Anno XI 
Mercoledì 15 Ottobre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
14 Ottobre 2025

Visite: 60

Entra nel vivo il percorso partecipato che porterà all'intitolazione del nuovo ponte sul Serchio realizzato dalla Provincia di Lucca.

Domani, mercoledì 15 ottobre, infatti, cominceranno i primi incontri a Palazzo Ducale del contest "Nomina – un nome per il nuovo ponte" a cui partecipano molte scuole superiori del comune di Lucca che hanno aderito al progetto dell'amministrazione Pierucci.

Un percorso didattico-formativo che prevede incontri illustrativi con esperti di varie materie che aiuteranno gli studenti a capire il contesto ambientale, architettonico, le funzioni viabilistiche e le norme di toponomastica da rispettare e molte altre nozioni e informazioni legate all'infrastruttura che collega le due sponde del Serchio.

Si comincia, come detto, mercoledì con gli allievi dell'istituto Fermi-Giorgi e dell'Esedra, mentre giovedì 16 ottobre sarà la volta degli studenti del Liceo Passaglia, del Vallisneri, del Nottolini e del Pertini, mentre venerdì 17 ottobre l'incontro è riservato alle classi dell'Isi Machiavelli. In questi primi tre incontri gli argomenti affrontati con gli esperti e i referenti del comitato di indirizzo saranno quelli della toponomastica, dell'architettura e dell'ingegneria dei ponti.

Per quanto riguarda il percorso partecipativo e le tappe del contest "Nomina – un nome per il nuovo ponte", ricordiamo che ogni proposta delle scuole dovrà essere accompagnata da un dossier motivazionale a supporto della scelta e redatto dai ragazzi. Gli studenti, oltre che da alcuni professori indicati come referenti del progetto, saranno supportati dai membri del comitato di indirizzo di cui fanno parte gli esperti di vari ambiti: Donatella Buonriposi; Gabriele Calabrese; Riccardo Del Dotto; Francesca Fazzi; Lorenzo Maffei; Ave Marchi; Emanuele Pellegrini; Andrea Salani ed Emanuele Vietina.

Il comitato avrà anche il compito di selezionare le tre proposte finaliste tra tutte quelle pervenute.

La fase finale del contest sarà studiata dalla Provincia in modo da consentire una modalità di voto semplice ed intuitiva, ma che garantisca al tempo stesso l'unicità del voto e l'identità dei votanti. La proposta vincitrice si conoscerà nell'estate del 2026 durante un evento pubblico.

Gli incontri con le scuole si terranno nella sala Tobino di Palazzo Ducale con inizio alle ore 10.00.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Pubblicato recentemente, dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS, il terzo volume della…

Sono sei gli appuntamenti col grande teatro di prosa in programma per la stagione invernale all'auditorium Vincenzo Da…

Spazio disponibilie

Con l'ingresso in consiglio comunale di Marco Barsella, che subentra alla dimissionaria Valentina Simi, si è rinnovata martedì…

Oltre 60 banchi ambulanti distribuiti sulla strada, negozi aperti, gli artigiani di Pandora in piazza del Mercato e…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Domenica 30 novembre dalle ore 8:00 alle ore 20:00 presso la Sede Operativa della Misericordia di…

'Guglielmo Bini: Uno dei quattro partigiani che salvarono Lucca dai bombardamenti' è il titolo dell'incontro in programma a Palazzo…

Domenica 19 ottobre è la Giornata mondiale missionaria. La comunità diocesana è convocata per sabato 18 ottobre alle…

Mercoledì 15 ottobre in diretta alle 14 su Punto Radio Cascina, Luca Doni intervisterà Guido Guglielminetti, storico bassista…

Spazio disponibilie

Un sentito ringraziamento alle 616 persone, di cui 296 lucchesi, che mi hanno votato e a chi si…

Musica messicana, fiabe e un grande concerto di Natale: proseguono gli incontri curati da Animando. Una lunga stagione,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie