Economia e lavoro
Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1081
Venerdi 17 maggio, a Palazzo Pfanner a Lucca, si terrà la seconda edizione del Sustainable Business Think Tank, organizzato proprio dalla Scuola Sant'Anna di Pisa all'interno dell'annuale appuntamento CCH Tagetik InTouch 2024 Global User Conference (15-17 maggio https://www.wolterskluwer.com/en/events/cch-tagetik-lucca-intouch-2024), che vedrà arrivare a Lucca oltre 800 tra clienti e partners di CCH Tagetik provenienti da tutto il mondo.
Il Sustainable Business Think Tank, nato nel 2023 con l'intento di sensibilizzare i partecipanti al meeting e promuovere cultura e confronto in tema di sostenibilità aziendale, continua il percorso tracciato mettendo in relazione i massimi esperti europei, accademici e top manager di aziende di eccellenza, su quella che è una delle sfide principali del nostro tempo: favorire modelli di business e sistemi produttivi, di sviluppo e di crescita realmente innovativi e sostenibili.
Un grande fermento normativo sta attraversando il mondo intero in merito alla comunicazione di sostenibilità (in materia di ambientale, sociale e di governance - Environmental, Social e Governance - ESG) oggi richiesta alle aziende. Andare oltre l'approccio normativo però significa considerare la sostenibilità come un elemento della strategia aziendale e parlare di imprese sostenibili vuol dire riferirsi ad imprese capaci di governare e rendicontare il proprio impatto sull'ambiente, la comunità, la società o l'economia globale e locale.
Durante il Think Tank saranno condivise esperienze, modalità operative e conoscenze su come le aziende leader possano fare business in modo etico rispettando il benessere del pianeta e dei suoi abitanti.
IL PROGRAMMA E I RELATORI.
Andrea Tenucci e Lino Cinquini, coordinatori del "Sustainable Business" Think Tank per l'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna, spiegano come "la sostenibilità è entrata nel linguaggio comune aziendale ed è riuscita a permeare qualunque funzione aziendale. In particolare, in questa seconda edizione del Think Tank abbiamo deciso di dedicare attenzione a questioni che riguardano la biodiversità e stimolare i partecipanti a riflettere su come l'inclusione del capitale naturale nelle decisioni aziendali rappresenti una questione aperta e rilevante per il futuro."
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 430
Nel pomeriggio di oggi, martedì 14 maggio, presso il Palazzo arcivescovile di Lucca, è stato firmato un protocollo d’intesa sul progetto «Ri-Uscire» tra Arcidiocesi di Lucca- Ufficio pastorale Caritas e Fondo Vivere con rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil. Hanno firmato: l’arcivescovo Paolo Giulietti, il vice presidente del Fondo Vivere Raffaele Berardi, il segretario Spi Cgil provincia di Lucca Roberto Cortopassi, il segretario della Toscana Nord Ovest Fnp Cisl Andrea Giannecchini e il segretario regionale Uilp Uil Antonio Malacarne.
«Ri-Uscire» è un progetto nato nel 2020 per contrastare fenomeni di impoverimento causati dal Covid e successivamente dalle guerre in atto nel mondo. Si tratta di un Fondo Solidale per la Ripartenza sostenuto da un'ampia alleanza di partenariato pubblico-privato che coinvolge l’Arcidiocesi di Lucca-Ufficio pastorale Caritas, l’Associazione Fondo Vivere di Camaiore, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Provincia di Lucca e tutti i suoi Comuni, vari attori del terzo settore. La gestione operativa del progetto è affidata alla Caritas Diocesana di Lucca e all’Associazione Fondo Vivere.
Obiettivo dei promotori è stato fin dall’inizio ampliare sul territorio la rete dei punti informativi inerenti il progetto Ri-Uscire in modo da garantire la capillarità e la prossimità. A tal proposito, l’odierna firma dell’intesa impegna questi tre sindacati a sostenere attivamente il progetto, mettendo a disposizione le loro sedi per informare i cittadini di questa opportunità di aiuto, illustrare i requisiti di accesso al contributo, e laddove ne ravvisino l’opportunità, fornire tutte le informazioni necessarie per la compilazione delle richieste orientando gli utenti ai punti di raccolta delle domande dei Centri di ascolto di Caritas Lucca e, per la Versilia, dell’Associazione Fondo Vivere. Con questo si impegnano anche a favorire sensibilizzazione e informazioni sul progetto «Ri-Uscire» nei confronti della cittadinanza. Ricordiamo che «Ri-Uscire» si articola in due strumenti di aiuto: l’aiuto di solidarietà (contributo a fondo perduto); il prestito di emergenza (un piccolo prestito, senza interessi da restituire in piccole rate mensili).
Alla firma del protocollo erano presenti anche il direttore della Caritas Diocesana di Lucca don Simone Giuli con l’operatrice Arianna Pisani, per la Uilp Uil Enzo Vannucci e per la Fnp Cisl Mario Piero Filippi.


