Cultura
Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown”: al via la vendita dei biglietti, prelazione per i residenti a Lucca
Il musical Sei un brav'uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti -…

L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

Nuova stagione nel vivo per Artè fra musica, teatro e cinema: ecco il programma
Musica, teatro, cinema, incontri, per la nuova stagione artistica 2025-2026 del teatro Artè di Capannori promossa dall’amministrazione comunale con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca…

1902 Pellegrinaggio in Terrasanta: in San Cristoforo la mostra dedicata a Maria Pacini Fazzi
Sarà un emozionante viaggio nel tempo quello che potranno compiere i visitatori della mostra “Terrasanta 1902. Pellegrinaggio per immagini”, a cura di Alessandro Bedini e Carla Sodini, che…

Terza giornata per LuccAutori con Andrea Maggi super ospite
Terza giornata di LuccAutori. Che è anche la giornata delle inaugurazioni di tre mostre a Villa Bottini. Si parte con il professor Andrea Maggi che presenta il…

Fondazione Ragghianti, ciclo d'incontri dedicati al mercato globale dell'arte
La Fondazione Ragghianti organizza per la prima volta a Lucca un ciclo di incontri dedicati al mercato globale dell’arte con primari rappresentati del mondo della cultura.

Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 578
Venerdì 6 giugno, nell'auditorium della biblioteca Agorà di Lucca, si è svolta la cerimonia del 19° premio Mario Tobino per le scuole. Erano presenti Francesca Pacini - vice presidente della Fondazione Tobino -; Elda Carlotti - membro della giuria del premio Tobino; Mia Pisano - assessore alla cultura del Comune di Lucca; Teresa Leone - consulente pari opportunità della Provincia di Lucca -; Maria Pia Mencacci - vice presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; Andrea Palestini - presidente Fondazione Banca Del Monte di Lucca.
La giuria del premio formata da Isabella Tobino, Marco Vanelli, Riccardo Roni ed Elda Carlotti ha premiato gli alunni degli istituti di istruzione secondaria di primo grado e delle scuole primarie che con impegno e dedizione si sono messi in gioco in questo anno scolastico per approfondire i testi di Tobino. Con l'aiuto dei loro insegnanti hanno sviluppato attraverso un elaborato (grafico, pittorico, musicale o multimediale) la tematica proposta dalla Fondazione per questa edizione: Mario Tobino e l'universo femminile.
Per i ragazzi un'occasione davvero unica di approfondimento e conoscenza dei testi di Tobino. La 19. edizione del premio Mario Tobino ha ottenuto il patrocinio dell'ufficio scolastico regionale e il contributo della Fondazione Banca Del Monte di Lucca.
MOTIVAZIONI GIURIA PREMIO TOBINO PER LE SCUOLE
La giuria del Premio Mario Tobino 2025, riunitasi nella sede della Fondazione Mario Tobino il giorno 26 maggio, visionate con attenzione le opere inviate dalle scuole primarie e secondarie di primo grado, decreta di non assegnare il primo premio di 350 euro previsto per le scuole secondarie di primo grado e di sommare tale cifra al montepremi delle scuole primarie (che sale così a 500 euro), assegnando alle secondarie solo il secondo premio di 150 euro. Pertanto alla scuola primaria "Giovanni Pascoli" di Saltocchio dell'I.C. Lucca Quinto-Pescaglia verranno assegnati due premi da 250 euro ciascuno con la seguente motivazione:
La giuria ha apprezzato l'attività didattica impostata dalle insegnanti che si evince da ognuno dei due lavori in questione ("L'universo femminile in alcune opere di Mario Tobino" per la classe 4° e "Tobino e le figure femminili" per la classe 5°), cominciata con una lettura attenta dei testi di Mario Tobino, in prosa e in versi, sul tema femminile e culminata nella personale interpretazione grafica da parte dei giovani alunni che si spera continuino, nel prosieguo dei loro studi e dei loro interessi, a frequentare le pagine del grande medico e scrittore.
Alla scuola secondaria di primo grado "E. Pistelli" di Camaiore (Lu) viene assegnato il secondo premio di 150 euro in quanto il lavoro presentato, pur pregevole nel suo complesso, si presenta incompleto rispetto a quanto dichiarato nel documento di accompagnamento e slegato nella sua presentazione.
La giuria ha apprezzato la capacità dei singoli studenti di penetrare, con i loro elaborati grafici, nel mistero della malattia mentale – nello specifico della sua declinazione al femminile, così come raccontata in modo esemplare da Mario Tobino – e lo sforzo di attualizzare una tale problematica umana e sociale rispetto ai tanti aspetti che riguardano la discriminazione e la violenza odierna verso le donne.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 418
Sabato (7 giugno) alle 18, nel Salone arcivescovile di Lucca, la Sagra musicale lucchese propone al pubblico Amor che ne la mente mi ragiona, un concerto che attraversa i Giubilei ordinari e straordinari della storia. Protagonisti della serata sarà il duo Martini-Dominguez, composto da Aurora Martini (voce) e Alessandro Dominguez (chitarra).
L'evento attraversa la storia musicale, spirituale e culturale dell'Occidente dal primo anno santo, il 1300 di Bonifacio VIII, fino al Giubileo di quest'anno. Il progetto è nato con l'intento di restituire le atmosfere e le emozioni che hanno accompagnato i pellegrini e la società in questi momenti collettivi di rinnovamento e fede.
Il programma spazia da Giovanni Pierluigi da Palestrina e Cosimo Bottegari, con la delicata Vestiva i colli, passando per Bartolomeo Tromboncino e Luca Marenzio con i loro madrigali ispirati alla poesia di Petrarca. Si arriva al 1525 con Johann Walter e Martin Lutero, e al 1725 con Johann Sebastian Bach, di cui saranno eseguiti brani come Bist du bei mir, l'Aria dalle Variazioni Goldberg e il Laudamus te dalla Messa in si minore.
Il percorso continua con l'Ave Maria di Giuseppe Verdi e lo Stabat Mater di Zoltán Kodály, fino a includere voci meno note ma di struggente intensità come i canti dei deportati dei lager nazisti: Byla sobie raz Elzunia e Wieczorna godzina. Il viaggio musicale si chiude con il Giubileo straordinario della Misericordia del 2015 attraverso un brano di Francesco Morittu e con uno sguardo al Giubileo attuale, rappresentato dal Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi in onore e memoria di papa Francesco.
Il duo Martini-Dominguez è un ensemble giovane ma già riconosciuto per la qualità delle proprie interpretazioni e per l'originalità dei progetti. Nato nel 2022 con il progetto Il dovere di ricordare, concerto narrativo per chitarra, soprano e voce narrante con musiche inedite dai campi di concentramento, il duo si è perfezionato in prestigiose istituzioni come l'Accademia Chigiana con il maestro Oscar Ghiglia e la Società dei concerti Academy di Parma, ricevendo importanti riconoscimenti come il diploma di merito nel 2023.
Tutti i concerti della Sagra sono a ingresso gratuito su prenotazione, a conferma della volontà di rendere l'arte accessibile e partecipata. Le prenotazioni possono essere effettuate scrivendo a