A.S Lucchese
Lucchese, tutto facile con la Sestese: un 3-0 convincente che (almeno per ora) vale il primato in classifica
Vince e convince la Lucchese, che nell’anticipo del turno infrasettimanale valido per la nona giornata del girone d’andata, regola con un secco 3 – 0 la Sestese riconquistando…

Eurogol di Riad all'ultimo tuffo, la Lucchese strappa un punto d'oro nell'attesissimo derby di Viareggio
Finisce in parità l’attesissimo derby allo Stadio dei Pini fra Viareggio e Lucchese, valido per la sesta giornata d’andata del campionato di Eccellenza. Una sfida che mancava…

Viareggio - Lucchese, ai Pini il derby dei derby 14 anni dopo: storia di un rapporto unico (fra odio e amore) tra le due città
I lucchesi che chiamano Marina di Lucca la città di Viareggio, per indicarla come loro succursale per le vacanze. Di contro, i viareggini che prendono in giro gli…

Torna il super derby fra Viareggio e Lucchese, ma la Questura vieta la trasferta ai tifosi rossoneri
La Lucchese Calcio informa i propri tifosi che, in base all’ordinanza prefettizia n. 0056722 del 9 ottobre 2025 emanata dalla Prefettura di Lucca, è stata autorizzata la vendita dei…

Lucchese, una vittoria col cuore gonfio di tristezza nel ricordo di Marco e Iacopo
“Continua a sostenerla da lassù”, “Ciao Marco”. Questo il contenuto dei due striscioni che la curva della Lucchese ha dedicato a Marco Sordelli, grande tifoso rossonero improvvisamente scomparso…

La Lucchese piega la Pro Livorno. seconda vittoria consecutiva in campionato per i rossoneri, la prima al Porta Elisa
1 - 0 LUCCHESE (4-3-3): Milan; Mauro (30'st Lorenzini), Rotondo, Pupeschi, Venanzi; Sansaro, C. Russo (27'st Palo), Palma; Caggianese (31'st Maggiari), Riad, Bartolotta (24'st Galotti). A disp. Rossi,…

La Lucchese presenta le maglie ufficiali per la stagione appena iniziata
La Lucchese Calcio è lieta di presentare le nuove divise ufficiali che accompagneranno la squadra durante la stagione sportiva 2025-2026. Realizzate in collaborazione con lo sponsor tecnico…

Lucchese, il punto sugli infortuni dopo la bella vittoria con lo Zenith Prato
La Lucchese Calcio comunica che i calciatori Facundo Piazze e Salvatore Santeramo sono stati sottoposti ad accertamenti strumentali per valutare gli infortuni riportati nel corso della scorsa settimana.

Scontri all’autogrill Versilia fra tifosi della Lucchese e del Perugia: ancora un Daspo della Questura (di 5 anni)
Dopo gli scontri all’autogrill Versilia – lungo l’autostrada A12 Rosignano – Genova – dello scorso 23 febbraio fra tifosi della Lucchese e del Perugia, tutti diretti in Liguria,…

La Lucchese passa il turno di Coppa Italia di eccellenza
La Lucchese chiude il primo tempo in vantaggio di due reti con un goal realizzato al decimo minuto da Russo. Poi raddoppia al 25' con Riad, al 36' sempre con Riad, sfiora una traversa che le permetterebbe di andare sul 3-0, ma niente da fare

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 230
Sarà un confronto inedito ad aprire la stagione 2021-2022, quella che dovrà essere del riscatto, per la rinnovata Lucchese di Guido Pagliuca. Sabato 21 agosto, calcio d’inizio fissato alle 17.30, i rossoneri faranno per il primo turno di Coppa Italia al Legnago Salus, entità della provincia di Verona che si appresta a vivere il secondo campionato consecutivo tra i professionisti. Al di là del risultato, che mai come in questa circostanza conterà relativamente, per Bensaja e compagni il match sarà utile per inserire minuti nelle gambe e capire quanto già siano stati recepiti i dettami tattici del trainer livornese. Verosimilmente la Lucchese non potrà contare su quell’attaccante esperto, qualcuno dice che potrebbero essere anche due, imprescindibile per dare maggior vigore ad un pacchetto offensivo ricco di giovani, alcuni dei quali autentiche scommesse, ma forse ancora acerbo per la C. Lacuna che verrà colmata certamente nella settimana che porterà al debutto in campionato, domenica 29 agosto alle 20.30, in casa dell’Imolese.
In attesa di capire quale modulo la Pantera adotterà, in tal senso una prima indicazione arriverà nell’amichevole odierna di Porcari contro il Seravezza, conosciamo più da vicino il team veronese allenato da Giovanni Colella, uno dei principali artefici della salvezza conquistata ai play-out a spese del Ravenna. Fondato nel 1921 con il nome di Legnaghese, prima dicitura di un’infinita serie con l’adozione nell’estate 2011 di quell’attuale ossia Football Club Legnago Salus, il sodalizio biancoceleste ha speso la sua centenaria storia per lo più nei campionati dilettantistici regionali e non. Le uniche eccezioni sono rappresentate dai tre tornei di serie C, dal 1946 al 1948, disputati nell’immediato dopoguerra. Il Legnago gioca i suoi match interni allo stadio “Mario Sandrini”, impianto intitolato ad un ex centrocampista e poi medico della società scaligera. La svolta nella recente storia del Legnago è datata gennaio 2012 quando fa il suo ingresso in società, allora in Serie D, l’attuale numero del club Davide Venturato, imprenditore nel settore termoidraulico. Club che ha colto al volo l’occasione capitatagli nell’agosto 2020 con il passaggio in terza serie dopo la rinuncia del Campodarsego.
Inserito nel girone A, da questa stagione interamente settentrionale, il Legnago 2021-2022 per centrare la salvezza, magari senza soffrire come nella precedente annata, ha puntato su diversi prestiti proveniente da società di serie superiore ai quali ha affiancato elementi di grande esperienza e con trascorsi di alto livello. Colella, tecnico di lungo corso con esperienza in categoria a Rimini, Vicenza, Como e Renate, in questo precampionato ha provato i suoi con un 4-3-2-1. Tra i pali il ballottaggio tra il rientrante Enzo e Corvi, confermato via Parma, dovrebbe essere ad appannaggio del secondo. In difesa, sicuramente il reparto più rinnovato, dovrebbero trovare una maglia da titolare, da destra verso sinistra, Ricciardi, Bondioli, l’ex Modena e Como Ambrosini e il sardo Piztalis. Le alternative sulle corsie laterali rispondono ai nomi dei giovani Vincenzo Muteba ed Enrico Rossi, arrivati in prestito da Roma e Vicenza.
Il compito di agire da schermo davanti alla difesa spetterà al classe 1987 Stefano Salvi, elemento che vanta oltre 300 caps tra i professionisti con le maglie di Lecce, Foggia, Sorrento, Bassano e Vicenza. Per scortarlo ai lati mister Colella potrebbe affidarsi a Francesco Antonelli e Matteo Calamai, nell’ultima stagione in forza al Prato. In attesa di capire le condizioni fisiche di Juanito Gomez, poco impegnato in preseason, le due mezzepunte dovrebbero essere Nicola Ciccone, acquistato una settimana fa dalla Virtus Francavilla, e lo sloveno Dejan Lazarevic, funambolico classe 1991 che ha assaggiato la Serie A con le maglie di Chievo Verona, Genoa e Sassuolo. Dribbling e tecnica in abbondanza per questo calciatore che vanta anche 20 presenze e 1 gol con la sua nazionale. Il terminale offensivo sarà il croato Nikola Buric, classica prima punta che contribuì alla salvezza dei biancocelesti andando a segno in quattro occasioni, serie di playout compresa.
Legnago Salus-Lucchese sarà arbitrata da Abdoulaye Diop, coadiuvato da Manuel Marchese di Pavia e Matteo Taverna di Bergamo.
Michele Masotti
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 249
A quattro giorni dal debutto stagionale, sabato 21 agosto i rossoneri saranno di scena alle 17.30 in quel di Legnago per il match valevole come primo turno di Coppa Italia, la Lucchese continua incessantemente nella sua opera di allestimento della rosa. Il direttore sportivo Daniele Deoma ha perfezionato nella giornata odierna gli innesti del valido difensore Marco Baldan, nell’ultimo stagione in forza ad Arezzo e Pistoiese, e dei giovani centrocampisti, entrambi con la formula del prestito, Alessandro Lovisa e Federico Zanchetta, rispettivamente provenienti da Fiorentina e Spal. Nei prossimo giorni, inoltre, dovrebbe venir depositato il contratto di Alberto Picchi, l’unico dei giocatori presenti a Porcari a non essere stato ancora contrattualizzato.
Tre arrivi che completano, di fatto, numericamente sia il reparto arretrato che la mediana a disposizione di Guido Pagliuca. Ad oggi, escluso Picchi, sono 22 gli elementi sotto contratto con il club rossonero. In queste ultime due settimane di calciomercato, la priorità sarà quella di ingaggiare due attaccante, tra i quali probabilmente una seconda punta, che ben conosce la categoria e che garantisca la doppia cifra alla voce gol. Il sogno sarebbe quello di vestire con la casacca rossonera Kevin Piscopo, classe 1998 e uno dei pochi a salvarsi nella tribolata stagione della Carrarese. Sulla seconda punta piemontese, il cui cartellino è di proprietà dell’Empoli, la concorrenza è tanta e ci vorrà tutta l’abilità degli uomini mercato della Pantera per completare questa operazione che accrescerebbe di non poco il peso offensivo.
Provando a tracciare un identikit degli ultimi arrivati, bisogna che Marco Baldan è classico marcatore forte fisicamente e capace di giocare d’anticipo sul diretto avversario. Son oltre 150 le presenze collezionato dal classe 1993 tra i professionisti con le maglie di Perugia, Latina, Arezzo, Pistoiese, Arzachena, Nocerina, Sudtirol e Lumezzane. Come il padre Andrea, ex centrocampista in Serie A con le maglie di Lecce, Chievo Verona e Reggina, Federico Zanchetta, classe 2002, gioca da regista davanti alla difesa. All’ombra delle mura il giovane talento della Spal, con cui ha debuttato in prima squadra in una partita di Coppa Italia, crescerà sotto gli insegnamenti di Nicholas Bensaja. Caratteristiche diverse e di un anno più grande, invece, per Alessandro Lovisa. Sul centrocampista friulano, figlio di Mauro presidente del Pordenone, punta molto la Fiorentina, proprietaria del suo cartellino, ed è per questo che ha scelto Lucca per monitorare maggiormente da vicini i progressi fatti intravedere nella seconda metà della scorsa stagione con la maglia del Legnago Salus.
Infine da registrare, in attesa di capire se l’amichevole di domani (mercoledì 18 agosto nda) verrà disputato contro il Montecatini o il Seravezza, che nel ritiro di Porcari si è aggregato in prova il centrocampista argentino Andreas Blas Cittadini, classe 1997 cresciuto nelle giovanili del Racing Avellaneda e che vanta esperienze tra i dilettanti con l’Afro Napoli e nella Serie A maltese con gli Hamrun Spartans.
Di seguito pubblichiamo la rosa attuale della Lucchese edizione 2021-2022
Portieri: Tommasso Cucchietti (proveniente dal Gubbio), Jacopo Coletta e Andrea Plai (proveniente dal Chions
Difensori: Matteo Bachini (proveniente dalla Vibonese), Marco Baldan (proveniente dalla Pistoiese), Marco Bellich (proveniente dal Novara), Francesco Corsinelli (proveniente dal Bari), Daniel Dumbravanu (proveniente dal Genoa), Cosimo Nannini (proveniente dal Bari), Federico Papini, Sergio Yakubiv (proveniente dal Crotone) e Elia Visconti (proveniente dal Piacenza)
Centrocampisti: Nicholas Bensaja (proveniente dalla Viterbese), Marco Frigerio (proveniente dal Milan), Alessandro Lovisa (proveniente dalla Fiorentina), Shaka Mawuli (proveniente dalla Sambenedettese), Matteo Panati e Federico Zanchetta (proveniente dalla Spal)
Attaccanti: Lorenzo Babbi (proveniente dall’Atalanta), Gabriele Gibilterra (proveniente dal Siena), Nicola Nanni (proveniente dal Crotone) e Mauro Semprini (proveniente dal Pontedera)


