Economia e lavoro
Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 536
Nell’ambito delle iniziative organizzate per il decimo compleanno del “San Luca”, attivato nel mese di maggio del 2014 al termine del trasferimento dal vecchio ospedale “Campo di Marte”, oggi (mercoledì 26 giugno) nell’atrio della struttura ospedaliera si è svolta un’iniziativa di promozione della salute dedicata alle campagne di screening.
Erano presenti la direttrice della struttura Screening Aziendale Lidia Di Stefano, il direttore della struttura di Endoscopia di Lucca e referente clinico per lo screening del colon retto dell’Asl Toscana nord ovest Giovanni Finucci e altri operatori che si occupano di queste tematiche.
E' stato allestito un punto informativo presidiato da personale in grado di rispondere a domande e curiosità sulle campagne in atto e i cittadini, come già avvenuto in precedenti open day sull’argomento, hanno potuto ricevere informazioni di dettaglio sugli screening oncologici attivi sul territorio aziendale.
L’evento ha rappresentato un’ulteriore occasione per ribadire che gli screening oncologici salvano la vita. Per questo motivo è importante aderire all’invito che la Asl manda ciclicamente a chi rientra in determinate fasce d’età. Gli screening, completamente gratuiti, sono rivolti a donne e uomini: la mammografia coinvolge le donne dai 45 ai 74 anni, il pap test e l’ hpv test che abbracciano la popolazione femminile tra i 25 e i 64 anni, mentre il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci riguarda entrambi i sessi di età compresa fra i 50 e i 70 anni.
Nel ricordare a tutti che lo screening è un percorso di salute che il servizio sanitario offre gratuitamente a coloro che rientrano in determinate fasce di età, la dottoressa Di Stefano invita nuovamente tutti i cittadini a effettuare i test per i quali vengono chiamati. Si tratta di un'opportunità unica, che porta via poco tempo e che offre davvero enormi vantaggi. E' infatti importante pensare oggi a migliorare il proprio futuro.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 700
Sono più di 11 mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa a giugno 2024: un valore sostanzialmente analogo a quello di 12 mesi fa. A fronte di questo, aumenta ancora la difficoltà di reperimento della manodopera. Tra i settori, l'industria presenta segnali positivi a Lucca e Massa-Carrara, mentre Pisa, dove pesa la crisi del sistema moda, trascina verso il basso il rispettivo dato provinciale. Passo in avanti per la domanda di lavoro nell'edilizia. Meno dinamica invece la richiesta di personale nei servizi, a causa del rallentamento del turismo anche se gli addetti alla ristorazione sono ovunque la professione più ricercata.
Questo, in sintesi, è quanto emerge dai dati rilevati per il mese di giugno 2024 su un campione di quasi 2.300 imprese con dipendenti delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa dal Sistema informativo Excelsior, indagine realizzata da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed elaborati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall'Istituto Studi e Ricerche - ISR.
Le province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa stanno affrontando una domanda di lavoro senza precedenti, come dimostrano i dati recentemente pubblicati dal Sistema informativo Excelsior. Con oltre 11.000 posti vacanti segnalati dalle imprese nel mese di giugno 2024, è evidente che il mercato del lavoro locale sta vivendo una fase critica, caratterizzata da sfide significative nel reperimento della manodopera qualificata.
"I dati che oggi presentiamo – afferma il Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini - evidenziano una situazione variegata che riflette i diversi andamenti dei settori. Un elemento cruciale, tuttavia, emerge chiaramente: la crescente difficoltà nel reperire personale qualificato. Le crescenti difficoltà nel soddisfare la domanda di lavoro sottolineano l'importanza di interventi mirati e tempestivi per facilitare il collegamento tra istruzione e lavoro. A fronte di questa sfida lanceremo a breve un bando, sul quale abbiamo allocato 100mila euro, che offrirà incentivi economici alle imprese che partecipano a percorsi di competenze trasversali e di orientamento in collaborazione con gli Istituti di istruzione secondaria superiore collegati alle filiere produttive: un elemento imprescindibile per garantire la disponibilità di personale qualificato in un contesto economico sempre più competitivo."
La domanda di lavoratori delle imprese lucchesi resta positiva anche nel mese di giugno, con 5.470 entrate programmate, un valore in aumento del +3% rispetto a un anno fa. Le aziende prevedono difficoltà nel reperimento dei profili desiderati per il 44% delle entrate in programma: un aumento di 7 punti rispetto a giugno 2023. Nonostante alcune criticità nei servizi, soprattutto legate al meteo per il turismo (-6%), il mercato del lavoro lucchese mostra una crescita significativa nell'industria-costruzioni-utilities (+34%) e segnali positivi nel commercio (+12%).
Con l'inizio della stagione estiva, la figura professionale più richiesta è quella degli esercenti e degli addetti nelle attività di ristorazione, con 1.690 nuove assunzioni. Queste rappresentano il 31% di tutte quelle programmate nella provincia nel mese. Per il 56% di queste posizioni, è essenziale l'aver accumulato esperienza nel settore. Inoltre, c'è una preferenza per i giovani: nel 36% dei casi, si predilige assumere persone sotto i 30 anni.
Prosegue anche a giugno la crescita della domanda di lavoro delle imprese di Massa-Carrara: +4% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente attestandosi a quota 2.120 assunzioni. Come nei mesi precedenti resta rilevante il mismatch tra domanda e offerta di lavoro: c'è difficoltà nel reperimento dei profili desiderati per il 47% delle entrate in programma (lo scorso anno era al 45%). L'incremento nelle assunzioni previsto per l'industria è particolarmente significativo nelle costruzioni (+8%), mentre il commercio (+30%) e i servizi alle imprese trainano la crescita dei servizi (+4%). La stabilità nei servizi di alloggio e ristorazione (+1%) indica un settore che, nonostante il meteo, continua a mantenere una domanda di lavoro robusta.
Con l'estate alle porte, c'è un'alta richiesta di esercenti e addetti nelle attività di ristorazione. A giugno 2024 sono previste 750 nuove assunzioni per questa professione, che rappresenta il 35% del totale delle assunzioni provinciali. Tuttavia, il 41% di queste posizioni è difficile da coprire, principalmente a causa della mancanza di candidati. Circa un terzo delle assunzioni per questo mestiere (34%) richiede di avere esperienza nel settore. Inoltre, il 61% di queste posizioni è destinato specificamente ai giovani fino a 29 anni: una percentuale di 20 punti superiore rispetto alla media delle offerte di lavoro provinciali.
La domanda di lavoro delle imprese pisane con dipendenti segna una battuta d'arresto nel mese di giugno, mettendo a segno un -10%, portandosi a 3.450 assunzioni. Le difficoltà nel reperimento dei profili richiesti da parte delle aziende pisane nel mese arrivano al 53% delle posizioni offerte: una crescita di dodici punti rispetto a giugno 2023.
Considerando i settori, giugno presenta una contrazione significativa nella domanda di lavoro nell'industria, in particolare nel comparto manifatturiero e delle public utilities (-43%), contrariamente alla crescita osservata nelle costruzioni (+7%). Il settore dei servizi, invece, mostra una crescita moderata con una forte domanda nei servizi alle persone (+36%) e nel commercio (+14%), mentre il turismo (-4%) e i servizi alle imprese (-14%) registrano una diminuzione della domanda di lavoro.
La maggior parte delle assunzioni, pari a 910 unità, corrispondenti al 26% di quelle totali, riguarda gli esercenti e gli addetti alle attività di ristorazione. In metà dei casi (51%) queste figure sono difficili da trovare, un valore che è in linea con la media provinciale. C'è una forte richiesta di esperienza nel settore, richiesta nel 74% dei casi. Nonostante ciò, c'è anche una grande domanda di giovani: il 59% delle posizioni è destinato a persone con meno di 30 anni, una percentuale di 20 punti superiore rispetto alla media provinciale complessiva.
La nota completa di grafici e tabelle per ciascuna delle tre province è allegata a questo comunicato stampa ovvero scaricabile dal sito www.isr-ms.it.