Anno XI 
Mercoledì 15 Ottobre 2025
claudio
claudio5

Scritto da irene decorte
Cronaca
15 Ottobre 2025

Visite: 138

La giornata odierna ha segnato un grande traguardo per Akeron, dal 2020 realtà italiana leader nello sviluppo di soluzioni software basate sull’intelligenza artificiale per sales performance management, project business automation e real estate management, ma anche l’inizio di una nuova era: è stato inaugurato il nuovo quartier generale dell’azienda, in via Carlo Angeloni 45, con un nuovo passo all’insegna della sinergia tra innovazione e tradizione. 
“Quest’inaugurazione è il prodotto del connubio tra le tradizioni delle famiglie parte di Akeron, rappresentanti dell’eccellenza del territorio e dell’innovazione che trasmette, rappresentando un motore fondamentale a livello nazionale e internazionale: una grande opportunità per i giovani, a Lucca e in tutto il mondo”, ha dichiarato il sindaco Mario Pardini, che ha presenziato al taglio del nastro insieme ad altri rappresentanti delle istituzioni locali e al top management dell’azienda. 
Appena ai piedi delle storiche mura di Lucca, su un territorio di tremila e 800 metri di quadrati e mille e 800 metri di parcheggio interrato per un totale di 80 posti auto, la nuova sede rappresenta più di un cambiamento logistico: è un simbolo di identità e appartenenza, che per la prima volta nella storia dell’azienda riunisce nello stesso luogo tutte le 200 persone che per essa lavorano e che ne rappresentano il cuore. 
“Questa sede è stata pensata per le nuove generazioni: volevamo un contesto lavorativo moderno, che facilitasse la connessione tra tutti i nostri collaboratori, molti dei quali sono giovani. Per noi aprire una nuova sede è un grande traguardo, poiché da anni cerchiamo un ambiente come questo, ma anche un punto di partenza per una nuova fase ambiziosa. Siamo contenti di celebrare questo nuovo inizio, coerente con la nostra visione di costruire insieme un nuovo futuro per molti- ha dichiarato il co-CEO Manuel Vellutini- Il nostro territorio è ricco di eccellenze in molti settori nell’ambito tecnologico, in grado di stimolare la crescita. La posizione della nuova sede, appena fuori dalle mura, vuole incarnare il messaggio di un legame fisico, ma non solo, con la città”. 
Punto forte dell’azienda è la combinazione del forte spirito d’innovazione con l’attaccamento alla tradizione e alle proprie radici toscane, a partire dallo stesso nome Akeron, tratto dalla mitologia etrusca: questo emerge anche nell’architettura della nuova sede, che comprende una villa storica e due palazzine moderne, collegate da spazi comuni pensati per favorire incontro, dialogo e collaborazione, dalla cucina alla sala giochi. 
“Vorremmo che il nostro territorio fosse famoso nel mondo anche per le sue eccellenze tecnologiche: credo che si possa fare innovazione tecnologica anche da una città di provincia, come abbiamo dimostrato con la nostra precedente esperienza imprenditoriale in Tagetik. Questa non è solo una visione per il futuro, ma anche una realtà per il presente- ha aggiunto il co-CEO Marco Pierallini- Siamo già presenti con operazioni, uffici e clienti a Parigi, Londra e New Work. Siamo imprenditori nati in una piccola bottega di Lucca con pochi consulenti, poi passati alla multinazionale e all’esperienza in società: abbiamo capito che se uno riesce a fare una magia e prendere energia creativa e spirito d’innovazione propri di una start-up, irrobustendoli con la forza finanziaria di un’azienda globale, riesce a sprigionare il suo massimo valore. Infine, siamo appassionati di tecnologia non fine a se stessa, ma usata per risolvere problemi di vita: per fare innovazione serve la tecnologia, ma anche un rapporto continuo di collaborazione e confronto con i nostri clienti e partners, come Lavazza, Intesa Sanpaolo, Amadori e altri ancora. Siamo in un momento in cui l’innovazione non può essere imposta dall’alto, ma deve venire dal basso”. 

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Pubblicato recentemente, dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS, il terzo volume della…

Sono sei gli appuntamenti col grande teatro di prosa in programma per la stagione invernale all'auditorium Vincenzo Da…

Spazio disponibilie

Con l'ingresso in consiglio comunale di Marco Barsella, che subentra alla dimissionaria Valentina Simi, si è rinnovata martedì…

Oltre 60 banchi ambulanti distribuiti sulla strada, negozi aperti, gli artigiani di Pandora in piazza del Mercato e…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Domenica 30 novembre dalle ore 8:00 alle ore 20:00 presso la Sede Operativa della Misericordia di…

'Guglielmo Bini: Uno dei quattro partigiani che salvarono Lucca dai bombardamenti' è il titolo dell'incontro in programma a Palazzo…

Domenica 19 ottobre è la Giornata mondiale missionaria. La comunità diocesana è convocata per sabato 18 ottobre alle…

Mercoledì 15 ottobre in diretta alle 14 su Punto Radio Cascina, Luca Doni intervisterà Guido Guglielminetti, storico bassista…

Spazio disponibilie

Un sentito ringraziamento alle 616 persone, di cui 296 lucchesi, che mi hanno votato e a chi si…

Musica messicana, fiabe e un grande concerto di Natale: proseguono gli incontri curati da Animando. Una lunga stagione,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie