliani, la partecipazione al contesto regionale è valso un podio che - seppur provvisorio - lo inserisce di diritto tra gli accreditati alla vittoria finale.
Tra gli Under 25, prosegue il proprio ambizioso percorso Christopher Lucchesi, protagonista nel contesto "tricolore" su Peugeot 208, quarto classificato in una classe R2B ricca di quei contenuti garantiti dal confronto valido per il Campionato Italiano Rally Due Ruote Motrici. Tra i copiloti, il primato Under 25 spetta a Tania Bernardi, costretta alla resa sulle strade del Ciocco affrontate su Suzuki Swift ma ancora leader. Nella classifica femminile, ad affiancare Luciana Bandini - leader tra i piloti - è Cinzia Maddaleni, codriver primatista nel confronto "rosa" grazie al successo conquistato nella classe N2, su Peugeot 106. Una condizione che la pone al comando pur con quattro sole lunghezze di vantaggio sull'inseguitrice Manuela Milli.
Nella foto (free copyright Thomas Simonelli): Luciana Bandini in gara al "Ciocco".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 367
La favola di Nicolas Nesi prosegue tra i professionisti. La favola di un ragazzo con una volontà di ferro, che in maniera legittima continua a sognare, a ragion maggiore ora che è passato professionista con la squadra marchigiana D'Amico UM Trools, licenza Continental, gestita dal manager Ivan De Paolis e diretta in corsa da Massimo Codol.
Il sogno dell'unico atleta lucchese professionista nel 2020, nasce già al momento della partenza e non si spenge mai, nemmeno sul traguardo in un mondo per lui nuovo dove cerca di adattarsi ai maggiori ritmi . Dopo essere stato un buon dilettante ed aver segnato con il suo nome tante classiche vincendo 16 corse con l'USD Montecarlo dal 2011 al 2013 e 7 corse con il G.C.Romagnano nel biennio 2014-15 fra le quali spiccano il 45.o GP Sportivi di Loria e la GF Cassani, dopo il lockdown si è presentato alle gare con la nuova veste facendosi notare anche in TV con un tentativo di fuga il 29 agosto nel Trofeo Matteotti.
Tentativo al quale ne seguiranno altri, perchè Nicolas, nato e residente a Lammari, sta cercando di farsi spazio, all'età di 23 anni che compirà il prossimo 13 settembre, fra i professionisti, limitandosi per il momento ad adagiarsi ai ritmi per lui nuovi, per poi cercare quando gli si presenterà l'occasione di tentare quello spunto veloce che lo ha contraddistinto in carriera mantenendo alta l'andatura nel finale delle gare, caratteristiche che l'anno reso vincente ed amato dagli sportivi lucchesi.
"Nelle prime gare di quest'anno - dice il passista veloce - oltre alle andature più sostenute rispetto alle categorie dilettantistiche, ho notato maggiore attenzione ai profili pratici, le società professionistiche si dedicano più scrupolosamente al rapporto con i corridori, specialmente nel finale delle gare. Mi sto trovando bene alla D'Amico, una società che motiva noi atleti, ci incoraggia per favorire l'evoluzione della squadra che è giovane. Siamo 4 élite e gli altri tutti Under 23."
I SUOI PROSSIMI IMPEGNI
L'esordio di Nicolas tra i prof. il 16 febbraio nel Trofeo Laigueglia, a cui sono seguiti 2 giorni in Croazia, il Sibiu Cycling Tour in Romania verso la fine di luglio, Trofeo Matteotti e Memorial Pantani. Martedi la D' Amico UM Trools con Nicolas Nesi è attesa all'antica e durissima classica Astico Brenta(95.a edizione) nel vicentino, una gara ad invito a carattere nazionale riservata alle categorie Elite e Under 23, dopo di che i suoi impegni proseguiranno nella Coppa Sabatini, Giro della Toscana e Giro dell'Appennino. " Il calendario è zeppo di impegni-dice Nesi-spero di poter finire le gare e farmi notare. Sono a disposizione della squadra e del nostro capitano, lo scalatore Luca Raggio."
I SUOI RIMPIANTI DA DILETTANTE LEGATI AL GP LIBERAZIONE ED AL GP POGGIANA
Tanti i successi, tante le soddisfazioni di Nesi fra i Dilettanti, ma anche i piazzamenti con la Work Service Videa, sua ultima squadra prima del salto nel professionismo, e con la Maltinti, ma anche qualche rimpianto per i mancati risultati nelle corse ampiamente alla sua portata. "Sicuramente rimpiango - conclude il giovane professionista - il G.P. Liberazione di Roma di due anni fa, quando giunsi quarto ma potevo fare ancora meglio se avessi dato più importanza assieme alla mia squadra della Maltinti alla fuga poi andata in porto di Alessandro Fedeli della Trevigiani. Ero in splendida forma in una corsa che mi si addice, rimpiango di non essere salito sul podio. Mi rammarico anche della sfortunata prova nello stesso anno al G.P.di Poggiana, quando caddi nella strada bagnata sul trevigiano. Comunque sono di più i ricordi belli che conservo e spero di poterne avere alcuni anche da professionista ma riconosco che è già tanto essere arrivato fino a qui".
Nesi vuole anche accelerare gli studi con l'Università. Gli mancano sei esami per laurearsi in scienze motorie. È importante per lui buttare il cuore oltre la fatica e tenere alte motivazione, determinazione e impegno che lo aiuteranno a superare il difficile impatto a livello mentale sulle corse più impegnative e durante gli allenamenti che dovrà sostenere.