Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 101
Mercoledì 30 settembre, il rapper più provocatorio della scena Jamil sarà a Firenze a Le Murate Caffè Letterario (P.zza Delle Murate – ore 14.30), a seguire farà tappa da Sky Stone & Songs a Lucca (P.zza Napoleone, 22 – ore 16.30) e nel tardo pomeriggio sarà alla Galleria del Disco a Pisa (Via S. Francesco, 96 – ore 18.30) per firmare le copie del suo ultimo album di inediti “RAP IS BACK”, nel rispetto delle norme vigenti dovute all’emergenza sanitaria.
“RAP IS BACK” (Jamil & Baida Army, licenza esclusiva Believe Artist Services) il tanto atteso album di inediti del rapper di Verona è disponibile in versione fisica (CD o vinile) e in digitale. L’album fa emergere un Jamil più maturo e consapevole, sempre fedele a se stesso, mostrando un lato molto personale e romantico che il Dissking, come è stato spesso definito, aveva tenuto nascosto fino ad ora. L’artista ha deciso di non assecondare la tendenza attuale, scegliendo di non mettere featuring all’interno del disco.
Questa la tracklist dell’album “RAP IS BACK”: “Top boy”, “Vengo dalla strada”, “Rap Is back”, “Particolare”, “Tutto bene”, “My life”, “Squalo”, “Baby go”, “Come dici tu”, “Nessuno”.
I testi sono scritti da Jamil, l’album è registrato da Jaws e arrangiato da lui e da Jamil. Mixato e masterizzato da Alexander Fizzotti. La grafica della cover dell’album è stata realizzata da GIN, il disegno è di Emiliano Tanzillo, noto fumettista di Dylan Dog.
Di seguito tutti gli appuntamenti:
25 settembre da Dischi Ponte (Via Angarano, 9) a Bassano del Grappa (VI) alle ore 16.00
25 settembre alla Feltrinelli (Via Quattro Spade, 2) di Verona alle ore 20.00
26 settembre alla Mondadori (C.so Palestro, 28) di Brescia alle ore 15.00
26 settembre da Varese Dischi (Galleria Manzoni, 3) a Varese alle ore 18.00
27 settembre alla Mondadori (C.so Vittorio Emanuele II, 93A) di Piacenza alle ore 15.00
27 settembre alla Mondadori (P.zza Ghiaia, 41/A) di Parma alle ore 17.00
29 settembre alla Mondadori (P.zza A. Stradivari, 6) di Cremona alle ore 15.00
29 settembre alla Mondadori (Via S. Ramelli, 101) di Modena alle ore 17.30
29 settembre da SEMM Music Store (Via G. Oberdan, 24F) a Bologna alle ore 19.30
30 settembre da Le Murate Caffè Letterario (P.zza Delle Murate) a Firenze alle ore 14.30
30 settembre da Sky Stone & Songs (P.zza Napoleone, 22) a Lucca alle ore 16.30
30 settembre alla Galleria del Disco (Via S. Francesco, 96) a Pisa alle ore 18.30
1 ottobre da Saxophone (Viale Roma, 22) a Vicenza alle ore 16.00
Jamil in questi anni ha ottenuto milioni di ascolti su tutte le piattaforme streaming facendosi conoscere per il mordente e l’autenticità che rendono il suo stile estremamente personale. Le sue liriche sfrontate, dallo stile aggressivo e incalzante, hanno messo in luce la sua grande abilità nei dissing che ha coinvolto innumerevoli rapper italiani.
Nato in Italia con origini persiane, vive a Verona, dove risiede anche il suo gruppo multiculturale "Baida Army", col tempo diventato anche la sua etichetta discografica, che si occupa di tutti i suoi progetti. Dopo un disco ufficiale (Il Nirvana), 2 mixtape (Black Book e Black Book 2), nel 2018 pubblica l'album "Most Hated" e in seguito la deluxe edition (nel 2019), con cinque brani inediti, che debutta nella top10 della chart ufficiale FIMI/GfK Italia. È un grande appassionato di cinema, infatti cura regia e montaggio di tutti i suoi videoclip musicali. A febbraio è uscito il suo ultimo singolo “Come me (ft. Nayt)” che ha totalizzato più di 5 milioni di stream sulle varie piattaforme e a marzo ha pubblicato “Poesia per l’Italia” in cui racconta il suo punto di vista personale sull’emergenza sanitaria.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 125
La star americana Matt Dillon sarà l'ospite d'eccezione della terza giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema, domenica 27 settembre, al cinema Astra di Lucca, alle ore 21, per ricevere il Premio alla Carriera del festival e presentare il suo film da regista "City of Ghost" (ingresso libero, su prenotazione
Matt Dillon incominciò la carriera a metà degli anni Ottanta con I ragazzi della 56ª strada e Rusty il selvaggio, entrambi diretti da Francis Ford Coppola. Grande star del cinema internazionale, candidato all'Oscar al miglior attore non protagonista per il film Crash - Contatto fisico, in giuria alla Mostra del Cinema di Venezia quest'anno, sarà a Lucca anche per incontrare il pubblico in una masterclass sul tema "il rapporto tra attore e regista" con aneddoti sulla sua carriera e curiosità sul futuro da regista e attore, con lo scrittore Nicola Lagioia (lunedì 28 settembre, al cinema Astra; 18,30).
Al cinema Centrale, invece, la terza giornata del festival, parte alle ore 15 con due cortometraggi fuori concorso di Stefano Giannotti: Oteme e c'è qualcuno e E Gli angeli di San Cataldo. A seguire il Concorso Lungometraggi con l'anteprima italiana Boy Meets Gun di Joost van Hezik (disponibile on demand il 30 settembre su MyMovies.it) sulla storia dell'annoiato professore di biologia evolutiva Maarten Moreau quando rimane coinvolto in una rapina e afferra accidentalmente l'arma del delitto. Alle 18, la prima italiana di Last and First Man di Jóhann Jóhannsson con la voce narrante di Tilda Swinton, presentato al Festival di Berlino 2020: in un futuro lontano, con un salto temporale di due miliardi di anni, gli ultimi umani rimasti sono sull'orlo dell'estinzione. Al mondo non restano che monumenti strani, solitari, che trasmettono il messaggio della storia e del futuro dell'umanità nello spazio vuoto.
All'auditorium Vincenzo da Massa Carrara, il programma prende il via alle 15.30, per la sezione Arte & Cinema, in programma Kusama-Infinity di Heather Lenz, un ritratto dell'artista giapponese Yayoi Kusama, alle 18 l'omaggio a Thomas Vinterberg con la proiezione di Riunione di famiglia e alle 21 il documentario Letizia Battaglia Shooting The Mafia di Kim Longinotto, un ritratto agrodolce della prima fotoreporter italiana nella Palermo delle stragi.
Tutti gli eventi del Festival sono ad ingresso libero con prenotazione, fino ad esaurimento posti. E' possibile prenotare scrivendo a
Lucca Film Festival e Europa Cinema
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. E' tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e le mostre sono prodotte con il sostegno di Societe Generale. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Audi Center Terigi, Martinelli Luce, Fabio Perini S.p.A, Garinucci Napoli, Wella, Luccaorganizza, Il Ciocco S.p.A, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The lands of Giacomo Puccini, Comune di Lucca, Comune di Viareggio e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Carrara, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e Photolux Festival per la collaborazione.
Progetto didattico Festival "Lucca Film Festival - Europa Cinema". Linguaggi e pratica del cinema e dell'audiovisivo per la scuola relativo al Bando: Cinema per la Scuola –Buone Pratiche, Rassegne e Festival.