Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 193
“In attesa che i provvedimenti del governo siano finalmente operativi, in particolare il bonus di 600 euro intanto per il mese di marzo, abbiamo deciso grazie a Italia Comfidi di mettere in campo misure straordinarie di sostegno al credito per affrontare l’emergenza economica causata dal Coronavirus”. E’ il direttore di Confesercenti Toscana Nord Miria Paolicchi ad annunciare una serie di interventi massicci dell’associazione rivolti alle imprese, soprattutto quelle piccole, che in certi casi non lavorano più dall’11 marzo. “Abbiamo pensato intanto a consulenze gratuite per coloro che hanno bisogno di programmare i propri impegni finanziari per superare il periodo di emergenza – spiega Paolicchi – e poi una serie di opportunità soprattutto sul fronte della liquidità offerte dal nostro consorzio Italia Comfidi, che con oltre 70.000 imprese associate e 2 miliardi e mezzo di affidamenti garantiti è uno dei principali Confidi italiani”.
Il responsabile del settore Credito di Confesercenti Toscana Nord Francesco Biagioni entra poi nel dettaglio: “Abbiamo un plafond per rilasciare una garanzia all'80% e per tutte le finalità. Un altro da 10 milioni di euro per interventi di liquidità fino a 150.000 euro, fino a 60 mesi, anche per aziende che non hanno accesso al Fondo Centrale di Garanzia; questo con tutte le 130 banche convenzionate e che hanno aderito ai nostri specifici prodotti. Poi l’adesione totale a richieste di moratoria o allungamento di piano di ammortamento di finanziamenti in essere, per le aziende già da noi assistite dal Confidi. Fino alle richieste di ristrutturazione finanziaria (con una aggiunta del 10% come previsto dal Decreto) compresi i debiti a breve con tutte le banche convenzionate. Le nostre sedi sono a disposizione telefonicamente e via mail per gli appuntamenti”.
Il direttore Paolicchi guarda però anche alla ripresa: “Quando, ci auguriamo presto, l’emergenza sarà alle spalle bisogna pensare alle attività che ripartiranno. Vogliamo aiutare le imprese ad utilizzare questo tempo di inattività per aggiornarsi e provvedere a regolarizzare gli adempimenti in materia di formazione obbligatoria, per essere pronti ed in regola quando finalmente potranno ripartire; noi faremo come sempre la nostra parte mettendo a punto un sistema per la formazione on line. Lavoriamo per offrire tutti gli strumenti possibili sia per resistere nell'emergenza che per programmare la ripartenza. Nessuna impresa può affrontare da sola questa crisi e noi non lasceremo indietro nessuno”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 205
In un’emergenza che vede l’Italia come uno dei paesi più duramente colpiti dall’epidemia, i rapporti di amicizia e scambio culturale degli ultimi anni fra Lucca e alcune città cinesi hanno lasciato il segno e stanno proseguendo nel più autentico senso di solidarietà. Nei giorni scorsi è giunta al sindaco Alessandro Tambellini una lettera del capo dell’amministrazione municipale di Mianyang:
“Vorrei esprimere il più fermo sostegno e la vicinanza a Lei e al popolo di Lucca – scrive il primo cittadino della metropoli cinese - Nel momento cruciale contro l’epidemia per la città di Mianyang, la città di Lucca ha espresso la vicinanza a noi, incoraggiando fortemente il nostro popolo ad essere fiducioso e determinato nel vincere la battaglia. Grazie agli ardui impegni compiuti da tutta la nostra città, siamo riusciti a superare l’emergenza. Finora Mianyang ha conquistato un’importante vittoria nella prima fase nell’ambito di prevenzione e controllo dei contagi. La vera amicizia non ha confini – prosegue il sindaco cinese - Il popolo di Mianyang è disposto a superare le difficoltà attuali a fianco della città di Lucca, condividendovi le esperienze sulla prevenzione e controllo dell’epidemia e fornendovi aiuti possibili, al fine di sconfiggere congiuntamente quanto prima la malattia. Siamo convinti che riusciremo a passare questo momento difficile ed a superare le dure prove del virus e che il gemellaggio tra Mianyang e Lucca si farà più forte e l’amicizia tra i popoli delle due città più profonda”.
Ma è grazie agli scambi musicali della Fondazione Giacomo Puccini e del Festival Virtuoso e Bel Canto che si stanno concretizzando i primi aiuti diretti provenienti dal grande Paese orientale. In particolare 15'000 mascherine, destinate alla Protezione Civile di Lucca, sono state messe a disposizione dalla capitale del Sichuan, Chengdu, e sono in viaggio per l’Italia; altre 500 mascherine sono state inviate da un’associazione cinese. Dalla città di Wuzhong arriva invece la disponibilità per l’invio di decine di migliaia di mascherine e diverse centinaia di tute sterili.
L’amministrazione comunale esprime profonda gratitudine per l’aiuto messo in campo da istituzioni e associazioni cinesi e sta seguendo con attenzione i contatti con i corrispondenti locali per risolvere i problemi logistici relativi alla spedizione dei material