Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 422
Cna Lucca ha inviato una lettera a tutti i Comuni della provincia di Lucca con l’invito a procedere, ove non ancora fatto, all’aggiornamento dei regolamenti comunali relativi al benessere, in linea con le più recenti novità e opportunità normative. La richiesta mira a promuovere un aggiornamento uniforme dei regolamenti sul benessere in tutti i comuni della provincia, convinti che una simile iniziativa possa favorire non solo lo sviluppo del settore, ma anche generare nuove opportunità occupazionali per le imprese locali. “Le modifiche che abbiamo proposto – spiega il direttore Damasco Rosi - riguardano principalmente l’introduzione di norme più moderne e in linea con le esigenze attuali, come già fatto dal Comune di Capannori, che ha introdotto importanti aggiornamenti nel suo regolamento”.
In particolare, le modifiche riguardano il cosiddetto “affitto di poltrona, cabina e postazione” ovvero la possibilità di affittare spazi all'interno di un'attività, senza dover rispettare requisiti aggiuntivi rispetto a quelli già previsti per l’attività principale e la possibilità di vendere all’interno dell’attività del benessere prodotti cosmetici e accessori correlati ai trattamenti effettuati senza titoli abilitanti il commercio su sede fissa
“Oltre a ciò – continua Rosi – da notare la possibilità di svolgere contemporaneamente diverse attività (es. acconciatura ed estetica) all’interno dello stesso locale, condivisione degli spazi igienici e strutture adeguate per tutte le attività, l’introduzione di sanzioni cumulative per chi esercita in maniera irregolare, con controlli da parte dei soggetti competenti e infine lasciare la possibilità al singolo esercente di fissare i giorni e l’orario di apertura e di chiusura al pubblico e il giorno di chiusura facoltativo”.
“Riteniamo che un aggiornamento uniforme su tutto il territorio provinciale – conclude il direttore Cna Luca - possa rappresentare un passo fondamentale per stimolare la crescita e la competitività delle aziende del settore. La modernizzazione dei regolamenti potrà contribuire a rafforzare il sistema delle imprese e a creare posti di lavoro, promuovendo un ambiente favorevole alla crescita delle attività legate al benessere e garantire maggior tutela ai clienti”.
Cna Lucca ha anche espresso il proprio impegno a supportare le amministrazioni comunali nell’adozione di queste misure, con l’obiettivo di garantire una crescita equilibrata e sostenibile del settore, in grado di rispondere alle nuove esigenze del mercato.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 503
"Come sviluppare l'intelligenza umana per la sicurezza dei pazienti: dall'analisi degli incidenti all'evoluzione delle buone pratiche". E' questo il titolo del seminario che si è svolto ieri pomeriggio (martedì 1° aprile) nella Cappella Guinigi della Scuola IMT Alti Studi di Lucca. L'evento, organizzato dalla Scuola IMT e Azienda USL Toscana nord ovest, era rivolto sia ai professionisti sanitari impegnati per la sicurezza dei pazienti, che a ricercatori ed esperti della materia e ha avuto l'obiettivo di illustrare le principali innovazioni nei metodi di analisi e prevenzione del rischio clinico, secondo una prospettiva multidisciplinare che integra le competenze di dominio clinico con quelle in ergonomia e scienze del comportamento umano.
Durante l'evento sono state prima condivise e discusse le novità della ricerca scientifica e successivamente confrontate con le esperienze di applicazione nel sistema di gestione della sicurezza dei pazienti dell'Azienda USL Toscana nord ovest.
Inoltre, è stata presentata, in anteprima a livello nazionale, l'importante revisione del protocollo di Londra, per l'analisi sistemica e la prevenzione degli incidenti in sanità, recentemente pubblicata dall'autorevole rivista BMJ Quality & Safety e tradotta in italiano dalla Società Italiana di Ergonomia.
Il documento presentato enfatizza il valore della componente umana nella prevenzione e gestione del rischio clinico, nonché del contributo che possono offrire le persone assistite nell'analisi e prevenzione degli eventi avversi.
La relazione di apertura del seminario è stata affidata proprio al primo autore dello studio, il professor Charles Vincent dell'università di Oxford, uno dei massimi esperti a livello globale di sicurezza dei pazienti.
Hanno fatto seguito gli interventi di Ennio Bilancini, professore in Economia comportamentale e Gustavo Cevolani, professore in Logica e Filosofia della scienza, Scuola IMT, che hanno illustrato le strategie per promuovere l'applicazione delle buone pratiche per la sicurezza dei pazienti basate sulle ricerche più recenti nelle scienze del comportamento umano, inclusi i progetti in corso proprio grazie alla collaborazione tra la Scuola IMT e l'Azienda sanitaria.
Le esperienze applicative di analisi e prevenzione secondo l'approccio sistemico sono state affidate alla dottoressa Giuseppina Terranova e al dottor Tommaso Bellandi della struttura di Sicurezza dei pazienti dell'Azienda USL Toscana nord ovest.
"E' davvero un grande onore aver ospitato a Lucca questo evento – dicono gli organizzatori Tommaso Bellandi ed Ennio Bilancini -. Da una parte abbiamo avuto come ospite il professor Vincent, con la prima presentazione del lungo lavoro che ha condotto all'aggiornamento del protocollo di Londra, dall'altro abbiamo presentato e discusso con i partecipanti gli sviluppi della ricerca per la prevenzione e la gestione dei rischi in ambito sanitario, costruita grazie alla collaborazione tra i nostri enti e la partecipazione dei professionisti. Un ottimo esempio di ricerca applicata con potenziali impatti per la sicurezza e l'appropriatezza delle cure, di grande valore per la nostra comunità".