Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 417
Il Teatro Pacini di Pescia ha fatto da cornice, domenica 5 maggio, all’Assemblea dei Soci di Banca di Pescia e Cascina che ha detto “si” al bilancio 2023. Un bilancio all’insegna dell’incremento dei volumi, dell’abbattimento dei rischi con la cessione di posizioni deteriorate e dell’incremento del numero dei soci.
Nella relazione, il direttore Antonio Giusti, ha detto che “Banca di Pescia e Cascina rimane un sostegno concreto per l’economia del territorio”. La banca nel 2023 ha erogato complessivamente 41 milioni di euro a favore di famiglie ed a sostegno di attività economiche del territorio. Bene anche la raccolta da clientela, ovvero i risparmi che le famiglie hanno affidato alla Banca, cresciuta di quasi il 5% fino a 940 milioni di euro.
Nel corso dell’assise, il presidente Franco Papini ha anche fatto riferimento al progetto di scissione di Banca di Pisa e Fornacette in cui sarà coinvolta Banca di Pescia e Cascina insieme a Banco Fiorentino, con il supporto della Federazione Toscana Banche di Credito Cooperativo sotto la supervisione della capogruppo Iccrea Banca.
“L'operazione si è resa necessaria a seguito di alcune criticità emerse in Bcc Pisa e Fornacette. Un plauso alla Direzione Generale che, per prima, ha intercettato le possibili prospettive di crescita in un contesto di potenziale sviluppo”. “Saranno senza alcun dubbio salvaguardati e garantiti gli interessi dei soci, dei clienti e dei dipendenti della banca pisana”. Nessuno sarà lasciato solo, dunque, ha detto Papini.
Era presente l’avvocato Simone Pistelli in rappresentanza della Federazione Toscana Banche di Credito Cooperativo, che mantiene, nel mondo del credito cooperativo, un importante ruolo di coordinamento. “Le Banche di Credito Cooperativo rappresentano sul territorio e nelle comunità un argine agli improbabili benefici del gigantismo bancario”.
L’utile della banca ha sfiorato i 4,8 milioni di euro. Quasi 700 le presenze.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 809
Dopo quasi due anni di stop a causa dei lavori, domenica 12 maggio tornano i banchi ambulanti in viale San Concordio e via Guidiccioni per la prima edizione di un nuovo evento mercatale organizzato da Confesercenti Toscana ed il suo sindacato degli ambulanti Anva. “San Concordio in festa” trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping con 60 banchi ambulanti provenienti dalla Lucchesia e da tutta la Toscana che si dislocheranno lungo il viale San Concordio e via Guidiccioni a partire dalle 8 fino alle 20. “Un format nuovo per un evento che in passato era tra i più attesi dai lucchesi e non solo – si legge in una nota dell’Area Lucca di Confesercenti Toscana – e che unisce le offerte commerciali degli operatori ambulanti con quelle delle attività a posto fisso. Stiamo parlando di due strade, viale San Concordio e via Guidiccioni, commercialmente ancora vive e punto di riferimento del quartiere. Per arricchire ancora di più le proposte commerciali che i visitatori potranno apprezzare abbiamo stretto una collaborazione con la Cia, la confederazione degli agricoltori area Toscana Nord, che garantirà la presenza di produttori agricoli con i loro prodotti stagionali del territorio”. Nelle parole del responsabile Zona Lucca e Piana di Cia, Antonio Lorito, il motivo di questa nuova collaborazione con Confesercenti. “Siamo lieti di iniziare questo nuovo rapporto di collaborazione con Confesercenti. Prioritario per la nostra associazione è valorizzare le attività ed i prodotti delle nostre aziende che vivono e lavorano sul territorio. Saranno presenti nell’evento di domenica con prodotti delle nostre aziende agricole (ortaggi biologici, olio, vino e miele) che siamo certi saranno apprezzati”. Soddisfazione anche da parte anche di Anva, il sindacato ambulanti di Confesercenti. “La Fiera di San Concordio prevede una presenza di banchi qualificati di moltissime merceologie: non solo abbigliamento, intimo e calzature, ma anche articoli da bambino, casalinghi, rosticceria, e altre merceologie. E soprattutto la collaborazione con le attività a posto fisso che rimarranno aperte tutto il giorno. Nostra intenzione è quella di offrire una opportunità di lavoro agli ambulanti, ma anche di valorizzare uno dei quartieri commerciali della città al cui interno operano attività che in questa giornata di festa possono godere di una importante opportunità di promozione”.