Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 127
Domani (27 settembre) alle 21,15 ultimo appuntamento con la rassegna Real Collegio Estate nel chiostro di Santa Caterina. Protagonista sarà ancora una volta il teatro promosso dall'associazione Nando Guarnieri.
In scena con lo spettacolo Un metro e poco più la giovanissima compagnia lucchese dei Gianburrasca - Laboratorio Teatroenonsolo, per la regia di Miriam Iacopi. Appuntamento a ingresso libero da via della Cavallerizza. Si consiglia di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo per permettere il regolare svolgimento delle operazioni anti-contagio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 132
Che cosa influenza il nostro comportamento? Quanto è determinato dall'esperienza e quanto, invece, dalla genetica e dalla biologia? Sono le domande a cui proveranno a rispondere filosofi, genetisti e neuroscienziati, invitati alla conferenza-dibattito "Natura vs cultura. Biologia o educazione?" nell'ambito del Festival Vicino/Lontano di Udine.
L'appuntamento si terrà domenica - 27 settembre, ore 11 - e vedrà fra i relatori anche il Direttore della Scuola IMT, Pietro Pietrini, che interverrà sul tema delle emozioni e delle passioni: dalla loro origine nel cervello al significato evolutivo e alle strategie di modulazione del comportamento. Nel corso del suo intervento il prof. Pietrini farà riferimento anche alle implicazioni giuridiche che conseguono alle nuove conoscenze apportate dalle neuroscienze sulle basi neurobiologiche del comportamento sociale e anti-sociale e del cosiddetto potenziamento cognitivo.
Insieme al prof. Pietrini interverranno anche la neuroscienziata Raffaella Rumiati, il genetista Michele Morgante e il filosofo Mario De Caro. L'intervento sarà disponibile anche sul canale youtube della manifestazione: https://www.youtube.com/c/VicinolontanoPremioTerzani
Giunto alla sua sedicesima edizione il Festival Vicino/Lontano nasce da un forte legame con la figura del giornalista e scrittore Tiziano Terzani. Ogni anno porta a Udine studiosi, giornalisti, scrittori e artisti internazionali per confrontarsi, da punti di vista diversi, sui processi di trasformazione in corso nel mondo globalizzato. Parola chiave di quest'anno è "Passione".