A.S Lucchese
Lucchese, tutto facile con la Sestese: un 3-0 convincente che (almeno per ora) vale il primato in classifica
Vince e convince la Lucchese, che nell’anticipo del turno infrasettimanale valido per la nona giornata del girone d’andata, regola con un secco 3 – 0 la Sestese riconquistando…

Eurogol di Riad all'ultimo tuffo, la Lucchese strappa un punto d'oro nell'attesissimo derby di Viareggio
Finisce in parità l’attesissimo derby allo Stadio dei Pini fra Viareggio e Lucchese, valido per la sesta giornata d’andata del campionato di Eccellenza. Una sfida che mancava…

Viareggio - Lucchese, ai Pini il derby dei derby 14 anni dopo: storia di un rapporto unico (fra odio e amore) tra le due città
I lucchesi che chiamano Marina di Lucca la città di Viareggio, per indicarla come loro succursale per le vacanze. Di contro, i viareggini che prendono in giro gli…

Torna il super derby fra Viareggio e Lucchese, ma la Questura vieta la trasferta ai tifosi rossoneri
La Lucchese Calcio informa i propri tifosi che, in base all’ordinanza prefettizia n. 0056722 del 9 ottobre 2025 emanata dalla Prefettura di Lucca, è stata autorizzata la vendita dei…

Lucchese, una vittoria col cuore gonfio di tristezza nel ricordo di Marco e Iacopo
“Continua a sostenerla da lassù”, “Ciao Marco”. Questo il contenuto dei due striscioni che la curva della Lucchese ha dedicato a Marco Sordelli, grande tifoso rossonero improvvisamente scomparso…

La Lucchese piega la Pro Livorno. seconda vittoria consecutiva in campionato per i rossoneri, la prima al Porta Elisa
1 - 0 LUCCHESE (4-3-3): Milan; Mauro (30'st Lorenzini), Rotondo, Pupeschi, Venanzi; Sansaro, C. Russo (27'st Palo), Palma; Caggianese (31'st Maggiari), Riad, Bartolotta (24'st Galotti). A disp. Rossi,…

La Lucchese presenta le maglie ufficiali per la stagione appena iniziata
La Lucchese Calcio è lieta di presentare le nuove divise ufficiali che accompagneranno la squadra durante la stagione sportiva 2025-2026. Realizzate in collaborazione con lo sponsor tecnico…

Lucchese, il punto sugli infortuni dopo la bella vittoria con lo Zenith Prato
La Lucchese Calcio comunica che i calciatori Facundo Piazze e Salvatore Santeramo sono stati sottoposti ad accertamenti strumentali per valutare gli infortuni riportati nel corso della scorsa settimana.

Scontri all’autogrill Versilia fra tifosi della Lucchese e del Perugia: ancora un Daspo della Questura (di 5 anni)
Dopo gli scontri all’autogrill Versilia – lungo l’autostrada A12 Rosignano – Genova – dello scorso 23 febbraio fra tifosi della Lucchese e del Perugia, tutti diretti in Liguria,…

La Lucchese passa il turno di Coppa Italia di eccellenza
La Lucchese chiude il primo tempo in vantaggio di due reti con un goal realizzato al decimo minuto da Russo. Poi raddoppia al 25' con Riad, al 36' sempre con Riad, sfiora una traversa che le permetterebbe di andare sul 3-0, ma niente da fare

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 328
Mancano nove tappe alla conclusione di questo girone A all’insegna dell’equilibrio e la Lucchese, dopo una serie di sorpassi e controsorpassi con il Prato, si appresta ad approcciare al comando con tanto entusiasmo l’inizio di questa ultima e decisiva salita dalle ripide pendenze. Un successo prezioso quello colto da rossoneri dinnanzi ad un avversario tosto e affamato di punti come il Ligorna. Francesco Monaco è conscio del passo in avanti compiuto dai suoi ragazzi, anche oggi costretti a giocare gran parte della sfida in inferiorità numerica per la seconda domenica consecutiva.
“Successo sofferto ma al tempo stesso molto pesante.” – è il parere del tecnico rossonero- “Ancora una volta è venuto fuori il carattere di questo gruppo. Oggi ho avuto risposte importanti anche dai subentrati come Panati e Bitep; sono molto felice per il gol segnato da Iadaresta, artefice di una lavoro prezioso in fase di non possesso. Ligorio, come è normale che sia, deve ritrovare i ritmi partita dato che era al rientro dopo tre mesi. Certamente, in vista della partita di Fossano, dovrà valutare alcune alternative per quanto riguarda il nostro reparto arretrato.”
Monaco riconosce le difficoltà avute dai suoi ragazzi nei primi 45’ di gioco. “Abbiamo avuto dei problemi poiché non siamo riusciti a fraseggiare bene; in questo fondamentale i ragazzi hanno dei margini di miglioramento.” – è l’analisi del tecnico pugliese- “Il cambio di Iadaresta è stato dettato da esigenze di natura tattica. La mia valutazione del rosso a Papini? Non era assolutamente chiara occasione da gol. Non è nel mio stile cercare alibi però certe occasioni ti possono penalizzare.”
Il ds Deoma ha parole di elogio per il cammino svolto dalla sua squadra costruita, bene ricordarlo, in netto ritardo rispetto alle rivali. “Questa Pantera sta dando più di quello che ha nelle proprie corde.” – ha dichiarato Deoma- “I ragazzi vanno sostenuti e aiutati, come comprendo se tanta gente ancora non torna allo stadio. Del resto in questi 11 anni è successo, purtroppo, di tutto nella nostra città. Sono estremamente orgoglioso di rappresentare questi ragazzi. Le partite più difficili sono come quella di oggi, non gli scontri diretti per il vertice che si preparano da soli.”
Per Deoma il fattore trainante di questa Lucchese non è il singolo, bensì la forza del collettivo. “ La forza del nostro gruppo ci sta consentendo di occupare questa posizione.” – ha chiosato il direttore sportivo- “ Sono convinto che tali valori emergeranno nelle situazioni più complesse.”
Il giro di interviste si conclude con l’analisi dell’allenatore-giocatore del Ligorna Gallotti. “Merito alla Lucchese che dimostra di ambire alla promozione, ma penso che noi oggi abbiamo interpretato nella corretta maniera il match.” – è il parere dell’esperto difensore- “Qualche episodio ci ha penalizzato, vedi il contatto nel finale subito da Vallerga. Crediamo ancora nella salvezza: restano nove finali da disputare, a cominciare da quella di domenica prossima contro il GhiviBorgo.”
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 333
1-0
Lucchese (4-2-3-1): Coletta, Bartolomei, Meucci, Papini e Soldati (59’Panati); Cruciani e Lionetti; Nannelli (90’Fazzi), Vignali (41’Ligorio) e Remorini (59’Bitep); Iadaresta (76’Nolè) A disposizione: Luglio, Pardini, Ligorio, Lucarelli e Presicci Allenatore: Francesco Monaco
Ligorna (4-4-1-1): Bulgarelli, Danovaro Ferrante, Castellano (15’Gnecchi) e Capotos; Zunino, Lala, Chiarabini e Corsini (84’Vallerga); Gobbi; Mitta (58’Pondaco) A disposizione: Aztori, Bettella, Gnecchi, Leone, Bennati, Fasce e Gallotti Allenatore: Andrea Costi
Arbitro: Pistarelli di Fermo (Assistenti Pilleri di Cagliari e Pinna di Oristano)
Marcatore: 64’Iadaresta
Note: Prima della partita è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Lido Marcucci, storico magazziniere della Lucchese. Espulso al 33’Papini per fallo da ultimo uomo. Ammoniti Bulgarelli, Nannelli, Bartolomei e Gobbi Calci d’angolo 5-1. Recupero 3’ e 4’.
La solita Pantera dai due volti, non esaltante nei primi quarantacinque minuti ma trascinante per grinta, carattere e foga agonistica nonostante l’inferiorità numerica, supera di misura un arcigno Ligorna mantenendo così il primato. Il duello con il Prato, debordante a Vado Ligure, prosegue ma la giornata odierna ha visto allontanarsi ulteriormente dalla corsa al titolo Casale, fermato sullo 0-0 a Forte dei Marmi. Resta l’emergenza in difesa, amplificata dall’espulsione, invero ingenerosa, di Papini. In quel di Fossano, Coronavirus permettendo, Monaco dovrà sperare in un repentino ritorno al top della condizione di Ligorio.
Ghiotta opportunità per la Lucchese di consolidare il primato in classifica nella sfida interna contro il fanalino di coda Ligorna lontano, però, solo quattro punti dalla salvezza diretta, ulteriore segnale di un girone A quanto mai equilibrato. In un pomeriggio che vede il rinvio, causa Coronavirus, di Caronnese-Verbania, Francesco Monaco opta per un 4-2-3-1 con Meucci posizionato al centro della difesa con Papini per sostituire lo squalificato Benassi. Recuperato regolarmente Bartolomei dopo lo stato influenzale accusato in settimana, Lionetti compone la coppia centrale della mediana insieme a Cruciani mentre alle spalle di Iadaresta c’è il consueto terzetto Vignali-Remorini-Nannelli.
Gli ospiti, privi dello squalificato Gulli, si presentano con un abbottonato 4-4-1-1 con Gobbi che agisce da rifinitore per Mitta; dirottato sulla corsia sinistra, con libertà di tagliare centrale, l’ex di turno Chiarabini. Avvio di partita con le marce basse da parte delle contendenti, che preferiscono studiarsi anziché sbilanciarsi per portare dei pericoli alle rispettive retroguardie rivali. Al 15’ i liguri, di biancoblu vestiti, sono costretti a sostituire l’infortunato Castellano con Gnecchi. Tre minuti più colossale chance per la Pantera. Dormita di Ferrante che non controlla un pallone elementare in area, lasciando così campo libero a Iadaresta che si vede respingere il suo tentativo dalla disperata uscita di Bulgarelli. Una possibile svolta del match giunge al 33’ quando Papini, facendosi rimontare da Corsini, stende al limite dell’area lo stesso numero undici ligure. Pistarelli decide, sbagliando, per il cartellino rosso decifrando l’azione come chiara occasione da gol. Sulla successiva punizione Gobbi centra in pieno la barriera.
Al 40’ Bulgarelli alza sopra la traversa una velenosa punizione laterale di Cruciani. Immediata la mossa di Monaco che toglie Vignali per inserire Ligorio, al rientro dopo i tre mesi di stop. Dalla lunga distanza Gnecchi sollecita all’intervento di Coletta. Avvio di ripresa di marca rossonera con Ligorio che, da buona posizione, spara alto di sinistro sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Al 58’ inizia il valzer delle sostituzioni: in casa rossonera fuori Soldati e Panati, dentro Panati e Bitep mentre il Ligorna si copre inserendo l’altro ex Pondaco (4 gare nella stagione 2010-2011) per Mitta.
Sei minuti più tardi la Pantera passa a condurre: iniziativa di Panati sulla sinistra, contro traversone di Nannelli per lo stacco vincente a centro area di Iadaresta. Terzo gol nelle ultime tre partite al Porta Elisa per l’attaccante campano.
Rete che infonde maggiore sicurezza ai rossoneri, padroni del gioco nonostante la prolungata inferiorità numerica. Al 75’ Chiarabini cerca il gol d’autore con un colpo di tacco; sfera sul fondo con Coletta sulla traiettoria. Il trainer locale rinforza il centrocampo con l’esperienza di Nolé. A fargli spazio è Iadaresta, al quale viene tributata una standing ovation da tutto il Porta Elisa. In zona cesarini una classica ripartenza dei padroni di casa si conclude con la respinta di Bulgarelli sul destro di Nannelli. Nel primo dei quattro minuti di extra time, perentoria azione personale di Bitep, anche oggi buono il suo impatto nel match, che testa i riflessi di Bulgarelli.
È l’ultima emozione di una partita che potrebbe avere un’importanza capitale nell’economia di questo appassionate rush finale.
Foto di Ciprian Gheorghita
 
										 
						
 
										 
										 
						 
						 
						 
						 
						 
										 
										
