Sport
Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

ASD Skating Club Lucca, il 10 settembre l’open day alla pista di via del Brennero
Stanno cominciando veramente a sentirsi a casa, le ragazze dell’ASD Skating Club Lucca, nella rinnovata e sempre più accogliente pista di pattinaggio dell’Ex-Ostello di Lucca, in via del Brennero, che un bando ha affidato in concessione pluriennale all’associazione di pattinaggio artistico su rotelle

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 213
Più forti del Covid-19, più forti di prima, abituati a superare gli ostacoli della vita. Sono 17 gli atleti lucchesi Special Olympics premiati con delle medaglie oggi – sabato 27 giugno – a Palazzo Ducale dal presidente della Provincia Luca Menesini, da sempre vicino al movimento Special Olympics.
Nel corso di una cerimonia svoltasi all'aperto in Cortile Carrara - alla presenza oltre che di Menesini, della presidente dell'associazione Allegra Brigata Serena Frediani e di Claudia Maiorano, direttrice provinciale Special Olympics e coordinatrice dell'area tecnica dell'Allegra Brigata, insieme con altri componenti del sodalizio - sono state spiegate le motivazioni che hanno portato gli organizzatori a promuovere una nuova competizione a causa della pandemia: gli Special Olympics Smart Games che hanno preso il posto del Giochi nazionali estivi che si sarebbero dovuti tenere a Varese.
Una competizione svoltasi "in remoto" dove non sono mancate le fasi più caratteristiche di un evento Special Olympics in carne ed ossa, a partire dalla conferenza stampa di presentazione svoltasi in collegamento video alla presenza dei presidenti di Senato e Camera, Maria Elisabetta Casellati e Alberto Fico, nonché del ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora; alla torch run e fino ad arrivare alla cerimonia di apertura per proseguire con le varie prove di abilità e le competizioni vere e proprie.
Il presidente Menesini, che ogni anno ospita a Palazzo Ducale i ragazzi dell'Allegra Brigata, sottolinea l'importanza di queste iniziative. "Premiare gli atleti dell'associazione mi rende orgoglioso e felice per loro, le loro famiglie e per tutta la comunità – dichiara -. Come disse Nelson Mandela: lo sport ha il potere di cambiare il mondo, lo sport ride in faccia ad ogni tipo di differenza. Ecco, è con questo spirito che ho voluto dare un riconoscimento agli atleti che hanno partecipato agli Smart Games in un periodo come quella della pandemia difficile per tutti, che ci ha visto reclusi per oltre tre mesi. Questo è un traguardo ma anche un momento di speranza per ripartire con slancio anche da parte degli atleti dell'Allegra Brigata".
Dal canto suo Claudia Maiorano afferma: "Come in molte altre cose della vita ,il Covid 19 ci ha costretto a ripensare appuntamenti ed eventi. La formula nuova degli Smart Games 2020, con esercizi e prove adattati al contesto dallo staff tecnico nazionale, ha rappresentato un ponte, sì virtuale, ma decisamente utile a tutti i partecipanti per continuare il proprio percorso di crescita umano e sportivo, in attesa di una nuova medaglia, di un sorriso e di un abbraccio con i propri compagni di gare".
I 17 atleti premiati da Menesini per le varie discipline sportive, fanno parte di un 'contingente' ben più numeroso su scala nazionale (4500 atleti), di cui 328 della Toscana.
Le discipline sportive proposte nel corso del Smart Games sono state: atletica, badminton, basket, bocce, bowling, calcio, canottaggio, karate, ginnastica, golf, nuoto, equitazione, pallavolo, racchette da neve, rugby, snowboard, tennis e tennistavolo.
Questi gli atleti lucchesi premiati: Giovanni Andreini, Davide Aurichhio, Emanuele Celli, Dario Falai, Lorenzo Fazzi, Emanuele Giaccio, Iacopo Grisafi, Samantha Incrocci, Stefania Massei, Sara Matteucci, Loretta Pantera, Marina Petri, Federico Pucci, Luciano Ragghianti, Guido Settimelli, Laura Vittorini, Benedetto Braccini Wolkestein.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 193
A otto giorni dal via della Serie A1 edizione 2020, la Federtennis ha reso noti i due raggruppamenti preliminari, entrambi composti da quattro circoli. Il Ct Lucca Vicopelago è stato inserito nel gruppo 2, assieme alle pluricampionesse d’Italia del Tc Prato, della Società Canottieri Casale e del Bal Lumezzane. Tutte e quattro i team giocheranno i rispettivi tre match, per questo campionato eccezionalmente non ci saranno le sfide di ritorno, su campi in terra rossa. Nel girone 1 troviamo invece Tc Genova 1893, finalista nelle ultime due stagioni, Tc Parioli, Tennis Beinasco e Ct Siena.
Mai come questa volta fare pronostici, alla luce della lunga inattività di tutte le tenniste, su quali compagini accederanno alle semifinali scudetto appare un esercizio complicato. Un fattore di svolta resta legato alla possibilità di schierare in campo o meno la giocatrice straniera che, in certe occasioni, potrebbe essere determinante. Lucca, comunque, ha tutte le carte in regola per agguantare uno dei due posti disponibili per passare al turno successivo risparmiandosi, di contro, la necessità di rischiare la retrocessione in A2 nei play-out riservati alle terze e alle quarte dei raggruppamenti.
In pole position per la prima piazza resta chi ha cucito lo scudetto sul petto, ossia Prato che potrà disporre di Martina Trevisan (n.153 Wta), la slovacca Kucova (168 Wta) e Lucrezia Stefanini oltre a tante giovani provenienti dal vivaio. Una certa attenzione dovrà essere data all’ambiziosa Società Canottieri Casale, molto rinnovata con innesti di qualità rispetto al campionato versione 2019. La moldava di passaporto spagnola Aliona Bolsova (classe 1999 e 102 del mondo), l’esperta rumena Mihaela Bazarnescu (20 Wta soltanto due anni fa) e Sara Errani la dicono lunga sulle aspettative cullate in Piemonte. Proprio Casale scenderà a Lucca domenica 5 luglio per una prima giornata che potrebbe già essere decisiva ai fini della qualificazione. Nella settimana successiva Jessica Pieri e compagne faranno visita al Bal Lumezzane per poi chiudere domenica 19 luglio nuovamente tra le mura amiche nel derby toscano con Tc Prato.
Più attardato rispetto alle altre contendenti appare il sodalizio bresciano, le cui vedette rispondono ai nomi di Georgia Brescia e dell’elvetica Ylena In-Albon.