Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 116
Alcuni cambiamenti relativi tra i medici di famiglia sono previsti per i prossimi giorni sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest. In particolare:
- nell’ambito di Pisa dal 1° gennaio è disposta l’iscrizione negli elenchi dei medici di famiglia della dottoressa Josephine Liserre e la cessazione per dimissioni volontarie della dottoressa Anna Maria Campa;
- nell’ambito di Cascina dal 1° gennaio è disposta la cessazione per dimissioni volontarie dei dottori Carlo Antonio Bracci e Miriano Vannozzi;
- nell’ambito di Calci dal 1° gennaio è disposta la cessazione per dimissioni volontarie della dottoressa Cai Fiorella;
- nell’ambito di Bientina dal 1° gennaio è disposta la cessazione per dimissioni volontarie del dottor Roberto Nardini;
- nell’ambito di Crespina Lorenzana Fauglia Orciano dal 1° gennaio è disposta la cessazione per dimissioni volontarie del dottor Filippo Casarosa;
- nell’ambito di Casciana Terme Lari dall’8 gennaio è disposta la cessazione per raggiunti limiti di età del dottor Gaetano Pasquale Mazza;
- nell'ambito di Livorno dal 31 dicembre cessa il rapporto convenzionale con il dottor Guido Corretti;
- nell'ambito di Collesalvetti dal 31 dicembre cessa il rapporto convenzionale con il dottor Giovanni Silvino;
- nell'ambito di Rosignano dal 31 dicembre cessa il rapporto convenzionale con il dottor Giorgio Vaudagna;
- nell’ambito di Lucca e Pescaglia (Lucca 1) dal 1° gennaio è disposta l’iscrizione negli elenchi dei medici di famiglia del dottor Andrea Dinelli che aderisce alla Aft Lucca Nord. Dal 31 dicembre cessa l’iscrizione dei dottori Paolo Galli, Guglielmo Menchetti e Pietro Paolo Tondo.
- nell’ambito di Capannori (Lucca 2) dal 10 gennaio cessa l’iscrizione del dottor Antonio Ghilarducci.
Con l’occasione ricordiamo che è sempre consigliabile effettuare la scelta del medico o pediatra dal proprio computer o dai dispositivi mobili come smartphone e tablet, senza la necessità di recarsi fisicamente allo sportello azzerando quindi le file e con la massima libertà di orario.
Al servizio on line si può accedere tramite:
- Totem PuntoSI
- App SmartSST di Regione Toscana (scaricabile su Play Store o Apple Store)
- Portale web Open Toscana
Il portale Open Toscana, permette l'accesso alla funzionalità di scelta del medico, alla sezione “Servizi Toscana” e quindi “Salute”, utilizzando, per autenticarsi, il sistema di identità digitale Spid oppure, se si è in possesso di lettore di smart card tramite la tessera sanitaria e il pin rilasciato al momento della attivazione.
L’Azienda USL Toscana nord ovest ha messo a disposizione anche una nuova modalità online. Sul sito istituzionale (https://www.uslnordovest.toscana.it/richiesta-cambio-medico) è disponibile un modulo elettronico compilabile via web per avanzare richiesta di cambio del medico o del pediatra. Può essere utilizzato dai cittadini con iscrizione, in corso di validità, al servizio sanitario regionale ed essere compilato per se stessi, per i propri figli minori o per persone per le quali si esercita la tutela. Le preferenze potranno essere espresse a favore di medici del proprio Comune di residenza o domicilio.
Solo nell’impossibilità di utilizzare le modalità indicate è possibile rivolgersi agli sportelli con funzione di anagrafe sanitaria presenti nei distretti aziendali.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 90
In un momento in cui alla preoccupazione per la propria saluta e quella dei propri cari si aggiunge l'incertezza del futuro che incide tanto sugli acquisti quanto sulla possibilità generale di programmare il futuro, nasce a Lucca un movimento social per sensibilizzare i cittadini sull'importanza di supportare e sostenere le attività commerciali del territorio, invitando la community ad acquistare local sia in modalità fisica che digital. TENIAMOCI PER MANO, questo il nome dell’idea, nasce dal confronto e dalla riflessione comune sulle attuali circostanze di due donne accomunate da intenti, lavoro e amicizia: Sandra Bacci, professoressa e influencer; e Cinzia Sodini, imprenditrice. Entrambe lucchesi.
Sandra Bacci ha dichiarato: “Per me TENIAMOCI PER MANO è uno strumento utile a sensibilizzare sull'importanza di sostenere le attività̀ commerciali del territorio, invitando il cliente – sia in modalità̀ fisica che digital - ad acquistare local. Non abbiamo trovato l’uovo di Colombo, anzi, devo dire che nelle ultime settimane ho visto con piacere il proliferare di molte iniziative sui social per mobilitare i cittadini a fare piccoli acquisti locali senza optare obbligatoriamente per la grande distribuzione. Credo che questa sia la vera direzione: invitare tutti a riprendere contatto con la propria umanità e cercare di fare ognuno la propria parte per sostenere le attività commerciali. I miei genitori, mio fratello, molti miei amici sono commercianti. Vivo con loro le difficoltà economiche e logistiche che le restrizioni legate all'emergenza sanitaria hanno comportato. Ho pensato che fosse giusto provare a fare qualcosa, mettendo a disposizione anche i miei canali social e invitando anche altri a farlo per rendere questa catena di mani più solida. Grazie a Cinzia ho capito poi che anche i commercianti avrebbero potuto tendersi la mano e supportarsi l’uno con l’altro. Con lei questa iniziativa si è strutturata in un vero e proprio progetto e ha trovato completezza”.
Cinzia Sodini ha dichiarato: “Tutto è nato da una chiacchierata con Sandra in cui esternavo le mie preoccupazioni sul settore del commercio, di cui faccio parte. Sono infatti titolare di un brand di bigiotteria Made in Italy nato a Lucca a fine 2018 e a causa del Covid i tanti progetti di crescita sono stati modificati. Nonostante le difficoltà, e in attesa di sapere cosa succederà giorno per giorno, in questi mesi noi tutti commercianti - forti dell'esperienza maturata - siamo comunque riusciti a riorganizzarci intraprendendo iniziative forse impensabili fino a un anno fa. Per me TENIAMOCI PER MANO è un’idea utile proprio a sensibilizzare le stesse realtà̀ commerciali a fare rete e a ‘ben’ comunicare la propria presenza, il quid che le rende parte inestimabile del patrimonio e dell'identità̀ di un territorio. Per reagire e dare slancio a questa nuova normalità, mi auguro che più persone possibili abbraccino l’iniziativa e si tendano la mano. Soprattutto con il Natale alle porte, l’incertezza non deve immobilizzare le nostre vite”.