Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 114
Un accordo pluriennale metterà a sistema il rapporto di collaborazione fra il Comune di Lucca e i Centri Studi Luigi Boccherini e Giacomo Puccini, che già da anni operano in sinergia per promuovere gli studi e le ricerche, ma anche la didattica e la divulgazione dell'opera musicale dei due Maestri lucchesi.
La decisione è stata assunta dalla giunta Tambellini, che nei giorni scorsi ha approvato una delibera in questo senso.
"Con l'accordo – spiega l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti – vogliamo realizzare due progetti culturali organici e di ampio respiro che possano avere risonanza a livello nazionale e internazionale, in considerazione della notorietà dei due musicisti, e che rappresentino pertanto efficaci e fondamentali strumenti strategici per il prestigio della città di Lucca".
L'accordo avrà durata triennale (rinnovabile) e prevede un contributo da parte del Comune di 8.000 euro l'anno per ciascuna associazione, per un totale di 48.000 euro di risorse finanziare investite nei due progetti. I Centri Studio collaboreranno con l'amministrazione comunale su più fronti. In particolare, si andranno a potenziare le attività di catalogazione e digitalizzazione degli archivi a disposizione: nel caso specifico del Centro Studi Luigi Boccherini si prevede di completare il lavoro già iniziato sul fondo donato da Yves Gérard, che rappresenta la più ampia collezione unitaria di stampe e manoscritti originali delle opere del Maestro lucchese. Altro ambito di intervento sarà quello relativo alla divulgazione dell'opera dei due Maestri a livello scientifico, ma anche presso il grande pubblico, con azioni mirate e programmi ad hoc da proporre in ambito scolastico.
"La collaborazione del Comune con i due istituti culturali in questione – aggiunge Ragghianti – va avanti da anni, penso ad esempio all'organizzazione dei due principali eventi musicali, Il Settecento Musicale Lucchese e i Puccini Days. L'accordo che andremo a sottoscrivere, quindi, rappresenta per noi un passaggio utile a rendere questo rapporto che già esiste più strutturato, anche dal punto di vista formale, e dunque più efficiente".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 266
Il 25, 26 e 1° gennaio il ritiro porta a porta per le utenze domestiche sarà svolto in modo regolare dagli operatori di Sistema Ambiente. Così come saranno svuotati i Garby e le isole interrate in centro storico a Lucca. Resta invece sospeso fino al 3 gennaio 2021 il ritiro del verde (sfalci e potature) per il solo comune di Lucca. A Coreglia Antelminelli il servizio è garantito regolarmente.
Per quanto riguarda i centri di raccolta, gli orari cambiano in questo modo: le sedi saranno aperte il 24 e il 31 mattina, ma non il pomeriggio. Resteranno inoltre chiuse nei giorni festivi, 25 e 26 dicembre e 1° gennaio. La stazione ecologica di Borgo a Mozzano (Diecimo) sarà chiusa dal 28 dicembre per completare il passaggio al nuovo gestore, Ascit, che subentrerà a Sistema Ambiente il 1° gennaio 2021.
Gli uffici distribuzione kit, Tia, recupero crediti e il call center di Sistema Ambiente saranno regolarmente in servizio secondo gli orari canonici, tranne il 24 e il 31 dicembre che osserveranno l'orario corto, quindi saranno aperti solo di mattina. Chiusi, ovviamente, nei giorni festivi.
Il 28 dicembre, inoltre, l'ufficio Tia/contratti sarà impegnato nell'aggiornamento del software, per cui resterà chiuso. In quella giornata non sarà quindi possibile registrare una nuova utenza, mentre si potranno ritirare o sostituire i bidoncini, ricevere la tessera Garby e la nuova fornitura di sacchetti gialli per il multimateriale leggero.
I cittadini che usufruiscono del servizio aggiuntivo gratuito per il ritiro di pannolini/pannoloni devono ricordarsi, se necessitano ancora del servizio, di rinviare il modulo a Sistema Ambiente entro il 31 gennaio 2021: in questo modo l'azienda aggiornerà l'elenco di coloro che usufruiscono del passaggio aggiuntivo. A questo link si trova il modulo per richiedere/rinnovare il servizio per gli utenti del centro storico: https://www.sistemaambientelucca.it/fileadmin/user_upload/documenti/pannoloni_LUCCA_C.Storico.pdf
Qui invece quello per gli utenti della periferia: https://www.sistemaambientelucca.it/fileadmin/user_upload/documenti/Ritiro_agg.vo_pannoloni_LUCCA_periferia.pdf
Chi non avesse più bisogno del servizio di ritiro aggiuntivo, deve comunicarlo all'azienda. A questo link si trovano i documenti per procedere con la disdetta: https://www.sistemaambientelucca.it/it/documenti/
Per eventuali, ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; numero WhatsApp 333.612.6757; Pagine Facebook e profilo Instagram: Sistema Ambiente Lucca.