Economia e lavoro
Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1112
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino di Essity PLD, la divisione private label di Essity, azienda leader nei settori dell’igiene e della salute nota per i suoi brand TENA, Nuvenia, Tempo, Tork, Demak’Up, Libero, Leukoplast, Jobst e Actimove.
La nuova struttura è stata ricostruita nel tempo record di soli due anni a seguito dell’incendio che nel 2023 aveva distrutto il precedente magazzino e rappresenta oggi un gioiello di tecnologia all’avanguardia in termini di sicurezza, automazione e sistemi di stoccaggio.
La realizzazione del nuovo magazzino - per i quali sono stati investiti da Essity oltre 10 milioni di euro - è stata possibile grazie alla piena collaborazione di tutti i dipendenti, sia a livello di maestranze che di funzioni aziendali a livello locale, nazionale ed internazionale che hanno fattivamente dato supporto, e delle autorità locali del territorio come il Comune di Porcari, la Regione Toscana, il comando dei Vigili del Fuoco di Lucca e dei Carabinieri di Capannori , così come di tutti i numerosi partner che hanno affiancato Essity in questi due anni di ricostruzione.
Leonardo Fornaciari, Sindaco di Porcari, ha così commentato il taglio del nastro: “Sono lieto di poter inaugurare oggi il nuovo magazzino Essity PLD che è un esempio concreto di come pubblico e privato possano operare in perfetta sinergia e collaborazione per il bene comune del territorio. Ringrazio Essity per l’impegno profuso sia in termini economici che operativi che evidenziano il ruolo strategico della piana di Lucca sia per l’industria cartaria che vi investe che per la comunità locale che qui lavora e produce. Questa nuova scommessa che Essity vince, ricostruendo a tempo record il fabbricato, testimonia ancora una volta come i Players industriali del nostro territorio siano eccellenze nel loro settore”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1095
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e spezie così amato sia dai lucchesi che dai turisti ad una Benedetta Bottega tutta da esplorare, dalle golosità per il palato agli oggetti vintage e di modernariato recuperati con cura, e ora un ulteriore slancio: dalla città alla campagna, da Lucca a Capannori. E con immutata gioia.
In un tempo, il nostro, in cui sempre più negozi del centro storico cedono il passo a bar e ristoranti, e il riuso artistico e intelligente rischia di essere solo una moda, Benedetta Taddeucci, autentica e determinata, ha deciso di portare la sua attività ormai consolidata fuori mura, lontana da quel Chiasso che lei stessa, prima con Chocolat e poi con Benedetta Bottega, ha contribuito a far diventare uno dei luoghi più iconici di Lucca: dal 15 giugno Benedetta Bottega si trasferirà a Segromigno in Piano.
Di fatto si tratta di un ritorno ai suoi posti di appartenenza, e a stretto contatto con gli artigiani che in questi ultimi due anni l’hanno aiutata a ridare nuova vita a oggetti spesso dimenticati. Benedetta Bottega continuerà a essere il luogo speciale che ora tutti noi conosciamo, un angolo sospeso nel tempo in cui potersi aggirare tra oggetti particolari di varie epoche e provenienza, e a ospitarla sarà quella che è stata la bottega di alimentari del paese per più di mezzo secolo.
La signora Anna va in pensione, e arriva Benedetta. Un avvicendarsi di storie, in un luogo con la sua storia, per continuare a raccontarne altre attraverso oggetti che sono già stati di qualcuno e ora sono pronti ad abitare le vite di qualcun altro ancora.
Benedetta Bottega rimane in Chiasso Barletti fino a domenica 25 maggio, con prezzi particolarmente scontati a partire da mercoledì 21 in vista dell’imminente trasferimento, seguiranno poi alcuni giorni di chiusura fino all’inaugurazione della nuova sede di Segromigno, in Via dei Bocchi 371, domenica 15 giugno alle 16.30.