Anno XI 
Lunedì 22 Settembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
22 Settembre 2025

Visite: 23

Mercoledì (24 settembre) alle 21,15 l'auditorium Luigi Boccherini (via del Suffragio, 6) ospita il concerto Il silenzio delle compositrici, promosso dall'Ordine degli avvocati di Lucca e dalla sua Commissione pari opportunità con il contributo dell'Associazione musicale lucchese.

L'appuntamento segna la proclamazione e premiazione delle vincitrici del bando per composizione originale femminile 2024/2025 e, al tempo stesso, un omaggio a due figure straordinarie del romanticismo musicale: Clara Wieck Schumann (1819-1896) e Fanny Hensel Mendelssohn (1805-1847). Delicate e potenti al tempo stesso, le loro opere cameristiche risuonano oggi come testimonianza della creatività femminile.

In programma due capolavori: il Trio op. 17 di Clara Schumann, scritto nel 1846, unico lavoro cameristico dell'autrice, considerato tra i vertici della sua produzione per intensità emotiva e raffinata scrittura strumentale; e il Trio op. 11 in re minore di Fanny Hensel Mendelssohn, composto nel 1846 e pubblicato postumo nel 1850, che si distingue per originalità formale – sostituendo lo scherzo con un lied – e per la freschezza delle invenzioni melodiche, soprattutto nel finale.

A interpretarli sarà un trio guidato dal celebre violinista Michael Guttman, nato a Bruxelles nel 1957, solista e camerista applaudito nei più grandi teatri del mondo, dal Barbican di Londra al Concertgebouw di Amsterdam, fino all'Avery Fisher Hall di New York. Allievo della Juilliard School, Guttman suona un prezioso Guarneri del 1735 e ha fondato nel 2006 il festival Pietrasanta in concerto, che dirige tuttora. Con lui, sul palco, la violoncellista Fabia Simini e il pianista Luca Pieruccioni.

Il concerto sarà arricchito dalle letture sceniche di Simona Bottiglioni e Federica Guerra che intrecceranno alla musica le lettere e le pagine di diario delle compositrici. La serata è stata organizzata con la collaborazione del Conservatorio di musica Luigi Boccherini, del Centro Studi Luigi Boccherini, degli Amici di Pietrasanta in concerto, di Diafonia Pietrasanta e di Millemètrica.

L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Scadono venerdì 26 settembre le iscrizioni al corso gratuito "Promozione culturale 2.0 - Come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura", in…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per temporali forti e conseguente rischio…

Spazio disponibilie

Un corso artistico per adulti, un percorso per sperimentare la propria creatività attraverso il disegno e il…

L'associazione “Amici di Enrico Pea” e la Provincia di Lucca, cogliendo l’invito a riflettere sulla “Giornata europea in…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Non solo corsi formativi rivolti alle persone per accrescere le proprie competenze in vari settori di interesse e…

Assemblea ordinaria degli iscritti della Misericordia venerdì 26 Settembre 2025 alle ore 6:00 in prima convocazione e…

Nella notte di lunedì scorso, una pattuglia della Polizia Stradale della Sottosezione di Viareggio, nell’ambito delle attività di…

Quarto appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune…

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento sabato 20 settembre (ore 21) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano con la decima…

Sabato 20 settembre, ore 16 a Palazzo Pfanner appuntamento a Palazzo Pfanner  per la presentazione del volume Il…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie