Sport
Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 137
Sarà ancora a "tinte" tricolori la stagione sportiva di Rudy Michelini. Il pilota lucchese, da diversi anni in pianta stabile nella massima serie, affronterà il Campionato Italiano Rally 2021 cercando di ritagliarsi un ruolo di primo piano nel confronto dedicato agli asfaltisti. Prospettive che il driver portacolori della scuderia Movisport vedrà di concretizzare al volante della Volkswagen Polo R5 curata dal team PA Racing, vettura equipaggiata con pneumatici Michelin con cui Rudy Michelini ha confermato di potersi esprimere al meglio nel finale della stagione sportiva 2019 e nell'intero 2020.Un connubio d'intenti costruito e consolidato all'insegna dell'affidabilità, garantita da un "pacchetto" di elementi che verrà ancora condiviso con Michele Perna, copilota divenuto elemento primario nelle programmazioni sportive di Rudy Michelini.
Il Campionato Italiano Rally prenderà il "via" sulle strade del Rally Il Ciocco, in programma nelle giornate di venerdì 12 e sabato 13 marzo. L'occasione, per Michelini, di impugnare il volante della vettura tedesca a quattro mesi dall'ultimo impegno proposto dal 2020 ed alimentare prerogative rivolte alle alte sfere della classifica del Campionato Italiano Rally Asfalto.
"Ripartiamo dalle certezze, da una vettura che prima del Rally Il Ciocco beneficerà di alcuni aggiornamenti tecnici e da uno pneumatico che ha saputo assecondare le nostre aspettative in qualsiasi occasione - il commento di Rudy Michelini - il livello del Campionato Italiano Rally, già lo scorso anno, si è confermato molto alto. Quest'anno credo si possa rivelare ancora più competitivo, visti i nomi dei piloti che già hanno confermato la loro presenza. Credo che sarà ancora più difficile arrivare a podio ma ce la metteremo tutta, i presupposti per poter fare bene ci sono".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 142
È stata un grande successo per la Pugilistica Lucchese la due giorni di pugilato che lo scorso fine settimana ha dato inizio alle celebrazioni del proprio centenario, che proseguiranno durante il corso dell'anno. Merito anche delle persone che fanno parte della sua macchina organizzativa, il cui contributo si è rivelato come al solito indispensabile alla riuscita dell'evento.
È così ripartita l'attività ordinaria della società, bloccata a lungo a causa della situazione pandemica. Sono infatti potuti tornare sul ring tutti gli agonisti a disposizione dopo uno stop forzato, interrotto, per alcuni di loro, solo dalle competizioni di interesse nazionale.
L'evento, svoltosi a porte chiuse, ha comunque dimostrato la vitalità del movimento pugilistico sul territorio lucchese, con un pubblico estremamente numeroso che ha potuto seguire gli incontri attraverso la diretta streaming organizzata dalla società.
Il primo incontro è stato quello di Noemi Garofano, che ha incassato una sconfitta nella rivincita con Sara Pincin, da cui era stata eliminata ai quarti di finale degli scorsi campionati italiani. Anche stavolta la Garofano non è riuscita a spezzare la guardia della sua avversaria, molto abile nel contenere gli attacchi della lucchese.
Miglior sorte ha avuto Miria Rossetti Busa, che fresca del titolo di campionessa italiana Junior 46 kg, ha fugato ogni dubbio sul ranking della categoria, dominando tutto l'incontro con Carola Fuiano, unica semifinalista dei campionati a non averla incontrata.
Si è potuto rivedere anche Lorenzo Frugoli, dopo la mancata partecipazione ai campionati italiani a causa di un infortunio. Di fronte a Matteo Forconi, campione italiano Junior 75kg, Frugoli ha dato prova delle sue abilità, conducendo il match ed arrivando ad una vittoria netta e meritata con un avversario mai domo.
Dopo i match di atleti di altre società, è stato il momento del match clou della serata con Marvin Demollari. Il professionista Superleggero (64kg) ha conquistato una vittoria contro Antonio Casali, avversario rivelatosi molto ostico, con cui ha dato vita ad un match spettacolare. Casali non si è mai tirato indietro, rendendosi anzi spesso pericoloso, nonostante lo sbarramento di pugni sferrati da Demollari. La meritata vittoria ai punti comporta anche la sua promozione alla prima serie, che apre al lucchese numerose possibilità per il futuro.
La giornata di domenica è stata inaugurata da Matteo Mencaroni, sconfitto ai punti da Seiffedine Rahmani dopo un match intensissimo e dal livello tecnico superlativo, considerata anche la giovane età dei due.
È stata poi la volta di Andrea Bardazzi, che dopo un inizio scoppiettante ha accusato il dispendio energetico, favorendo così un momentaneo recupero del suo avversario, Alessio Bonissoni. L'esito finale è stato un pareggio che ha premiato più quest'ultimo che Bardazzi.
Debutto nella categoria Youth per Achraf Lekhal, che vince meritatamente contro Diego Pagnini, confermando l'ottimo potenziale già visto in precedenza.
Sfortunato Matteo Di Santoro, che perde ai punti contro Teodor Rotaru dopo un match agguerritissimo ed equilibrato, combattuto intensamente sulla corta distanza.
Alessandro Gatti porta invece a casa una convincente vittoria contro Ahmet Erylmaz, concludendo l'incontro senza correre mai particolari rischi.
Clou della seconda serata è stato il ritorno sul quadrato dopo circa due anni di Filippo Rimanti, veterano della Pugilistica Lucchese. Nell'incontro con Giampaolo Sazzini, il lucchese ha dimostrato di non aver perso lo smalto, ed ha abilmente condotto il match senza esporsi ai devastanti assalti dell'avversario, vincendo così ai punti.