Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 157
AAA cercasi ballerini di tango per una performance teatrale. Sabato 8 febbraio alle 21 a Villa Rossi di Lucca ci sarà il casting per il nuovo spettacolo firmato dall'autore e regista Stefano Silvestri che andrà in scena a novembre 2020.
L'appuntamento è aperto a tutte le tanguere e i tangueri di ogni livello, organizzato dai "Teatri dell'Invasione" insieme a Tangostudio dei maestri Debora Giusti e Simone Matteoli e Tango Querido. È un'esperienza particolare e diversa, ma che può rivelarsi fondamentale nell'acquisire capacità attoriali da riutilizzare nella danza. Un'occasione per chi ama il ballo, prendendo parte anche a un seminario dove il danzatore scoprirà l'importanza della presenza scenica, mimica, del linguaggio non verbale e molti altri strumenti che solitamente ogni attore usa, ma che sono fondamentali anche in un ballo espressivo come il tango. Le selezioni si baseranno non solo su aspetti tecnici della danza, ma anche sulla espressività del partecipante che nello spettacolo dovrà interpretare un ruolo.
Per partecipare ai casting, www.stefanosilvestriregista.com/tango, Debora Giusti 391.7622593,
Il casting successivo e conclusivo sarà il 9 febbraio alle 17 al Circolo Arci Candeglia di Pistoia (Carota e Molina 64).
La trama:
Lo spettacolo scritto da Silvestri è un affresco ironico e romantico sul popolo delle milonghe. I personaggi della piece di giorno sono anime come tante: commercialisti, meccanici, parrucchieri, bancarie, maestre d'asilo. Ma la notte si trasformano in appassionati tangueri.
Un circolo fatiscente, luci soffuse, una pista sgombra, tavoli attrezzati con sedie e caramelle, un musicalizador finto argentino, un buffet. I tangheri arrivano alla spicciolata, pagano, ma non tutti: i maestri (anche quelli finti) sono esenti.La milonga detta le regole. La musica sussurra ai ballerini gli abbracci della tanda, i ventagli sventolano nervosamente nelle mani delle sfortunate che nessuno invita, la mirada muta degli uomini viene infranta da frasi blasfeme: "Balli?". Le tanguere chiudono gli occhi e si donano ai prescelti, mentre in un angolo un autore-intruso che non balla nemmeno il tango annusa questo "profumo" nuovo che inonda le narici, profumo di ciò che non si riesce a capire, profumo di tango.
Stefano Silvestri
Attore, autore, regista, insegnante, Silvestri ha iniziato la sua carriera artistica come danzatore in varie compagnie per poi specializzarsi nella recitazione. Ha lavorato con grandi attori e come attore e autore ha collaborato con programmi televisivi di successo come Le Iene e Carabinieri per Mediaset, Gran Premio, L'una italiana e Valzer e Mambo per la Rai, solo per citarne alcuni. Ha scritto e diretto pezzi per attori che hanno partecipato a Italia's Got Talent. In teatro ha recitato, tra gli altri, con Ugo Chiti e Gianfranco Pedullà. Ha interpretato vari ruoli per il cinema, ha scritto musical, pezzi per attori comici come Andrea Muzzi, Andrea Cambi, Cristiano Militello, è stato regista e direttore artistico per eventi e teatri, speaker, attore e autore per pubblicità. È direttore artistico della scuola di recitazione "I Teatri dell'Invasione", collabora con scuole e tiene corsi di prosa, teatro comico, musical e seminari di recitazione rivolto a danzatori. Ha recentemente scritto e diretto "Lo stormo stonato", spettacolo teatrale comico con protagonista il coro gospel "The Pilgrims".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 247
Lucca Collezionando continua a lanciare anticipazioni sulla prossima edizione, la quinta, della fiera dedicata all'universo del fumetto e a tutti i suoi mondi di riferimento, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 28 e 29 marzo 2020. A quindici giorni dall'annuncio del primo ospite d'onore, Claudio Villa, una delle bandiere di Sergio Bonelli Editore il cui nome è legato al fumetto Tex, la fiera svela un altro nome di spicco del mondo delle nuvolette italiane e non: Silvia Ziche.
Nota ai più come una delle matite dell'universo Disney, Silvia Ziche è un'artista versatile, affermata anche per la sua capacità di realizzare vignette che mettono in luce le contraddizione del mondo al femminile, come con il personaggio Lucrezia che porta le sue disavventure sentimentali sulle pagine di Donna Moderna.
Nata a Thiene (VI) nel 1967, fin dall'infanzia ha coltivato la passione per il fumetto, in particolare quello di casa Disney. Tra i suoi maestri si annoverano i più grandi nomi del disegno Disney come Carpi, Romano Scarpa e Giorgio Cavazzano. La Ziche disegna storie dal 1991 per Topolino, realizzando anche le vignette Che aria tira... (a Paperopoli e Topolinia). Tra le sue collaborazioni si contano anche le serie Angus Tales e Trip's Strip e alcuni episodi completi di altre. Oltre all'attività sul versante Disney, ha collaborato con varie riviste (Linus, Comix, Cuore e la Smemoranda), realizzando vignette satiriche. Di particolare rilievo è la serie di tavole su "Alice a quel Paese" (su Comix e poi in volume); per la collana Stile libero di Einaudi disegna (2000 e 2004) due storie di "Olimpo Spa" su testi di Vincenzo Cerami. Collabora dal 2006 con Donna Moderna dove appaiono le strisce del suo nuovo personaggio Lucrezia, con le sue crisi sentimentali (personaggio pubblicato in volume da Edizioni BD e Rizzoli Lizard). Dal 2018 pubblica graphic novel per Feltrinelli Comics (...E noi dov'eravamo? e L'allegra vita della quota rosa) e di recente ha iniziato a collaborare con Sergio Bonelli Editore (Quei due, con Tito Faraci).
Targato Lucca Crea srl (la società che organizza il festival Lucca Comics & Games e che gestisce il Polo Fiere lucchese) e Anafi (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione), con il Comune di Lucca, il salone si prepara con decine di espositori, editori, negozi specializzati, collezionisti privati e associazioni che porteranno tavole originali, anteprime, nuove serie, fumetti introvabili, intere collezioni e tutto quanto fa Nona Arte, con un ampio sguardo che abbraccia anche le figurine e i 3D collezionabili (Lego, Subbuteo, soldatini e action figure).
Lucca Collezionando sta realizzando un intenso programma di eventi che confermano la centralità del fumetto, con il coinvolgimento attivo delle principali Community e Fan Club (Amys, Diabolik Club, Dylandogofili, DDog fanclub Papersera, ZTN, SCLS, Amici Zagoriani della Sardegna). Ci sarà come sempre una nutrita Artist Alley, dove incontrare artisti affermati ed emergenti, e acquistare il disegno desiderato o commissionato.
Non mancheranno anche quest'anno di contorno le attività ludiche con torneo di Subbuteo, di carte Magic, di Wargame, mentre un apposito spazio firmadediche sarà allestito per gli appassionati, dove si alterneranno gli autori presenti, per incontrare i lettori, dedicare le stampe, firmare i disegni o gli albi. E poi un ricco programma di ospiti, mostre, incontri e attività contribuirà a valorizzare ulteriormente questa vivace kermesse primaverile.
Info: www.luccacollezionando.com FB: @Luccacollezionando – Instagram: @collezionando