Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 153
Êtes-vous prêts à monter à l’assaut ?
Éloge de la force est dans toutes les librairies. C’est mon huitième livre en huit ans. Le plus spécial, le plus ambitieux, le plus personnel peut-être, le plus dangereux sans doute… Dans mon répertoire, ce livre est à part. Ce n’est pas un document, ni un roman, c’est la réponse directe et circonstanciée à cette question, toujours la même, toujours éludée, que l’on se pose tous ensemble depuis des années.
« Que faire ? »
Le temps des constats est terminé, celui des actes s’ouvre. Ce livre apporte des réponses. Claires, complètes, immédiates. Individuelles et accessibles. Ne manquez pas ce rendez-vous. Il est temps pour les esprits libres de reprendre en main leur destin. Je compte sur vous pour passer le message : parlez de ce livre autour de vous, partagez mes publications, faites-le connaître, car aucun grand média ne le fera. Vous serez, comme vous l’avez toujours été, mon premier média.
Que faire ? Telle est la question de ceux qui n'ont pas renoncé. Ultraviolence, crise économique, chaos social, trahison des élites... Face à l'effondrement qui vient, le Français lucide n'est plus qu'impuissance. Dans l'angle mort du dressage médiatique, son avis ne compte pas, son opinion n'existe plus. Nié dans sa souveraineté, criminalisé dans ses pensées, il n'a plus aucun moyen de se faire entendre. Résigné, vaincu, digéré par la matrice, il s'en remet à l'Etat, aux politiciens, à sa colère, à un miracle... Espérant sans trop y croire que d'autres vont le tirer de cette impasse. Il existe pourtant des solutions. Concrètes, immédiates, individuelles. A la portée de chacun.
Changer le monde. Ce livre est là pour ça. Changer le monde, en commençant par soi. Dix règles. Dix simples lois pour ne plus subir, ne plus servir. Cesser de renoncer. Sortir de la servilité. Dix commandements pour exister, survivre et gagner. Retrouver enfin la vue, le pouvoir et la grandeur. Tordre le probable. Incarner l'impossible. Renverser l'histoire. Voilà l'Eloge de la force. Voilà l'Evangile selon Obertone. Essayiste à succès et romancier de renom international, Laurent Obertone réserve cet ovni incandescent à ceux qui refusent d'abdiquer : le guide de développement personnel le plus féroce et puissant jamais publié.
Dix lois pour reprendre le pouvoir. Deux-cent-trente pages pour saboter la servitude. Un manuel de guerre à l'efficacité diabolique. Une mobilisation générale pour sauver les derniers esprits libres. Bienvenue dans le champ de force. Bienvenue dans le camp des forts.
Bonsoir monsieur Obertone.
Nous voudrons vous inviter à Lucca pour la presentation de votre dernier livre L'eloge de la force. Nous avons lit Guerrilla, Les Temps des barbares et nous pensons que vous etes l'ecrivain plus original en toute la France, le plus courageux, le plus interessant, le plus clair et determiné à combattre pour la liberté et l'identité des nos peuples.
Nous sommes en train de chercher de vous appeler, mais nous n'avons pas votre numero. Si vous liset cet message, contactez notre redaction au numero 0039/342/1463979 ou ecrivez au
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 102
Sarà presentato in anteprima fuori concorso giovedì 1° ottobre alle 21.00 al 'Lucca Film Festival ed Europa Cinema' e lunedì 19 ottobre alle 21.00 al Cinema La Compagnia di Firenze ANJA Real Love Girl" il film thriller psicologico di Paolo Martini e Pablo Benedetti prodotto da Encom21, 011Films e LaLùz Films, distribuzione CG Entertainment. Tra i protagonisti l'attore fiorentino Roberto Caccavo, che interpreta Andrej, un uomo dal passato problematico.
Anja, girato principalmente a Firenze e in Toscana, è un film attuale e coerente con il nostro tempo, "siamo tutte barchette che galleggiano con una boa sulle spalle e il mare sotto i piedi", frase che si ripete nel film e oggi più che mai concreta e attuale.
Il 2020 infatti può essere considerato l'anno di Anja perché tocca molti temi tristemente attuali: il licenziamento di Andrej, il ridimensionamento del lavoro, la congelazione delle proprie attività e la conseguenza di vivere senza un impiego, senza la concretezza di uno stipendio regolare.
"Il protagonista vive uno scollamento dalla realtà, è un uomo depresso, in fondo come molti in questo periodo, il suo è un ruolo che mi ha trasformato fisicamente e che ha stravolto anche la mia vita reale, il rapporto con le persone. Non è retorica: è stato inevitabile portarsi a casa Andrej e i suoi abissi" afferma Roberto Caccavo che per calarsi nel personaggio è dimagrito dieci kili. "Avendo una figlia di quasi sei anni e conoscendo bene le difficoltà che si possono incontrare nel crescere un figlio non posso non giustificare certe sue attitudini negative alla vita, non posso non avere compassione per lui". "Andrej – continua l'attore - mi colpisce perché allo stesso tempo sente la necessità di riscattarsi, di essere libero, percepisce che la sua vita ha bisogno di un cambiamento radicale" conclude Caccavo.
CHI è Roberto Caccavo
Roberto Caccavo è un attore eclettico e versatile di teatro e cinema. Formatosi a Benevento con Ruggero Cappuccio e Claudio di Palma ha lavorato in teatro, tra gli altri, con Angelo Savelli, Riccardo Massai, Italo Dall'Orto, Gianfranco Pedullà, Carlina Torta e Maurizio Lombardi. L'approdo sul grande schermo arriva nel 2014 con il film Mi chiamava Valerio dove veste i panni del grande ciclista Fausto Coppi. Viene poi chiamato a far parte del cast della commedia Bianco di Babbudoiu dei fratelli Manca. Per la tv Roan Johnson lo sceglie per interpretare il proprietario di un nightclub nella serie I Delitti del Barlume. Nel 2020 è un giornalista nel nuovo film L'incredibile storia dell'Isola delle Rose di Sydney Sibilia. È protagonista del thriller psicologico Anja real love di Paolo Martini e Pablo Benedetti.
Foto Paolo Stucchi