A.S Lucchese
Lucchese, tutto facile con la Sestese: un 3-0 convincente che (almeno per ora) vale il primato in classifica
Vince e convince la Lucchese, che nell’anticipo del turno infrasettimanale valido per la nona giornata del girone d’andata, regola con un secco 3 – 0 la Sestese riconquistando…

Eurogol di Riad all'ultimo tuffo, la Lucchese strappa un punto d'oro nell'attesissimo derby di Viareggio
Finisce in parità l’attesissimo derby allo Stadio dei Pini fra Viareggio e Lucchese, valido per la sesta giornata d’andata del campionato di Eccellenza. Una sfida che mancava…

Viareggio - Lucchese, ai Pini il derby dei derby 14 anni dopo: storia di un rapporto unico (fra odio e amore) tra le due città
I lucchesi che chiamano Marina di Lucca la città di Viareggio, per indicarla come loro succursale per le vacanze. Di contro, i viareggini che prendono in giro gli…

Torna il super derby fra Viareggio e Lucchese, ma la Questura vieta la trasferta ai tifosi rossoneri
La Lucchese Calcio informa i propri tifosi che, in base all’ordinanza prefettizia n. 0056722 del 9 ottobre 2025 emanata dalla Prefettura di Lucca, è stata autorizzata la vendita dei…

Lucchese, una vittoria col cuore gonfio di tristezza nel ricordo di Marco e Iacopo
“Continua a sostenerla da lassù”, “Ciao Marco”. Questo il contenuto dei due striscioni che la curva della Lucchese ha dedicato a Marco Sordelli, grande tifoso rossonero improvvisamente scomparso…

La Lucchese piega la Pro Livorno. seconda vittoria consecutiva in campionato per i rossoneri, la prima al Porta Elisa
1 - 0 LUCCHESE (4-3-3): Milan; Mauro (30'st Lorenzini), Rotondo, Pupeschi, Venanzi; Sansaro, C. Russo (27'st Palo), Palma; Caggianese (31'st Maggiari), Riad, Bartolotta (24'st Galotti). A disp. Rossi,…

La Lucchese presenta le maglie ufficiali per la stagione appena iniziata
La Lucchese Calcio è lieta di presentare le nuove divise ufficiali che accompagneranno la squadra durante la stagione sportiva 2025-2026. Realizzate in collaborazione con lo sponsor tecnico…

Lucchese, il punto sugli infortuni dopo la bella vittoria con lo Zenith Prato
La Lucchese Calcio comunica che i calciatori Facundo Piazze e Salvatore Santeramo sono stati sottoposti ad accertamenti strumentali per valutare gli infortuni riportati nel corso della scorsa settimana.

Scontri all’autogrill Versilia fra tifosi della Lucchese e del Perugia: ancora un Daspo della Questura (di 5 anni)
Dopo gli scontri all’autogrill Versilia – lungo l’autostrada A12 Rosignano – Genova – dello scorso 23 febbraio fra tifosi della Lucchese e del Perugia, tutti diretti in Liguria,…

La Lucchese passa il turno di Coppa Italia di eccellenza
La Lucchese chiude il primo tempo in vantaggio di due reti con un goal realizzato al decimo minuto da Russo. Poi raddoppia al 25' con Riad, al 36' sempre con Riad, sfiora una traversa che le permetterebbe di andare sul 3-0, ma niente da fare

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 6704
Comincia il toto rossonero per l'acquisto della nuova Lucchese. Ieri l'imprenditore sardo Roberto Felleca, attivo nel settore carburanti, ristorazione e immobiliare, ha avuto un colloquio con il vicesindaco Fabio Barsanti e con un altro dirigente dell'entourage del sindaco per cercare di promuoversi come nuovo proprietario della Lucchese calcio che uscirà fuori dal bando del comune e dall'esame della commissione di esperti. E' Maurizio Barcellandi, ex procuratore e, poi, uomo di fiducia di Felleca, che ha illuminato le ragioni e i propositi del gruppo che potrebbe entrare in gioco a tutti gli effetti già nei prossimi giorni e candidarsi come acquirente. Roberto Felleca ha in passato avuto a che fare con alcune realtà calcistiche come Livorno, Foggia, Pistoiese, Como (con salto dalla D alla Lega Pro per Foggia e Como spiega Barcellandi). Felleca non vuol venire a Lucca solo per giocare - spiega Barcellandi - ma per vincere. Nell'arco di due, massimo tre anni vuol portare la Lucchese nel calcio professionistico dopodiché si vedrà. Con noi abbiamo anche un grande amico e grande intenditore di calcio come Roberto Pruzzo. Perché Felleca non è poi entrato nel Livorno e nella Pistoiese? Perché non vuole comprare i debiti delle società semplice. Dopo aver parlato con il vicesindaco abbiamo pensato che sarebbe stato opportuno far conoscere la nostra volontà anche alla città e ai tifosi della Lucchese.
La Gazzetta di Lucca è stata contattata da Maurizio Barcellandi e ha accettato di far conoscere propositi e intenzioni della cordata che comprende anche un altro imprenditore sardo che, però, preferisce, al momento non far conoscere il proprio nome. Quanto al problema soldi, non è un problema secondo il nostro interlocutore nel senso che ce ne dovrebbero essere a sufficienza.
Se son rose... fioriranno.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 3678
Alla fine abbiamo avuto, purtroppo, ragione noi. La Lucchese 1905, nonostante la magistrale prova in campionato grazie al suo tecnico e ai suoi ragazzi, è sparita dal calcio che conta (sic!) per non dire dal calcio in generale. Debiti oltre o intorno ai quattro milioni di euro con, persino, circa 100 mila euro che il comuna di Lucca vantava nei suoi confronti, ma che si era ben guardato dal reclamare in tutti questi anni. Perché? Perché l'assessore di riferimento non ha mai chiesto indietro i soldi che la società rossonera doveva pagare per le utenze quando, permettetecelo, se un cittadino resta indietro con i pagamenti per un paio di bollette, gli staccano, regolarmente, luce o gas e, magari, anche acqua?
Comunque sia finisce il campionato e non solo. Nessuno, giustamente e intelligentemente, accetta di subentrare e i rossoneri termina la loro esistenza nel calcio professionistico nonostante molte penne abbiano conseguito qualche misero guadagno e riempito pagine annunciando chissà quale messia. Resta, solamente, una chance, quella dell'Eccellenza, parola che, da sola, definisce quel che, in realtà, non è.
La coppia Pardini-Barsanti, ossia sindaco e vice sindaco appaiati, pensano bene di cercare una soluzione che salva capra e cavoli - in realtà né la prima né i secondi - annunciando la nomina di una commissione di esperti composta da persone che di calcio dovrebbero comprendere e non solo, i cui componenti dovranno individuare e scegliere il miglior candidato che si presenterà al bando ad hoc dell'amministrazione comunale al fine di trovare il miglior acquirente per la Nuova Lucchese.
Questa satiriasi di attivismo del comune per una questione che interessa sì e no poche centinaia di persone che vivono di calcio e, poco, di tutto il resto, è, quantomeno, sospetta. Innanzitutto si annuncia una commissione e non si spiega se essa sarà, come probabilmente sarà, composta da personaggi che agiranno a titolo assolutamente gratuito né quali saranno i criteri di giudizio sia della sua formazione sia della loro azione una volta nominati. Domanda: se qualcosa andrà o, magari, non andrà, di chi sarà la colpa nei prossimi anni e campionati? Quale garanzia certificata la commissione incaricata potrà, vorrà e dovrà fornire? In che modo il comune di Lucca interverrà o parteciperà alla creazione del soggetto sportivo? Ma come, è la prima volta che un ente pubblico si, letteralmente, mobilita per facilitare l'arrivo di un soggetto privato che deve acquisire una società calcistica anch'essa soggetto da natura privatistica: perché? Appunto, perché il comune non impiega le proprie forze per il Basket Club Lucca che sta regalando soddisfazioni alla città e che, probabilmente, l'anno venturo prenderà parte al campionato di serie B nazionale?
Sia Barsanti sia Pardini, come tanti politici, amano ormai parlare a senso unico sui social, senza ricevere domande scomode e senza doversi impegnare a rispondervi. Ci sono altre formazioni che partecipano ai campionati calcistici di categoria superiore alla Lucchese eppure c'è ancora qualcuno che preferisce far finta di nulla: la Lucchese Libertas 1905 non esiste più. E' finita da un pezzo e non solo dall'avvento del defunto Bulgarella.
Il comune di Lucca ha commesso troppi errori negli ultimi anni e adesso li ha scontati tutti.


