Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 120
Martedi’ 7 luglio Piazza Napoleone
Lucca Summer Festival
Il cartellone di LSF20 si impreziosisce con una vera e propria perla: l’unica data Italiana di Anderson Paak.
Prima del rapper californiano, il grande ritorno di una delle figure della scena hip-hop più lodate recentemente: LittleSimz.
BIGLIETTI IN VENDITA DA:
sabato 22 febbraio ore 10:00 su www.dalessandroegalli.com e www.ticketone.it
martedi’ 25 febbraio ore 10:00 PREVENDITE ABITUALI AUTORIZZATE
Una serie di riconoscimenti pregevoli - Best Rap Performance per due anni di fila e Best R&B Album
ai Grammy Awards più numerose nomination per altri prestigiosi premi -, un elenco di featuring stellari
nell’arco di tutta la carriera - Dr. Dre, Eminem, Mark Ronson, Snoop Dogg, Kendrick Lamar solo per citarne alcuni – e un contributo immenso per la florida rifioritura della scena R&B mondiale:
Anderson .Paak è letteralmente uno dei più grandi performer in circolazione.
Il rapper/batterista californiano è pronto a tornare Insieme alla sua super-band The Free Nationals,
per portare la sua spettacolare e trascinante esibizione sul palco della 23° edizione di Lucca Summer Festival
per quella che sarà la sua unica data Italiana.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 129
I primi strumenti di registrazione e riproduzione fanno la loro rivoluzionaria comparsa alla fine dell’Ottocento. Prima di allora, l’unico modo per diffondere cultura della musica, soprattutto nei piccoli borghi, era eseguirla.
Con questa finalità Franz Liszt nel 1850 pubblicò una versione per due pianoforti della Nona Sinfonia di Beethoven. E sabato (22 febbraio) alle 17 questo maestoso inno alla fratellanza universale riempirà la Sala dell’Affresco del Real Collegio.
Si tratta del primo appuntamento curato da Animando per la rassegna Il Settecento musicale a Lucca e vedrà al pianoforte i maestri Claudio Cantini e Giovanni Passalia. L’omaggio alla figura del genio di Bonn a 250 anni dalla sua nascita diviene così occasione per tornare ad ascoltare a Lucca, dopo molti anni, l’opera che più di ogni altra fa sintesi di generi, stili, strumenti e forme musicali diverse.
L’inno alla gioia è l’unione delle diversità, anche sonore: un messaggio forte e politico, che ha consacrato la Nona Sinfonia nell’espressione dell’identità europea.
La partitura di Liszt per due pianoforti restituisce la complessità dell’architettura sinfonica con grande rispetto dell’originale. “Suonare la Nona – commentano Cantini e Passalia – è, a tratti, anche commovente. Soprattutto se si considera che Beethoven era completamente sordo quando l’ha composta. Un’opera che mette insieme temi contrastanti elaborati, però, a partire dalla stessa cellula tematica: con esiti che non hanno pari nella storia della musica”
Claudio Cantini si è diplomato con il massimo dei voti al Boccherini di Lucca sotto la guida della professoressa Clara Cesa Luporini e ha proseguito gli studi fino al diploma accademico di secondo livello. Ha vinto e ottenuto riconoscimenti in concorsi pianistici nazionali. Tiene concerti, anche come solista, collaborando con associazioni musicali di tutta Italia. Ha seguito vari seminari di analisi musicale tenuti dal maestro Romano Pezzati al centro di ricerca e sperimentazione della didattica musicale. Dal 2003 è titolare di cattedra di pratica pianistica e oggi insegna al conservatorio Frescobaldi di Ferrara.
Giovanni Passalia si è diplomato in pianoforte al Boccherini di Lucca. È stato allievo di Carlo Bruno a Roma e ha appreso la tecnica della prestigiosa scuola pianistica napoletana di Vincenzo Vitale. Nel 2007 ha conseguito il diploma accademico di secondo livello. Si è classificato secondo assoluto al concorso Bartòk sula musica del Novecento e ha tenuto concerti sia da solista che in formazioni cameristiche in Italia e all’estero. Negli ultimi anni ha ampliato il repertorio dedicandosi alla musica contemporanea. Oggi insegna pratica e lettura pianistica al conservatorio Boito di Parma e insegna alla scuola di musica Sinfonia di Lucca.
L’ingresso al concerto di sabato è a offerta libera.
www.animandolucca.it
https://www.facebook.com/animandolucca/