Economia e lavoro
Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 657
Banca di Pescia e Cascina ha offerto un concreto esempio di riconoscimento del merito, di affermazione della cultura e di supporto alle eccellenze del territorio. Ha consegnato trentanove borse di studio, IO MERITO!, ad altrettanti studenti che si sono distinti nell'anno scolastico e accademico 2022/2023. La cerimonia si è tenuta al Grand Hotel Guinigi di Lucca. In particolare, ad aggiudicarsi il premio sono stati studenti, giovani soci o figli e nipoti di soci della banca, che hanno conseguito il diploma di licenza media inferiore con votazione compresa tra 9/10 e 10/10, conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore con un voto tra 95/100 e 100/100, conseguito la laurea universitaria magistrale con votazione compresa tra 105/110 e 110 con lode.
I premiati sono, licenza media inferiore: Matteo Bani, Aurora Ciampi, Tommaso Danesi, Elisa Giuntoli, Matteo Ippindo, Pietro Martino, Emanuele Pizza, Giorgia Pizzi, Greta Serafini, Viola Silvestri, Diego Spadoni, Matteo Tardivo, Lorenzo Toccacieli, Marta Toncelli, Emma Rosellini, Mattia Terracciano, Edoardo Fortunato che si portano a casa una "borsa" del valore di 200,00 euro. Diploma di maturità: Flavia Bacciarelli, Christian Battaglia, Irene Betti, Pietro Biondi, Ginevra Del Sarto, Paola Gamba, Matilde Gentili, Lorenzo Iervolino, Beatrice Luchi, Emy Sargentini, Davide Simoncini, Luigi Terracciano. A ciascuno di loro la banca ha riservato un premio di € 350,00, compreso di 130 euro convertibili in n. 25 quote sociali della Banca di Pescia e Cascina. Laurea magistrale: Arielle Bindi, Camilla Fiorenzani, Mattia Gasenge, Francesca Giachini, Martina Lombardo, Alessandro Maddaloni, Novella Nardini, Marco Ordofendi, Cristiana Maria Papini, Giorgia Papini. In questo caso le "borse" hanno un valore di € 500,00 comprensivo di 130 euro convertibili in n. 25 quote sociali della Banca di Pescia e Cascina.
"Stare vicino ad un territorio –hanno detto il presidente Franco Papini ed il direttore Antonio Giusti di Banca di Pescia e Cascina– significa anche valorizzare i talenti. È questo il significato più profondo di questa iniziativa che premia chi si è contraddistinto nel proprio percorso di studi, promuovendo quella cultura del merito che rappresenta un asse portante per vincere le sfide del futuro". Era presente anche Vincenzina Calderoni presidente di Fior di Mutua, l'associazione mutualistica fondata e sostenuta da Banca di Pescia e Cascina per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale la cui sottoscrizione è offerta gratuitamente per il primo anno ai borsisti laureati.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 506
Il Parco delle Alpi Apuane ha pubblicato l’avviso pubblico per la concessione di rimborsi spese finalizzate alla realizzazione di iniziative ed attività immateriali per l’anno 2024. Per quest’anno sono a disposizione 25 mila euro: il massimo delle risorse disponibili nel capitolo destinato a queste finalità. Possono presentare la domanda associazioni e privati con priorità relativa per quei soggetti che abbiano sede nell’area parco e contigua.
L’Avviso partecipa alla realizzazione della CETS dell’Ente parco e quindi favorisce le proposte che intendono sviluppare alcune specifiche azioni in questa contenute. In particolare, per poter ottenere questo particolare beneficio, i proponenti dovranno svolgere iniziative/attività coerenti con i seguenti contenuti:
• A04 “Puliamo il Parco”: piccoli interventi di bonifica ambientale (raccolta rifiuti abbandonati) e di eventuale pulizia della vegetazione infestante;
• A09 “Acqua del Parco”: visite informate alle sorgenti e ai corsi d’acqua e ai luoghi correlati all’idrogeomorfologia, di maggiore interesse e presenti nel territorio del Parco/Geoparco;
• A10 “A tavola nel Parco”: eventi o occasioni di degustazione a tema, con la proposta di percorsi enogastronomici a base di prodotti locali preferibilmente di filiera corta, oppure di consumo di un tipo di colazioni, merende e altri piatti, anche da asporto (sacchetto escursione), a base di prodotti locali e/o produzione di materiali promozionali con indicazione delle caratteristiche dei prodotti locali, delle tecniche e dei loro luoghi di produzione;
• A23 “Un Parco inclusivo”: iniziative e visite per rendere possibile la fruizione del Parco a persone con disabilità (visiva, intellettiva, con difficoltà motorie, e altro) o con poca dimestichezza nel percorrere un territorio di montagna come quello delle Alpi Apuane;
Maggiori dettagli descrittivi delle azioni CETS sono pubblicati in Appendice all’Avviso
Le domande e i progetti dovranno pervenire al Parco Regionale delle Alpi Apuane entro e non oltre le ore 12 di giovedì 23 maggio 2024 unicamente attraverso l’indirizzo di posta elettronica certificata
Il bando è consultabile nella pagina dei bandi di gara della sezione “amministrazione trasparente” del sito istituzionale dell’ente all’indirizzo web: http://www.parcapuane.toscana.it/DOCUMENTI/TRASPARENZA/trasparenza_bandi_gara_procedure.htm


