Economia e lavoro
Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 252
È una delle questioni più delicate, soprattutto nel 2020 con il Covid: gli ammortizzatori sociali. Ritardi incredibili, situazioni di poca chiarezza, necessità di semplificare e snellire la disciplina: sono moltissimi gli argomenti da trattare e le tematiche saranno affrontate con completezza nel webinar gratuito promosso da Conflavoro intitolato ‘Ammortizzatori sociali, novità e criticità della normativa emergenziale’. Appuntamento domani (16 ottobre) dalle 15 alle 17. Il webinar permetterà l’acquisizione di 2 crediti formativi per i partecipanti iscritti all’Ordine dei commercialisti e dei revisori contabili.
L’evento online, organizzato dall’Odcec di Lucca, vedrà in qualità di relatori importanti figure collegate da tutta Italia. Anche Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro Pmi, tornerà a intervenire sull’argomento dopo mesi di confronto istituzionale in cui l’associazione si è sempre espressa per l’introduzione di un ammortizzatore sociale unico.
Dopo i saluti di Graziano Vezzoni (presidente ANC Lucca) e Cristina Costantino (presidente Gruppo Odcec Area Lavoro), sarà Maurizio Centra a illustrare la situazione normativa attuale. Si districherà così tra i decreti Cura Italia e Agosto. Centra, commercialista e revisore legale da oltre trent’anni, ha ricoperto vari ruoli all’interno dell’Ordine. Oggi è membro della commissione Diritto del lavoro all’Odcec di Roma.
Durante il webinar interverrà anche l’avvocato Francesco Leone dello studio legale Leone-Fell. Insieme ai suoi associati e con la partnership di Conflavoro, Leone ha dato vita a una grande class action contro il Fondo di solidarietà bilaterale per gli artigiani, in sigla Fsba. Il Fondo, per permettere alle aziende artigiane l’accesso all’ammortizzatore causale Covid – quindi con finanziamenti statali – in questi mesi ha comunque chiesto l’iscrizione delle aziende allo stesso Fsba, con tanto di arretrati di 36 mensilità per dipendente. Un’azione che ha visto contrario il Tar, il quale ha dato sempre ragione ai ricorrenti. L’avvocato Leone, dunque, durante il webinar parlerà proprio dei fondi di solidarietà bilaterali e delle ‘anomalie’ del caso Fsba.
Per partecipare al webinar formativo è necessario collegarsi a www.concerto.it, effettuare l’accesso e selezionare la voce ‘Eventi iscritti’, quindi cliccare sul corso ‘Ammortizzatori sociali, novità e criticità della normativa emergenziale’. L’evento è promosso dall’Associazione Nazionale Commercialisti di Lucca, Datev Koinos, Conflavoro e Gruppo Odcec Area Lavoro.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 88
Futura, azienda lucchese leader a livello internazionale nel settore delle soluzioni converting nel mondo del tissue con un valore della produzione al 2019 superiore ai 60 milioni di euro, ha finalizzato l'acquisizione della società Plusline, attiva nelle tecnologie 'smart' del packaging tissue con sede a Bologna.
Plusline è un'azienda innovativa nata alcuni anni fa su iniziativa dell'imprenditore bolognese Vittorio Gerri allo scopo di sviluppare tecnologie e soluzioni nuove per garantire performance ed integrazione con il mondo converting. Dopo alcuni mesi di sviluppo congiunto su alcune soluzioni e sulla base di una visione strategica univoca e condivisa tra i team, Futura ha rilevato la totalità delle quote della società anche attraverso un'operazione di aumento di capitale a supporto del futuro sviluppo.
"Plusline rappresenta per la nostra azienda la continuazione del progetto strategico di miglioramento progressivo e incessante delle soluzioni offerte - afferma Fabio Boschi, Presidente Futura - Soluzioni che, nella filosofia del nostro fondatore, il cavaliere del lavoro Fabio Perini, nascono sempre dalle capacità, dalla passione e dalla dedizione ai progetti da parte delle persone che ad essi lavorano."
Faper Group
Il Gruppo, fondato dall'imprenditore Fabio Perini, opera dalla sede di Viareggio. Nato come riferimento aggregatore per il settore della meccanica innovativa tissue, rinomato poi per le iconiche esperienze nel settore superyachting, oggi Faper Group, guidato dal 2009 dal CEO Fabio Boschi, si distingue per una forte specializzazione nelle soluzioni ingegneristiche per la carta "tissue", sistemi di sterilizzazione, real-estate e start-up di carattere innovativo.
Le attività del Gruppo sono radicate nel DNA del suo fondatore, Fabio Perini, che si esprime nella capacità di concepire, inventare e semplificare perché, come lui stesso usa ripetere: "L'invenzione è la chiave della semplicità".
Futura
Futura, società del Gruppo Faper, nasce dall'ingegno di Fabio Perini, l'uomo che ha cambiato il mondo del converting e trasferito in Futura la sua visione: immaginare il futuro e trasformarlo in soluzioni.
In 17 anni di sfide Fabio Perini è riuscito a trasmettere alle persone di Futura la sua identità speciale e l'ambizione a diventare l'azienda più innovativa del mercato.
Futura, la cui guida è affidata al CEO Piero Ceccon, lavora per offrire al mercato innovazione reale e sostenibile per il settore del converting, consentendo ai produttori di rotoli di tutto il mondo di migliorare le qualità dei loro prodotti e la loro competitività economica.