Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 195
La seconda giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema, presenta in programma un omaggio a Boris, la serie tv diventata un cult generazionale, sabato 26 settembre, al cinema Astra di Lucca (ore 21, ingresso libero su prenotazione) con ospiti e parte del cast.
La seconda giornata avrà inizio al cinema Centrale di Lucca con la sezione Fuori Concorso, alle 15, e la proiezione di Misophonia di Filippo Guarna con protagonista Derren, il tutore di uno zoo, uomo ansioso e solitario. Seguono due film del concorso lungometraggi in prima italiana: Chronology di Ali Aydin (Turchia/Germania) con protagonisti Hakan e Nihal, sposati da molti anni. Poco dopo aver scoperto che Nihal non può avere figli, la donna sparisce. Nella frenetica ricerca di sua moglie, Hakan fa delle scoperte dolorose su sé stesso e sul suo matrimonio, che lo porteranno a dover affrontare i suoi demoni interiori per scoprire cos'è successo alla moglie. Alle 18 di Murmur di Heather Young, Canada, 2019 con Donna da poco arrestata per guida in stato di ebbrezza e mandata a fare volontariato in un rifugio locale per animali. Quando vede che un cane anziano sta per essere soppresso, Donna decide di prenderlo con sé per riempire il vuoto che sente. Comincia così a portare a casa sempre più animali fino a perdere il controllo della situazione.
All'auditorium Vincenzo da Massa Carrara tre proiezioni: per la sezione Arte e Cinema, alle 15, la proiezione di Cy Dear-A Journey Through the life and Works di Andrea Bettinetti; per la sezione fuori concorso il documentario Pastrone di Lorenzo de Nicola sul ritrovamento e la trascrizione di un manoscritto autobiografico di Giovanni Pastrone, regista e massimo esponente del cinema muto italiano e internazionale e alle 21 il capolavoro di Federico Fellini, 8 ½.
Tutti gli eventi del Festival sono ad ingresso libero con prenotazione, fino ad esaurimento posti. E' possibile prenotare scrivendo a
Lucca Film Festival e Europa Cinema
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. E' tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e le mostre sono prodotte con il sostegno di Societe Generale. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Audi Center Terigi, Martinelli Luce, Fabio Perini S.p.A, Garinucci Napoli, Wella, Luccaorganizza, Il Ciocco S.p.A, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The lands of Giacomo Puccini, Comune di Lucca, Comune di Viareggio e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Carrara, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e Photolux Festival per la collaborazione.
Progetto didattico Festival "Lucca Film Festival - Europa Cinema". Linguaggi e pratica del cinema e dell'audiovisivo per la scuola relativo al Bando: Cinema per la Scuola –Buone Pratiche, Rassegne e Festival.
Main partner dell'evento è MyMovies.it
Media partner del festival: Movieplayer.it e Badtaste.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 105
Ha preso il via il Tattoo Expo alla presenza del sindaco Alessandro Tambellini che ha tagliato il nastro insieme al direttore artistico della manifestazione Davide Carpeggiani e Francesco Cerasomma con Aldo Gottardo del CdA di Lucca Crea.
"Una manifestazione che simboleggia la ripresa delle attività anche al Polo fiere - ha sottolineato il primo cittadino - e che da anni ormai è diventata la palestra di quelli che sono diventati alcuni più grandi tatuatori a livello internazionale".
"Il Tattoo Expo - ha aggiunto Gottardo - rappresenta uno degli appuntamenti consolidati e di più lunga tradizione nel calendario del Polo fieristico lucchese. Ringrazio l'organizzazione perché anche quest'anno, in un contesto non certo semplice, hanno saputo dar vita a un evento culturale di sicuro interesse sull'arte del tatuaggio".
Il Tattoo Festival prosegue fino a domenica.