Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 370
E’ stata una giornata di festa quella di domenica per il mondo del commercio ad Altopascio con la riapertura dello storico negozio Torello Abbigliamento nella sua nuova e moderna versione. Fra le persone che vi hanno partecipato c’è stata anche la nuova presidente del locale Centro commerciale naturale Federica Benedetti Stefanini: “In una fase storica per tanti aspetti difficile – commenta la neo presidente del Ccn -, giornate come questa lanciano un segnale diverso. Un segnale di speranza, di volontà di guardare avanti e di fiducia nel futuro. E’ proprio questo lo spirito che ha portato la sottoscritta e diversi colleghi a dare vita al nuovo Ccn: Altopascio crede fortemente in se stessa e nel suo tessuto commerciale. La riapertura di Torello Abbigliamento segue peraltro di qualche settimana quella della Gelateria Franca, che a sua volta ha rinnovato i propri locali”. “Il nostro – prosegue Benedetti Stefanini – è un territorio attivo, con imprenditori che hanno ancora voglia di investire. A tutti loro va il nostro plauso, convinti del fatto che questo clima e l’unità di intenti porteranno ricadute positive per l’economia di Altopascio e la sua immagine”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 239
Dal 31 gennaio il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'infezione da Coronavirus. Alla Protezione civile è affidato il coordinamento degli interventi necessari per una concreta risposta sul territorio nazionale ed in questi giorni si stanno svolgendo riunioni preparatorie per coordinare le squadre operative negli hub aeroportuali: immediata è stata la risposta del CISOM - Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Maltache sul territorio italiano dispone di sanitari volontari che ogni giorno svolgono assistenza ai più bisognosi.
Attualmente sono oltre 200 i nostri volontari del personale sanitario attivati in diversi scali in Italia e operano in turnazione H24 a Milano Malpensa, Milano Linate, Venezia, Bologna, Roma Ciampino, Bari, Brindisi, Catania, Firenze, Pisa e Pescara.
Le principali azioni coordinate dal Capo del Dipartimento sono volte al soccorso e all'assistenza della popolazione eventualmente interessata dal contagio, al potenziamento dei controlli nelle aree aeroportuali e portuali, in continuità con le misure urgenti già adottate dal Ministero della salute, al rientro in Italia dei cittadini che si trovano nei Paesi a rischio e al rimpatrio dei cittadini stranieri nei Paesi di origine esposti al rischio.
Sono continuamente in corso riunioni organizzative per monitorare l'andamento dell'evento ed è in fase di continuo aggiornamento la presenza delle nostre squadre sul territorio nazionale.
In Toscana l'attività presso gli scali aeroportuali di Firenze e di Pisa ha preso il via dal 4 febbraio portando a controllare una media quotidiana di 7000 passeggeri sbarcati da voli internazionali e da voli provenienti da Roma. L'attività svolta in collaborazione con altre Associazioni di volontario ed il controllo dell'USMAF ha garantito già 882 ore di presenza di medici, infermieri e soccorritori. L'attività del solo Gruppo di Lucca ha visto impiegati presso l'aeroporto Galileo Galiei complessivamente 8 volontari.
I volontari del CISOM – Corpo italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta, esprimono l'attività operativa dell'Ordine di Malta nelle situazioni di emergenza dal 1970, anno della sua fondazione. Oltre 3000 donne e uomini che contribuiscono ad interventi di protezione civile e di soccorso ai bisognosi in Italia e all'estero. Gruppi e raggruppamenti sono presenti in tutte le regioni d'Italia ed è formato da volontari generici – soccorritori, medici, infermieri, psicologi e sacerdoti. Gruppi e Sezioni operative 150.
I principi fondanti l'Ordine di Malta donano al lavoro dei volontari un valore aggiunto di assoluta importanza, che si concretizza nella particolare attenzione ai bisognosi e ai sofferenti, assistendo persone in emergenza, in difficoltà o che più in generale necessitano di sostegno e aiuto. L'opera dell'Ordine di Malta in Italia, anche grazie al contributo di questi volontari, si esprime nella più profonda convinzione che l'aiuto al prossimo è e rimane una missione di primaria importanza.