A.S Lucchese
Lucchese, tutto facile con la Sestese: un 3-0 convincente che (almeno per ora) vale il primato in classifica
Vince e convince la Lucchese, che nell’anticipo del turno infrasettimanale valido per la nona giornata del girone d’andata, regola con un secco 3 – 0 la Sestese riconquistando…

Eurogol di Riad all'ultimo tuffo, la Lucchese strappa un punto d'oro nell'attesissimo derby di Viareggio
Finisce in parità l’attesissimo derby allo Stadio dei Pini fra Viareggio e Lucchese, valido per la sesta giornata d’andata del campionato di Eccellenza. Una sfida che mancava…

Viareggio - Lucchese, ai Pini il derby dei derby 14 anni dopo: storia di un rapporto unico (fra odio e amore) tra le due città
I lucchesi che chiamano Marina di Lucca la città di Viareggio, per indicarla come loro succursale per le vacanze. Di contro, i viareggini che prendono in giro gli…

Torna il super derby fra Viareggio e Lucchese, ma la Questura vieta la trasferta ai tifosi rossoneri
La Lucchese Calcio informa i propri tifosi che, in base all’ordinanza prefettizia n. 0056722 del 9 ottobre 2025 emanata dalla Prefettura di Lucca, è stata autorizzata la vendita dei…

Lucchese, una vittoria col cuore gonfio di tristezza nel ricordo di Marco e Iacopo
“Continua a sostenerla da lassù”, “Ciao Marco”. Questo il contenuto dei due striscioni che la curva della Lucchese ha dedicato a Marco Sordelli, grande tifoso rossonero improvvisamente scomparso…

La Lucchese piega la Pro Livorno. seconda vittoria consecutiva in campionato per i rossoneri, la prima al Porta Elisa
1 - 0 LUCCHESE (4-3-3): Milan; Mauro (30'st Lorenzini), Rotondo, Pupeschi, Venanzi; Sansaro, C. Russo (27'st Palo), Palma; Caggianese (31'st Maggiari), Riad, Bartolotta (24'st Galotti). A disp. Rossi,…

La Lucchese presenta le maglie ufficiali per la stagione appena iniziata
La Lucchese Calcio è lieta di presentare le nuove divise ufficiali che accompagneranno la squadra durante la stagione sportiva 2025-2026. Realizzate in collaborazione con lo sponsor tecnico…

Lucchese, il punto sugli infortuni dopo la bella vittoria con lo Zenith Prato
La Lucchese Calcio comunica che i calciatori Facundo Piazze e Salvatore Santeramo sono stati sottoposti ad accertamenti strumentali per valutare gli infortuni riportati nel corso della scorsa settimana.

Scontri all’autogrill Versilia fra tifosi della Lucchese e del Perugia: ancora un Daspo della Questura (di 5 anni)
Dopo gli scontri all’autogrill Versilia – lungo l’autostrada A12 Rosignano – Genova – dello scorso 23 febbraio fra tifosi della Lucchese e del Perugia, tutti diretti in Liguria,…

La Lucchese passa il turno di Coppa Italia di eccellenza
La Lucchese chiude il primo tempo in vantaggio di due reti con un goal realizzato al decimo minuto da Russo. Poi raddoppia al 25' con Riad, al 36' sempre con Riad, sfiora una traversa che le permetterebbe di andare sul 3-0, ma niente da fare

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 310
Tutta la Lucchese è impegnata a fare il suo dovere nella lotta contro il coronavirus. Oggi venerdì 6 marzo il responsabile sanitario dottor Adolfo Tambellini, in ottemperanza alle disposizioni emanate dall'amministrazione comunale e relative alle misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus Covid-19, ha sottoposto tutti i tesserati - giocatori, tecnici, dirigenti e collaboratori - ad approfonditi e meticolosi controlli medici. I controlli, che hanno dato esito negativo, verranno ripetuti nei prossimi giorni.
La società del presidente Bruno Russo ha inoltre disposto la sanificazione di tutti gli ambienti sportivi: gli spogliatoi dello stadio Porta Elisa e del campo dell'Acquedotto, gli uffici, i magazzini, i bagni, gli appartamenti dove alloggiano i giocatori.
Ai calciatori della Lucchese, che riprenderanno la preparazione martedì 10 marzo, è stato consegnato e fatto sottoscrivere il decalogo della Federazione medico sportiva italiana: si tratta di dodici suggerimenti per evitare la diffusione del coronavirus negli ambienti sportivi.
La Fmsi richiama infatti l'attenzione su alcune semplici, ma fondamentali norme igienico-sanitarie da seguire sia negli impianti sportivi che negli spogliatoi, sia nei locali comuni che nei servizi igienici, per prevenire la diffusione del virus durante le gare e negli allenamenti.
1: non bere dalla stessa bottiglietta/borraccia/bicchiere né in gara né in allenamento, utilizzando sempre bicchieri monouso o una bottiglietta nominale o comunque personalizzata, e non scambiare con i compagni altri oggetti, come asciugamani, accappatoi etc.
2: evitare di consumare cibo negli spogliatoi.
3: riporre oggetti e indumenti personali nelle borse, evitando di lasciarli esposti negli spogliatoi.
4: buttare subito negli appositi contenitori i fazzoletti di carta o altri materiali usati come cerotti, bende, etc.
5: lavarsi accuratamente le mani il più spesso possibile: il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi per prevenire l'infezione. Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi e, dopo averle sciacquate accuratamente, vanno asciugate con una salvietta monouso; se non sono disponibili acqua e sapone è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60%.
6: non toccarsi gli occhi, il naso o la bocca con le mani non lavate.
7: coprirsi la bocca e il naso con un fazzoletto - preferibilmente monouso - o con il braccio, ma non con la mano qualora si tossisca o starnutisca.
8: arieggiare i locali il più spesso possibile.
9: disinfettare periodicamente tavoli, panche, sedie, attaccapanni, pavimenti, rubinetti, docce e servizi igienici con soluzioni disinfettanti a base di candeggina o cloro, solventi, etanolo al 75%, acido paracetico e cloroformio.
10: invitare le persone che manifestano sintomi di infezione respiratoria in atto e/o febbre ad abbandonare immediatamente i locali e ad avvisare il medico sociale e/o il responsabile medico della federazione o chiamare il numero verde 1500 del Ministero della Salute operativo 24 ore su 24.
11: per chi non fosse ancora vaccinato contro l'influenza fare il più rapidamente possibile il vaccino antinfluenzale per rendere più semplice la diagnosi e la gestione dei casi sospetti.
12: informarsi dagli atleti e da personale societario se ci sono stati eventuali contatti in prima persona o all'interno del proprio ambito familiare con persone rientrate dalla Cina o da altri paesi a rischio o in quarantena.
Il decalogo della Fmsi è stato affisso negli spogliatoi.
Infine, l'attività della squadra juniores è stata sospesa fino al 15 marzo.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 350
Considerati i continui sviluppi della situazione sanitaria legata al diffondersi del Coronavirus e in attesa delle decisioni del Governo e della Lnd, la Lucchese comunica che oggi mercoledì 4 febbraio viene sospesa la prevendita dei biglietti per il derby Lucchese-Prato.
 
										 
						
 
										 
										 
						 
						 
						 
						 
						 
										 
										
