Sport
Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 230
80-91 d.t.s.
(24-13, 47-39, 59-55 e 77-77)
Banco di Sardegna Dinamo Sassari: Calhoun 13, Arioli 15, Costantini ne, Mataloni 3, Gagliano, Fekete 17, Cantoni, Scanu ne, Burke 27, Pertile 5 e Fara ne Allenatore: Antonello Restivo
Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca: Azzi ne, Jakubcova 11, Pastrello 10, Russo 5, Orsili 25, Miccoli 11, Pallotta ne, Harper 11, Smorto 2 e Tunstull 16 Allenatore: Francesco Iurlaro
Arbitri: Daniele Calella, Lorenzo Lupelli e Maria Giulia Forni
Note: Fischiato fallo antisportivo a Cantoni dopo 3’04’’ nel secondo quarto
Doveva essere un mezzogiorno di fuoco al PalaSerradimigni di Sassari e così è stato. L’inedito lunch match della ventesima giornata della Techfind Serie A1 premia all’overtime, con il punteggio di 80-91, il Gesam Gas e Luce Lucca, abile a non cedere mentalmente anche quando le locali erano salite sul momentaneo +14 portandosi così a casa due punti di grande importanza, specialmente a livello mentale. Le biancorosse hanno così potuto celebrare quel successo che lontano dal PalaTagliate mancava dallo scorso 3 ottobre quando la squadra di Francesco Iurlaro passò a San Martino di Lupari. Contro ad una Dinamo Sassari avanti nel punteggio per tutto l’arco del tempo regolamentare, capitan Miccoli e compagne hanno fatto ricorso a tutte le loro energie per dapprima resettare gli errori commessi nei primi 20’ per poi iniziare una rincorsa culminata con il sorpasso materializzatosi nei cinque minuti supplementari. Sono state ben sei le cestite ospiti a toccare la doppia cifra realizzativa, con la palma dell’mvp della tarda mattinata sarda che va ad Alessandra Orsili. Davanti agli occhi di una leggenda della pallacanestro italiana come Gianmarco Pozzecco, uno dei suoi idoli, la playmaker marchigiana ha sfornato 25 punti (con il 60% da tre), otto assist e sette rimbalzi. In casa Banco di Sardegna, invece, la voce grossa è stata fatta dal terzetto straniero Fakete (17 punti), Calhoun (13) e Kenedy Burke, 27 punti per la miglior marcatrice della Serie A1, e Cinzia Arioli, play autrice di 15 punti.
Le padroni di casa, tornate al completo dopo alcune settimane, schierano nel quintetto iniziale Fekete, Calhoun, Burke, Pertile e Mataloni. Lucca risponde con Jakubcova e Tunstull sotto le plance, Haper, Russo e Alessandra Orsili in cabina di regia. Il primo quarto, eccezion fatta per un minimo vantaggio di marca ospite nelle prime battute, è decisamente favorevole al Banco di Sardegna settato mentalmente al punto giusto sull’importanza della posta in palio. Come accaduto sei giorni dinanzi all’Use Scotti Rosa Empoli Gesam Gas e Luce non approccia bene alla gara, soffrendo su entrambi i lati del campo. Il duo Calhoun-Burke conferma di avere un grande feeling con il canestro avversario, guidando il primo strappo nel punteggio anche grazie all’apporto di Fakete. Dalla parte Tunstull, 10 punti nel quarto inaugurale, e Orsili tengono in linea di galleggiamento Lucca prima che il finale si colori nuovamente di biancoazzurro con la tripla di Calhoun che vale il 24-13.
I successivi dieci minuti vivono una fase altalenante. Ai tentativi di Lucca di rientrare nel punteggio, puntuali arrivano le repliche del team di Restivo con Arioli protagonista di alcuni punti pesanti. Il primo canestro fa entrare nel tabellino Ivana Jakubcova con le ospiti che quando tornano sotto, vedi il 30-25, subiscono un parziale di marca sassarese, sempre Burke in grande spolvero, che induce Iurlaro a chiamare un time-out quando il punteggio recita 40-30. La solita Orsili e Miccoli riducono nuovamente il gap ma il gioco da tre, canestro più libero addizionale a bersaglio, di Arioli pesa con un macigno mandando al riposo le due compagini sul 46-39. Al rientro sul parquet il parziale di 5-0, griffato Calhoun e Burke, vale il massimo vantaggio locale sul 53-39 con immediato nuovo time out ospite. È qui che inizia la nuova partita di Lucca, decisamente più fluida in attacco e precise in difesa. Le triple di Russo, Jakubcova e Pastrello riaprono decisamente i conti mentre Sassari non è più efficace come nei primi 20’. Gli ultimi dieci minuti, aperti dalla tripla di Mataloni, non lesinano emozioni. Linnae Harper, un fattore decisivo nell’overtime, mette a referto i suoi primi due punti dopo un rimbalzo rabbioso. La grande precisione ai liberi della Dinamo Sassari permette alle sarde di salire sul 77-70 quando mancano poco più di due minuti alla sirena. Con l’acqua alla gola, Lucca riannoda i fili del match con una tripla in transizione di Orsili, emulata poi da un canestro di Jakubcova sotto le plance. Il ferro respinge il tentativo di Burke e sul capovolgimento di fronte un’altra penetrazione ristabilisce la parità a quota 77.
L’inerzia è ora dalla parte di Lucca, che diventa l’assoluta padrona nei cinque minuti supplementari aperti, tanto per cambiare, dalla tripla di Orsili. La fase difensiva delle biancorosse annacqua le bocche di fuoco locali mentre nella metà campo offensiva sale in cattedra Linnae Harper con nove punti che regalano al Basket Le Mura due punti quanto mai pesanti.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 139
Inedita trasferta in un orario insolito per il Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca di scena domani (sabato 20 febbraio) sul parquet del Banco di Sardegna Dinamo Sassari. Nel lunch match di questa ventesima giornata, palla a due fissata alle ore 12, si affrontano due squadre appaiate a quota sei punti, con le biancorosse che hanno due partite in più da recuperare rispetto alla squadra di coach Restivo. Al Palaserradimigni, quindi, ci sono in palio due punti di grande importanza in vista di questo rush finale della stagione regolare. Curiosamente si disputerà prima la partita programmata nel girone di ritorno che quella della settima giornata, rinviata a suo tempo per delle positività riscontrate nel sodalizio sardo e ora programmata per mercoledì 10 marzo alle 21.
Il club del presidente Stefano Sardara ha deciso nello scorso di giugno di seguire le orme di Umana Reyer Venezia e Virtus Bologna, le altre compagini presenti anche nell’A1 maschile, allestendo così una squadra femminile. I sei punti conquistati dal Banco di Sardegna sono frutti dei due successi ottenuti contro Battipaglia e del blitz esterno maturato a Sesto San Giovanni di fronte ad un Allianz Geas a dir poco rimaneggiata. La conduzione tecnica di un gruppo costruito ex novo è stata affidata ad Antonello Restivo, allenatore di lungo corso che torna su una panchina della massima serie dopo le annate con il Cus Cagliari. Nella passata stagione il trainer cagliaritano aveva guidato in A2 il Basket San Salvatore Selargius. Dal club giallonero, infatti, sono arrivate la lunga Giovanna Pertile, classe 1992 che vanta trascorsi in A1 con Torino, Umbertide, Venezia e Trieste, Delia Gagliano, le playmaker Chiara Cantone, Margherita Mataloni (6,2 punti di media e 2,2 assist) e l’esperta guardia Cinzia Arioli, bandiera per tanti anni del Cus Cagliari che sta viaggiando con una media di 10,6 punti e 4 assist a match oltre che vanta una buona percentuale da tre.
Detto che le millenials Scanu, Saba, Costantini e Cadoni fanno parte del roster sassarese, sotto le plance del Palaserradimigni andrà in scena il duello tutto slovacco tra Jakubcova e Michaela Fekete (8,9 punti e 9,9 rimbalzi di media) tornata nel nostro campionato, dove aveva militato nella stagione 2018-2019 con Vigarano, dopo l’esperienza in patria con Ruzomberok. Le stelle del Banco di Sardegna rispondono ai nomi delle statunitensi Kennedy Valentine Burke, miglior marcatrice dell’intera A1 con i suoi 21 punti di media ai quali l’ex Indiana Fever abbina pure 11 rimbalzi a serata, e Sierra Lashe Calhoun. Per la giocatrice prelevata dalle greche del Pas Giannina sono i 15 punti di media realizzati, con alta percentuali dall’arco. Statistiche alla mano la squadra di Restivo tira da due con il 43% mentre le percentuali da tre fanno registrare il 29% e conquistando 33 rimbalzi a partita.
“Sassari può contare su due americane di grande livello.” – è l’incipit del vice allenatore del Basket Le Mura Lucca Lorenzo Puschi- “Burke, non a caso, è la miglior realizzatrice del torneo con 21 punti di media giocando con una grande naturalezza. Anche Calhoun abbina ottime doti fisiche a tecnica pura, con doti notevoli dall’arco. Queste giocatrici rappresentano il punto di forza del team sardo. Il blocco delle italiane si conosce a memoria visto che gran parte di queste giocavano insieme a Selargius sotto la guida di coach Restivo. Dal canto nostro dovremo mettere grande intensità sul parquet per 40’ in una trasferta complesso, alla luce del viaggio e dell’importanza della posta in palio. Con il recupero di Tunstull, speriamo di migliorare ulteriormente a rimbalzo e di migliorare le nostre percentuali da tre punti che ci sono mancate contro Empoli. Sarà fondamentale ritrovare quell’aggressività offensiva che ci è mancata negli ultimi dieci minuti della precedente partita.”
Banco di Sardegna Dinamo Sassari-Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca sarà diretta dal primo arbitro Daniele Calella, coadiuvato da Lorenzo Lupelli e Maria Giulia Forni.