A.S Lucchese
Lucchese, tutto facile con la Sestese: un 3-0 convincente che (almeno per ora) vale il primato in classifica
Vince e convince la Lucchese, che nell’anticipo del turno infrasettimanale valido per la nona giornata del girone d’andata, regola con un secco 3 – 0 la Sestese riconquistando…

Eurogol di Riad all'ultimo tuffo, la Lucchese strappa un punto d'oro nell'attesissimo derby di Viareggio
Finisce in parità l’attesissimo derby allo Stadio dei Pini fra Viareggio e Lucchese, valido per la sesta giornata d’andata del campionato di Eccellenza. Una sfida che mancava…

Viareggio - Lucchese, ai Pini il derby dei derby 14 anni dopo: storia di un rapporto unico (fra odio e amore) tra le due città
I lucchesi che chiamano Marina di Lucca la città di Viareggio, per indicarla come loro succursale per le vacanze. Di contro, i viareggini che prendono in giro gli…

Torna il super derby fra Viareggio e Lucchese, ma la Questura vieta la trasferta ai tifosi rossoneri
La Lucchese Calcio informa i propri tifosi che, in base all’ordinanza prefettizia n. 0056722 del 9 ottobre 2025 emanata dalla Prefettura di Lucca, è stata autorizzata la vendita dei…

Lucchese, una vittoria col cuore gonfio di tristezza nel ricordo di Marco e Iacopo
“Continua a sostenerla da lassù”, “Ciao Marco”. Questo il contenuto dei due striscioni che la curva della Lucchese ha dedicato a Marco Sordelli, grande tifoso rossonero improvvisamente scomparso…

La Lucchese piega la Pro Livorno. seconda vittoria consecutiva in campionato per i rossoneri, la prima al Porta Elisa
1 - 0 LUCCHESE (4-3-3): Milan; Mauro (30'st Lorenzini), Rotondo, Pupeschi, Venanzi; Sansaro, C. Russo (27'st Palo), Palma; Caggianese (31'st Maggiari), Riad, Bartolotta (24'st Galotti). A disp. Rossi,…

La Lucchese presenta le maglie ufficiali per la stagione appena iniziata
La Lucchese Calcio è lieta di presentare le nuove divise ufficiali che accompagneranno la squadra durante la stagione sportiva 2025-2026. Realizzate in collaborazione con lo sponsor tecnico…

Lucchese, il punto sugli infortuni dopo la bella vittoria con lo Zenith Prato
La Lucchese Calcio comunica che i calciatori Facundo Piazze e Salvatore Santeramo sono stati sottoposti ad accertamenti strumentali per valutare gli infortuni riportati nel corso della scorsa settimana.

Scontri all’autogrill Versilia fra tifosi della Lucchese e del Perugia: ancora un Daspo della Questura (di 5 anni)
Dopo gli scontri all’autogrill Versilia – lungo l’autostrada A12 Rosignano – Genova – dello scorso 23 febbraio fra tifosi della Lucchese e del Perugia, tutti diretti in Liguria,…

La Lucchese passa il turno di Coppa Italia di eccellenza
La Lucchese chiude il primo tempo in vantaggio di due reti con un goal realizzato al decimo minuto da Russo. Poi raddoppia al 25' con Riad, al 36' sempre con Riad, sfiora una traversa che le permetterebbe di andare sul 3-0, ma niente da fare

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 314
A dispetto della sua giovane età, stiamo parlando infatti di un classe 1998, con l’ingaggio di Salvatore Molinaro il direttore sportivo Deoma ha consegnato a Francesco Monaco un giocatore dal rendimento affidabile per la C. Nativo di Cosenza, il duttile attaccante arriva a Lucca dopo un graduale percorso di crescita a partire dall’Eccellenza calabrese con l’Acri per arrivare fino ai professionisti. Il vivaio del Catanzaro, Palmese in D e le ultime due stagioni nella Viterbese sono state le altre tappe di un calciatore che approda in un club del calibro della Lucchese con l’obiettivo di continuare a migliorare insieme e di regalare tante soddisfazioni ad una piazza che ha fame di grande calcio.
Impiegabile sia come esterno d’attacco che come seconda punta, ruolo ricoperto per la prima volta in quel di Viterbo, Molinaro ha tutte le caratteristiche per diventare un prezioso jolly offensivo a disposizione del tecnico rossonero.
Quando è nata la trattiva che ti ha portato a Lucca?
Devo dire che si è svolto tutto rapidamente dal momento in cui ho avuto il primo contatto con il direttore sportivo Daniele Deoma. Mi ha fatto molto piacere sapere che il direttore fosse sulle mie tracce da qualche mese; quando una piazza come Lucca chiama, risulta difficile dire no. Prima di firmare ho parlato con Lionetti, mio compagno di squadra già ai tempi del Catanzaro, che mi ha descritto sia la città che la tifoseria, una delle più calde di tutta la categoria sempre a fianco della squadra. Non vedo l’ora di poter giocare di fronte a loro.
Da dove è partita la tua carriera calcistica?
Sono cresciuto nel vivaio del Catanzaro arrivando sino alla Berretti. La prima esperienza con il calcio dei grandi risale ai sei mesi disputati, dal gennaio al giugno 2017, in Eccellenza con la maglia dell’Acri dove ho realizzato sei reti. Nella stagione successiva sono approdato in D nella Palmese collezionando 32 presenze e otto gol, un’annata che mi valse l’approdo nell’Avellino, club che all’epoca militava in B. Purtroppo da lì ad un mese il team irpino fallì, rimanendo così svincolato prima di essere acquistato dalla Viterbese.
C’è un calciatore a cui ti ispiri?
Potrebbe essere scontato come nome, ma certamente il mio giocatore preferito è Cristiano Ronaldo
Puoi ricoprire più ruoli sul fronte offensivo. Quale schema esalta di più le tue caratteristiche?
Nascendo calcisticamente come esterno d’attacco, sia a destra che a sinistra, mi trovo molto bene nel 4-3-3 però apprezzo anche altri moduli. Nella passata stagione, ad esempio, nella Viterbese sono stato impiegato come seconda punta in un 3-5-2. È un ruolo che mi piace visto che vedo più da vicino la porta avversaria. La stagione 2019-2020 è stata positiva per il sottoscritto (4 gol e tre assist in 23 match nda); peccato per la conclusione anticipata del torneo perché avrei potuto ritoccare il mio bottino personale. Spero vivamente di riuscirci già quest’anno con la Lucchese.
Qual è stato il primo approccio con i tuoi nuovi compagni?
Ne parlavo proprio nei giorni scorsi con Benassi e Cruciani, i “senatori” della squadra, di come ho trovato un gruppo veramente molto unito. Non è un aspetto da sottovalutare considerando che, a parte i riconfermati del passato campionato, in tanti siamo arrivati da poche settimane. Lo stesso posso dire per mister Monaco che si prodiga sempre nel dare i consigli riguardo a dove migliorare e come correggere alcuni errori.
Verosimilmente la Lucchese verrà inserita nel girone A: quale sono le differenzi maggiori che ti aspetti rispetto al girone C?
Francamente non saprei poiché se dovessimo essere inseriti nel gruppo settentrionale, per me sarà la prima volta. Difficile dire quindi dire, a priori, cosa mi troverò di fronte: certamente il girone C aveva un alto tasso di agonismo. Ci confronteremo, comunque, con piazze blasonate come del resto è Lucca. Non vedo l’ora di cominciare finalmente questo campionato.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 350
Se la Serie C non ha ancora le idee chiare in merito al possibile slittamento della prima di campionato fisssata per domenica 27 settembre, sta tenendo ancora banco la querelle Picerno-Bitonto, la Lucchese di mister Monaco procede il ritiro di Castelnuovo di Garfagnana con i principi ben chiari. Doppio allenamento odierno per capitan Benassi e compagni, con la classica partitella a chiudere questa giornata di lavoro. Dei piccoli acciacchi muscolari hanno impedito a Papini e Scalzi di allenarsi regolarmente mentre hanno ripreso a lavorare in gruppo i centrocampista Fazzi e Lionetti, tenuti precauzionalmente a riposo dalla partitella finale. Da domani dovrebbe tornare ad allenarsi, invece, il giovane terzino Lo Curto. Sul fronte amichevoli pare essere fortemente a rischio quella programmata per sabato 19 settembre in casa della Spal mentre i dirigenti della Pantera stanno lavorando per disputare, la data giusta sarebbe quella di mercoledì 16 settembre, il test a porte aperte contro il Castelnuovo al “Nardini”.
Tatticamente i rossoneri stanno proseguendo nel solco di quel 4-2-3-1 visto nel primo tempo dell’amichevole di domenica scorsa al “Franchi” di Firenze e adottato durante la gran parte dello scorso campionato. Monaco ha testato nuovamente la coesistenza tra Molinaro e Nannelli; in difesa, alla luce delle squalifiche per la prima di campionato di capitan Benassi e Papini, è stato provato il tandem Panariello-Solcia, con il giovane prodotto del vivaio dell’Atalanta che ha mostrato buona personalità e senso dell’anticipo. Interessanti, inoltre, alcune giocate dell’ucraino Kosovan, elemento in grado di estrarre dal proprio bagaglio tecnico giocate d’alta scuola.
“In questi primi dieci giorni di ritiro la squadra sta lavorando con la giusta intensità e voglia di crescere.” – è l’incipit del direttore sportivo Daniele Deoma- “Gli acciacchi fanno parte di questa fase iniziale della stagione. Momenti come questi servono ai nuovi per amalgamarsi con il gruppo dei “senatori” ma sono certo che pedine del calibro di Convitto e Scalzi saranno determinanti anche in C. Posso confermare che il test contro la Spal è fortemente a rischio cancellazione per un problema sorto nel calendario dei ferraresi.”
Con ancora 25 giorni di calciomercato, Deoma non ha fretta nel consegnare quei 4-5 cinque innesti che permetteranno a Francesco Monaco di completare il proprio organico. “Stiamo valutando se ingaggiare un difensore duttile in grado giocare sia da centrale che da terzino, ma non escludo, qualora si verificasse la possibilità, di prendere due distinti elementi. Certamente sia alla ricerca di un portiere da affiancare a Coletta così come stiamo sondando il mercato delle punte per trovare un numero nove funzionale al nostro tipo di gioco. Nessun movimento a centrocampo? Penso che la nostra mediana sia ben assortita tra i vari Fazzi, Cruciani, Meucci e Kosovan solo per citarne alcuni. L’impronta è di quelle importanti però, visto che sarà un mercato particolare, restiamo vigili per sfruttare eventuali occasioni qualora se ne verificassero.”


