Cultura
Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown”: al via la vendita dei biglietti, prelazione per i residenti a Lucca
Il musical Sei un brav'uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti -…

L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

Nuova stagione nel vivo per Artè fra musica, teatro e cinema: ecco il programma
Musica, teatro, cinema, incontri, per la nuova stagione artistica 2025-2026 del teatro Artè di Capannori promossa dall’amministrazione comunale con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca…

1902 Pellegrinaggio in Terrasanta: in San Cristoforo la mostra dedicata a Maria Pacini Fazzi
Sarà un emozionante viaggio nel tempo quello che potranno compiere i visitatori della mostra “Terrasanta 1902. Pellegrinaggio per immagini”, a cura di Alessandro Bedini e Carla Sodini, che…

Terza giornata per LuccAutori con Andrea Maggi super ospite
Terza giornata di LuccAutori. Che è anche la giornata delle inaugurazioni di tre mostre a Villa Bottini. Si parte con il professor Andrea Maggi che presenta il…

Fondazione Ragghianti, ciclo d'incontri dedicati al mercato globale dell'arte
La Fondazione Ragghianti organizza per la prima volta a Lucca un ciclo di incontri dedicati al mercato globale dell’arte con primari rappresentati del mondo della cultura.

Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1051
“Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di scriverne una più breve”: questo celebre aforisma di Blaise Pascal – che evidenzia l’attenzione necessaria per essere sintetici – venne usato 10 anni fa per presentare al pubblico la prima edizione del Festival della sintesi. Da lì è partito un lungo viaggio che ha ricercato la brevità intelligente negli ambiti più vari per promuovere la sintesi come forma di comunicazione efficace, trasversale e interdisciplinare. L’appuntamento con la decima edizione del Festival della sintesi è a Lucca, dal 18 al 21 giugno, nella chiesa di Sant’Alessandro. Anche per quest’anno la formula resta quella collaudata e vincente di sempre: incontri pomeridiani e serali (in tutto sono 13) con protagonisti del panorama nazionale, chiamati a confrontarsi sul concetto di “brevità intelligente” in ambiti come letteratura, poesia, costume, geopolitica, giornalismo, calcio e teologia.
Promosso dall’associazione “Dillo in sintesi”, il Festival rappresenta un evento unico nel panorama culturale italiano. A differenza di altre rassegne, infatti, non ruota attorno a un tema o a una disciplina specifica, ma si fonda su un vero e proprio approccio comunicativo. Questa impostazione permette un dialogo stimolante tra ambiti molto diversi. Nel corso delle sue dieci edizioni, il Festival ha accolto tantissimi protagonisti della cultura e dello spettacolo, tra cui Renzo Arbore, Lella Costa, Gene Gnocchi, Toni Servillo, Piero Dorfles, Bruno Bozzetto, Antonio Padellaro, Dario Fabbri, Antonio Ballista ed Emilio Isgrò, solo per citarne alcuni.
Il programma di questa edizione è stato presentato alla stampa questa mattina (10 giugno) nella chiesa di Sant’Alessandro, da Alessandro Sesti, ideatore della manifestazione e presidente dell’associazione Dillo in sintesi, e Giorgio Simonelli (professore di Giornalismo radiofonico e televisivo e di Storia della radio e della televisione), presidente del comitato scientifico del festival. Con loro il sindaco Mario Pardini, il presidente della Fondazione CaRiLucca Massimo Marsili, il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Andrea Palestini, Francesco Raspini in rappresentanza della Provincia di Lucca e il parroco della parrocchia del Centro storico, don Lucio Malanca. Seduto tra il pubblico anche Marcello Bertocchini, ex presidente della Fondazione CaRiLu.
IL PROGRAMMA 2025
___ L’inaugurazione del festival, mercoledì 18 giugno, alle 17, è affidata al geopolitico Fabrizio Maronta, responsabile delle relazioni internazionali della rivista Limes, con un’analisi del presente dal titolo “Il mondo in sintesi. Geopolitica del (dis)ordine post-americano”. A seguire, alle 18, l’arte è protagonista di un incontro dal titolo “Quando l'arte è sintesi e quando la sintesi è arte”, curato dal critico d’arte Alessandro Romanini che dialogherà con lo scultore, noto a livello internazionale, Filippo Tincolini.
Durante la prima serata, alle 21:15, verranno consegnati anche i Premi “Dillo in Sintesi”, riconoscimenti assegnati ogni anno ai migliori esempi di comunicazione rapida e incisiva nel giornalismo e nella televisione. Il Premio giornalistico “Marcello Petrozziello” andrà alla giornalista Marianna Aprile, volto noto della trasmissione In Onda su La7, mentre il Premio per la televisione sarà assegnato a Peter Gomez, giornalista d’inchiesta e ideatore e conduttore del programma La Confessione su Rai3.
___Giovedì 19 giugno, spazio al racconto, alla letteratura e al teatro. Si comincia alle 18 con “Le recensioni di Pontiggia”, a cura della critica letteraria Daniela Marcheschi, uno spaccato sull’opera e sul pensiero di Giuseppe Pontiggia, tra i più importanti teorici italiani della scrittura chiara e breve, e del suo legame con la città di Lucca. La giornata prosegue con la poesia, alle 19, assieme al poeta e critico letterario Elio Pecora che nel suo intervento “In sintesi: scrivere poesia” esplorerà il legame profondo tra l’essenzialità del linguaggio poetico e la capacità di dire molto con poche parole. La serata si chiuderà alle 21:15, con “I Monologhi di Marie Claire”, frutto della collaborazione con l’omonima rivista, interpretati dall’attrice Letizia Toni, nota per l’intensa interpretazione di Gianna Nannini nella serie TV rivelazione del 2024.
___Venerdì 20 giugno è dedicato alla psiche, alla spiritualità e ai linguaggi della comunicazione. Andrea Bocconi, psicoterapeuta e scrittore, alle 17, parlerà di “psicosintesi”, un approccio psicologico che mira all’integrazione tra mente, corpo e spirito per uno sviluppo armonico della persona. In occasione dell’anno del Giubileo della Chiesa Cattolica, alle 18, il filosofo e teologo Andrea Grillo offrirà una sua riflessione sull’Anno Santo nell’intervento “In poche parole, quello che conta: il senso del Giubileo”. Alle 19, il Festival accoglierà Carlo Freccero, ex direttore di Rai2 e voce autorevole della cultura televisiva italiana, con “Dai circoli del cinema al cinema delle piattaforme”, un racconto personale e critico del suo rapporto con il cinema, vero amore della sua carriera. Lo affiancheranno Nanni Delbecchi, Francesco Specchia e Giorgio Simonelli. Ultimo appuntamento, della giornata, alle 21:15, con un evento speciale realizzato in collaborazione con Focus TV, che presenterà in anteprima un nuovo ciclo televisivo dedicato agli anni del boom economico italiano, che andrà in onda in autunno. Al centro la Fiat 600, simbolo della motorizzazione di massa che ha rappresentato una vera rivoluzione culturale e sociale nella storia d’Italia.
___Sabato 21 giugno, si aprirà, alle 15, con un omaggio alla grande tradizione del giornalismo sportivo: Ezio Luzzi e Tonino Raffa, voci storiche di Tutto il calcio minuto per minuto, racconteranno l’evoluzione della trasmissione che ha segnato la domenica italiana, in un incontro che celebra il centenario della nascita della radio. L’appuntamento è accreditato come corso formativo dall’Ordine dei giornalisti della Toscana ed è organizzato in collaborazione con il Circolo della Stampa di Lucca. Alle 18, invece, un momento corale con “Lucca in sintesi”, che riunirà sullo stesso palco cinque eccellenze culturali lucchesi impegnate in progetti nazionali e internazionali: Nicola Borrelli per il Lucca Film Festival, Enrico Stefanelli per Photolux, Nicola Lucchesi per Lucca Comics & Games, Marco Cattani per Lucca Classica Music Festival e Maria Grazia Cipriani per il Teatro del Carretto. La serata sarà condotta da Francesco Specchia. Gran finale con Sergio Rubini, alle 21:15, che porterà in scena “Lettura clandestina: La solitudine del satiro di Ennio Flaiano”, un reading costruito attorno a scritti, appunti e articoli del grande autore italiano, celebre per la sua ironia tagliente e i suoi aforismi folgoranti.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito.
Il programma completo è su www.festivaldellasintesi.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 496
È stato presentato questa mattina sul palco del Parco dell'Infinito – all'interno del Parco Fluviale del Serchio - il nuovo Festival Note all'Infinito, che animerà le serate estive fra giugno e settembre con 16 eventi musicali pensati appositamente per il grande spazio verde riqualificato con i fondi PNRR e voluto con funzioni aggregative sia diurne che serali. Erano presenti l'assessore alla cultura Mia Pisano e Giampaolo Saviozzi dell'Ufficio Eventi, curatore della rassegna, insieme al responsabile Angelo Nencetti e al gruppo delle collaboratrici dell'ufficio.
"Questo progetto ambizioso prende vita per la prima volta quest'anno grazie all'impegno dello Sportello eventi e alla collaborazione con tante delle realtà associative e con gli operatori culturali che partecipano al bando Vivi Lucca,che ringrazio – afferma l'assessore alla cultura Mia Pisano – . Dopo l'inaugurazione del rinnovato Parco dell'Infinito, dotato di un palco polifunzionale, di illuminazione pubblica e di uno spazio pensato anche per eventi serali, era doveroso dare vita a una stagione di concerti che rappresentano così il completamento del progetto iniziale. Un luogo bellissimo che vogliamo far vivere, dove le persone possono godere in piena estate della frescura del verde, incontrarsi e ascoltare programmi suggestivi e originali che toccano vari generi della nostra tradizione musicale".
Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 21.00 e sono a ingresso libero e gratuito. Per informazioni www.turismo.lucca.it