Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 329
"Solidarietà al direttore della struttura complessa di oculistica dell'ospedale San Luca di Lucca, dottor Fausto Trivella: il provvedimento disciplinare disposto dall'azienda sanitaria, 45 giorni di sospensione o 5.000 euro di multa, è a nostro avviso eccessivo anche a fronte dell'archiviazione da parte del tribunale, nei confronti di un professionista medico che ha sempre mostrato fedeltà e alto senso del dovere nei suoi oltre 30 anni di lavoro all'interno della sanità pubblica".
Lo sostiene la Uil Fpl di Lucca e a parlare sono il segretario provinciale, Pietro Casciani, e il responsabile dei medici del sindacato, Alessandro Di Vito, che esprimono così vicinanza al dottore colpito dal provvedimento disciplinare per un post pubblicato su Facebook.
"Al di là dei contenuti che hanno indotto la commissione disciplinare a infliggere questa pesante sanzione, quello che lascia profonda amarezza è che sia stato fatto a un professionista medico che ha sempre mostrato fedeltà e alto senso del dovere, dopo l'archiviazione del tribunale. E se anche avesse fatto un'esternazione fuori dalle norme, la stessa avrà sicuramente rappresentato la fine di una serie di richieste". La vicenda offre anche al sindacato spunti di riflessione sia sugli obblighi del dirigente nei confronti dell'azienda che su quella che è la commissione disciplinare.
"Sul primo punto sappiamo tutti che gli obblighi del dirigente, sancito da Leggi nazionali e ribadito anche nel nuovo contratto di lavoro e codice disciplinare, sono quelli della diligenza, della fedeltà e di contribuire alla gestione della cosa pubblica con impegno e responsabilità ma anche al perseguimento dell'efficienza e dell'efficacia dei servizi istituzionali nella primaria considerazione delle esigenze dei cittadini utenti. Crediamo quindi che il direttore Trivella non sia venuto meno a questi doveri istituzionali e che in questi anni si sia preoccupato del bene collettivo. La volontà di pagare la sanzione invece di accettare la sospensione dal lavoro per 45 giorni non dimostra, a nostro parere, ammettere la colpa – proseguono Casciani e Di Vito - ma piuttosto stare vicino ai pazienti e ai suoi collaboratori. Il direttore ha scelto, allo stesso tempo, la via più breve per risolvere un'ingiusta sentenza evitando atti di ricorso in tribunale".
Infine la Uil Fpl interviene su un altro aspetto sindacale della vicenda e che riguarda la commissione disciplinare: "Non è certamente un organismo terzo e indipendente dalla direzione aziendale dell'Asl in quanto, come da legge 165/92, è un ufficio dedicato ai procedimenti disciplinari a decidere, ovvero una struttura designata dalla direzione aziendale e formata da dipendenti dell'azienda stessa. A nostro parere le vigenti disposizioni legislative vanno migliorate e corrette. Pur riconoscendo all'azienda tutta la sua discrezionalità e autonomia di azione, come sindacato ribadiamo che la commissione disciplinare è un organo di parte e l'avvocato o il sindacalista che accompagna la persona sotto giudizio hanno una funzione di assistenza perché poi non partecipano al giudizio finale. Nella commissione non vi è nessun membro sindacale a completare e rendere più equilibrata la stessa commissione. Per questi motivi – concludono - invitiamo l'azienda a rivedere l'eccessiva sanzione inflitta".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 398
Quali sono le prospettive del sistema lavoro in Italia tra crisi di ogni tipo e un made in Italy oltraggiato eppure ancora principale chiave di ripartenza? Queste le tematiche del convegno di sabato 11 gennaio dalle 17 alle 19 nella sede di Conflavoro Pmi Lucca in via del Brennero, 1040/BH. Per riservare il proprio posto gratuito basta scrivere a
Dopo i saluti del presidente di Conflavoro Pmi Roberto Capobianco, il confronto ‘Deindustrializzazione, crisi del lavoro, tutela del made in Italy: quale futuro?’ vedrà la partecipazione di alcuni volti noti della politica, coi quali gli imprenditori, i professionisti e i semplici cittadini presenti potranno dialogare ponendo loro domande e dubbi.
Al convegno di Conflavoro Pmi Lucca saranno presenti il professor Antonio Maria Rinaldi, europarlamentare membro della commissione Econ, l’onorevole Mario Lolini della commissione Agricoltura alla Camera dei deputati e il consigliere comunale di Capannori Domenico Caruso. Con loro anche Fabio Dragoni, imprenditore e opinionista del quotidiano La Verità. Al termine del workshop è previsto un aperitivo conviviale.