Anno XI 
Mercoledì 15 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
15 Ottobre 2025

Visite: 25

Sono sei gli appuntamenti col grande teatro di prosa in programma per la stagione invernale all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale e Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Da giovedì 27 novembre a sabato 28 marzo il pubblico tornerà in platea per emozionarsi, pensare, divertirsi e, soprattutto, fare esperienza di storie.

 

Il programma

Il primo appuntamento in cartellone è in programma giovedì 27 novembre (ore 21:00, come per tutti gli spettacoli): dal romanzo di Luigi Pirandello, per la regia di Giorgio Marchesi e Simonetta Solder, va in scena IL FU MATTIA PASCAL. Le vicende di Mattia Pascal raccontate sottolineando l’ironia presente nel testo, sperimentando un linguaggio che possa essere accessibile a tutti, anche e soprattutto alle nuove generazioni, affinché la “pesantezza” che spesso viene erroneamente associata ad alcuni capolavori letterari possa essere smentita da un racconto energico e divertente di un “caso davvero strano”.

 

Domenica 14 dicembre Pamela Villoresi e Giuseppe Pambieri sono i protagonisti di GIN GAME di Donald L. Coburn, per la regia di Giampiero Francese. Un’opera di straordinaria vivacità emotiva in cui il senso di solitudine di due anziani signori ospiti nella stessa casa di riposo, Weller e Fonsia, si intreccia con una intelligente ilarità. Entrambi non hanno amici e Weller si offre di insegnare alla donna a giocare a Gin. Fonsia impara velocemente tanto che Weller non riesce a vincere una sola partita, un fatto che urta notevolmente l’uomo.  Mentre i due cominciano a parlare delle proprie vite, le conversazioni, come il gioco, si trasformano presto in una fiera competizione per umiliare l’altro amplificando le rispettive debolezze e fallimenti.

 

La stagione prosegue mercoledì 14 gennaio con POVERI CRISTI, di e con Ascanio Celestini.
Chi sono i poveri cristi? Sono l’ultimo della classe quando ci stavano le classi differenziali per i poveri; la pecora nera nel manicomio che risolveva il problema per quelli che stavano fuori, ma non per quelli che stavano dentro; quello che sta inchiodato a qualche malattia senza colpa, ma anche senza futuro, eccetera. “E se dico eccetera – ricorda Ascanio Celestini - ho detto tutto. Ho detto tutti”.

 

Sabato 14 febbraio spazio alla musica con TANGHI E MILONGHE. L’Ensemble ArkAttak eseguirà arrangiamenti originali di Astor Piazzolla e Carlos Gardel per un tripudio di tanghi, valzer e milonghe sudamericane.  Lo spettacolo viene proposto nell’ambito di Note dinamiche. I giovani interpreti protagonisti del Circuito toscano, progetto speciale curato da Fondazione Toscana Spettacolo onlus, dedicato alla promozione delle giovani realtà artistiche.

 

AMORI IMPOSSIBILI - Ovvero Lettera del soldato e Lettera di bambola di Barbara Nativi è lo spettacolo in programma domenica 1° marzo. Un testo che trae ispirazione dalla fiaba di Hans Christian Andersen Il soldatino di piombo per offrire agli spettatori l’occasione di mettere da parte per un attimo tutto quello che il mondo tecnologico di oggi ci costringe a introdurre nella nostra vita.

Un’occasione per vedere il mondo attraverso occhi inconsueti. Attraverso lo sguardo di un giocattolo, o di chi vede il mondo in maniera diversa, distorta come potremmo dire, in maniera forse non “logica”.

 

L’ultimo appuntamento in stagione, sabato 28 marzo, è con Andrea Muzzi e Stefano Messina, protagonisti di MA COSA HAI IN TESTA?!. una commedia molto divertente, dal ritmo comico incalzante che si interroga con leggerezza ed emotività sul senso della vita. Una commedia che scatena la coppia comica Messina & Muzzi. Il primo interpreta uno psicologo, all’apparenza cinico ma in realtà fragile ed emotivo. Il secondo dà vita al paziente, una vittima che però a tratti sembra più forte dello stesso medico.

 

 

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21

 

Campagna abbonamenti

fino a giovedì 27 novembre

 

Abbonamenti

intero € 75

ridotto € 60 over 65

 

Biglietti

intero: 15 euro

ridotto over 65 e possessori Carta dello spettatore Fts: 12 euro

ridotto € 8: studenti universitari possessori della carta Studente della Toscana e biglietto futuro under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze

 

Biglietto spettacolo TANGHI E MILONGHE (14 febbraio): posto unico: 5 euro

 

Biglietto ridotto studenti Itet Benedetti spettacoli AMORI IMPOSSIBILI (1° marzo) e MA COSA HAI IN TESTA (28 marzo): posto unico: 5 euro

 

Informazioni e prenotazioni

telefono: 320 6320032 – 339 1513338

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Finisce in parità l’attesissimo derby allo Stadio dei Pini fra Viareggio e Lucchese, valido per la sesta giornata…

“Sono iniziate ieri le audizioni alla Camera in commissione ambiente per la proposta di legge per il recupero delle bilance…

“C’è un partito in Italia che da oltre 10 anni vince nettamente tutte le elezioni, siano esse politiche, europee o…

Il nuovo ponte sul Serchio? Secondo il gruppo Per Lucca e i suoi Paesi va intitolato a Carlo…

Spazio disponibilie

In occasione della ventesima edizione del raduno Vele Storiche Viareggio, la città ha accolto con entusiasmo la presenza…

Mercoledì 15 ottobre il Tar di Firenze ha deciso che il ricorso presentato dal Comune di Porcari contro…

Non si placano le polemiche all’interno della Lega, dopo il risultato elettorale alle regionali della Toscana che ha…

Il 16-17-18 ottobre, presso il Parco Scientifico di Segromigno in Monte si svolgerà la seconda edizione del Festival…

Spazio disponibilie

"Sapevamo che sarebbe stata una contesa dura, con la Toscana che si conferma roccaforte rossa in Italia.

Il Gruppo Micologico "Massimiliano Danesi" di Ponte a Moriano informa dell'evento che si terrà in questo fine settimana (18-19 ottobre) presso…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie