Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 199
Una serata a ritmo di blues che incanta il pubblico del Foro Boario. E così, applauso dopo applauso Miss Cekka Lou & Professor Peewee aprono la seconda serata dell' Acoustic Blues Festival.
Protagonisti dell'evento sono il talento, la bravura e la voce di Alessandra Cecala accompagnata dal contrabbasso e dalla tastiera. "Bravi, bravi" gridano gli spettatori in attesa di Rachelle Coba, vincitrice dei "Blues Bast Awards".
L'interprete si presenta sul palco con la chitarra elettrica e con maestria suona lo strumento. Che dire? Una voce potente e coinvolgente che, nel corso della carriera, ha partecipato a festival quali il Mississippi Juke Joint Festival, King Blues Biscuit Festival, Chicago Blues Festival e BB King Day Symposium.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 276
Da Arancia meccanica a L’attimo fuggente fino al film di animazione L’era glaciale 4: anche il cinema, nel tempo, ha celebrato la forza della Nona Sinfonia di Beethoven, consacrandone la popolarità.
Un’opera monumentale per la quale Animando propone un momento di guida all’ascolto insieme ai pianisti Claudio Cantini e Giovanni Passalia. Lunedì (17 febbraio) alle 16, nella casermetta San Colombano sulle Mura urbane – sede del Centro studi Luigi Boccherini – i due maestri intrecceranno la lunga genesi della Nona con la biografia di Beethoven e forniranno ai presenti alcuni strumenti del mestiere per comprenderne al meglio passaggi tecnici, rimandi interni ed esterni, temi e sentimenti.
In particolare Cantini e Passalia si concentreranno sulla trascrizione per due pianoforti che Franz Liszt mise a punto nel 1850. Sarà in quella versione infatti che proporranno l’opera sabato prossimo (22 febbraio) alle 17 nella Sala dell’Affresco del Real Collegio. Un concerto che, come la guida all’ascolto di lunedì, si inserisce nel calendario della rassegna Il Settecento musicale a Lucca. Due momenti omaggio al grande compositore di Bonn a 250 anni dalla nascita.