Un seminario per illustrare i primi risultati del progetto Infortreat, sulle metodologie digitali per l'interpretazione e la conservazione del patrimonio fortificato di prima età moderna sì terrà nella casermetta del baluardo Santa Croce (accesso dalle Mura urbane) giovedì 16 ottobre dalle 16.00.
Il progetto sostenuto dall'Unione europea attraverso i fondi Next-GenerationEU – PNRR ha come obiettivo quello di creare sistemi informativi digitali per tradurre il sapere costruttivo di architettura militare così come descritto nella più importante trattatistica europea di prima età moderna. Tutto questo per creare uno strumento di conoscenza originale nel campo della conservazione del patrimonio fortificato. È stato così approfondito lo studio di una selezione di trattati di fortificazione dal XVI al XVIII secolo: le informazioni testuali e grafiche sono state analizzate ed estratte dai trattati, per poi essere tradotte e rese accessibili attraverso l'uso di rappresentazioni 3D in ambiente H-BIM liberamente consultabili via web. Il seminario intende esporre l'approccio metodologico e i primi risultati nei vari ambiti della ricerca, nel caso specifico condotta su una porzione delle Mura di Lucca e sulla cittadella di Alessandria al fine di favorire il confronto con le realtà professionali e i tecnici impegnati nella conservazione del patrimonio architettonico fortificato.
Dopo i saluti istituzionali con gli assessori del Comune di Lucca Mia Pisan e Nicola Buchignani, Roberta Martinelli, storica; Laura Panzani, vicepresidente Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Lucca e Giovanni Iacopetti, Presidente del Consiglio dell'Ordine degli ingegneri di Lucca si passerà agli interventi:
"Il progetto PRIN2022 Infortreat" con Marco Giorgio Bevilacqua dell'Università di Pisa.
"Processi digitali per la traduzione del sapere costruttivo di architettura militare di prima età moderna" con Roberta Spallone, Marco Vitali, Martino Pavignano, Fabrizia Natta, Enrico Pupi, Martina Rinascimento del Politecnico di Torino e Marco Giorgio Bevilacqua, Denise Ulivieri, Alessandro Meloni, Piergiuseppe Rechichi, Iole Branca dell'Università di Pisa.
"Il caso studio lucchese: il Baluardo Santa Croce e l'opera di Muzio Oddi. Nuovi contributi alla ricerca storico documentaria" con Paolo Bertoncini Sabatini dell'Università di Pisa.
"Metodologie integrate per il rilievo digitale dell'architettura militare.
I casi studio delle mura di Lucca e della Cittadella di Alessandria"
con Michele Russo, Giulia Flenghi, Martina Casciola della Sapienza Università di Roma
e Gabriella Caroti, Andrea Piemonte dell'Università di Pisa
"Metodologie HBIM per l'architettura militare" con Andrea Giordano, Marco Saccucci dell'Università di Padova e Assunta Pelliccio dell'Università di Cassino e del Lazio meridionale
"Il restauro e la manutenzione del patrimonio fortificato di prima età moderna" con
Michele Asciutti della Sapienza Università di Roma
Chiiderà l'incontro la tavola rotonda coordinata da Antonella Giannini, dirigente settore lavori pubblici del Comune di Lucca.
L'evento che illustra il progetto PRIN2022 Infortreat finaziato dall'Unione Europea e realizzato dal Ministero dell'Università e della ricerca, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Università di Pisa, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Padova, Università di Roma La Sapienza è stato patrocinato da Comune di Lucca, Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Lucca e Ordine degli ingegneri di Lucca.