Economia e lavoro
Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 408
"Come dice il proverbio: non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire" afferma il Comitato Altrestrade dopo le numerose assenze istituzionali al convegno organizzato da loro per discutere sul tema degli Assi Viari. Denunciando la diserzione degli amministratori verso un tema così delicato ed importante, il Comitato rilancia la palla verso le amministrazioni aspettando chiarimenti.
"L'invito a partecipare sabato al convegno sulle alternative agli Assi Viari organizzato all'auditorium San Micheletto era stato regolarmente protocollato via pec al Comune di Lucca, al Comune di Capannori ed alla Provincia di Lucca lo scorso 5 maggio 2023 da parte del nostro presidente - spiega il comitato -. Vista l'importanza del tema, erano stati invitati tutti gli amministratori locali per confrontarci con loro sulle numerose proposte sul piatto, utili a risolvere il problema del traffico nella Piana senza dover per forza asfaltare l'ultima parte rimasta incontaminata a confine tra i due comuni".
"Destinatari dell'invito erano i due sindaci Pardini e Menesini, i rispettivi assessori competenti a lavori pubblici, traffico e mobilità, nonché i consiglieri comunali di entrambi i comuni. Oltre a loro erano stati invitati anche i consiglieri provinciali con delega al trasporto pubblico locale, al pums ed all'ambiente" dice Altrestrade.
"Di tutti quelli invitati abbiamo registrato in sala la sola presenza del Comune di Capannori con l'assessore Del Chiaro ed il consigliere Angelini. Oltre a loro abbiamo raccolto le assenze giustificate dei consiglieri di Lucca Bianucci, Ricci e Di Vito, che hanno avuto il garbo di rispondere. Degli altri nemmeno l'ombra".
"Capiamo bene l'imbarazzo nel sostenere un'opera anacronistica ed in palese contrasto non solo con le direttive europee ma anche con i principi costituzionali, tuttavia evitare il confronto non è sicuramente un buon metodo per evolversi, soprattutto quando c'è in ballo il destino della Piana, minacciato da un intervento così impattante e irreversibile" attacca il gruppo di protesta contro gli Assi Viari.
"Attendiamo i doverosi chiarimenti e ci auguriamo che in futuro non vengano ulteriormente sprecate queste occasioni - concludono -. Noi, da parte nostra, continueremo imperterriti a promuovere le alternative perché, a differenza delle amministrazioni, abbiamo a cuore il territorio che viviamo quotidianamente".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1273
Inaugurato oggi 22 maggio in Piazzale Ricasoli il cantiere per la realizzazione di un sottopasso ciclo-pedonale che, ha affermato il sindaco Mario Pardini, "Sono convinto- ma è qualcosa di oggettivo- risolverà uno dei grandi problemi della circonvallazione".
"L'attraversamento pedonale crea sempre code e rallentamenti- ha proseguito l'assessore al turismo Remo Santini- Insieme ad altre scelte che compiremo, come il potenziamento dei trasporti pubblici, questo sottopasso riuscirà a rendere più fluido il traffico. Si tratta di una giornata storica".
I lavori si articoleranno in due fasi, precedute da una "sottofase": questa prevederà innanzitutto una bonifica bellica, per liberare l'area, che secondo le indagini storiche è stata più volte oggetto di bombardamenti, da eventuali ordigni inesplosi; inoltre, per quanto riguarda la zona a nord della circonvallazione, verrà realizzato un bypass per creare il minimo dei disagi alle persone. Partirà poi la prima fase dei lavori, che prevederà la realizzazione del sottopasso, della rampa in ingresso e di parte della rampa in uscita, e infine la seconda e ultime fase, durante cui verrà ripristinato il traffico sulla circonvallazione e verrà completata la rampa in uscita. "Ci preme completare il prima possibile la prima fase dei lavori, così da concludere la parte più delicata durante l'estate" ha spiegato l'ingegnere Enrico Favilla.
Si prevede che alla fine dei lavori si avrà una singola corsia, anche se non viene esclusa la possibilità di mantenerne due. "Anche se l'interferenza con l'attraversamento pedonale non ci sarà più, rimane il problema degli autoveicoli che vengono da piazzale Ricasoli e devono svoltare a sinistra. Valuteremo comunque in seguito" ha illustrato Favilla. C'è però un elemento su cui non ci sono dubbi, che il sindaco, e con lui altri, ci ha tenuto a sottolineare: le sorti del tiglio sugli spalti delle Mura di fronte a piazzale Ricasoli. "In questi giorni si è letto di tutto, ma il tiglio non sarà toccato- ha affermato Pardini- L'unico albero che andremo a toccare sarà un piccolo albero che, per il bypass, sarà spiantato, e poi ripiantato alla fine dei lavori". Nessun albero, insomma, sarà maltrattato nella realizzazione di questo sottopassaggio. "Questo mostra che anche le piccole cose vengono rispettate" ha sostenuto Marco Enrico Santi Guerrieri, presidente della commissione dei lavori pubblici.
Il progetto, la cui fine è prevista per la prossima estate, è stato realizzato con i fondi del PNRR. A riguardo, ha ricordato con orgoglio l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani: "Questa amministrazione è riuscita, grazie agli uffici, a portare in fondo tutti i progetti del PNRR; non so quanti altri comuni italiani possano vantare un simile traguardo". Quello inaugurato oggi è il primo di vari cantieri che partiranno nella prossima settimana e oltre e che, anche se creeranno alcuni disagi, permetteranno la realizzazione di alcuni lavori attesi da lungo tempo dalla cittadinanza. "Ovviamente dei disagi ci saranno, ma ci sforzeremo per mantenerli al minimo- ha assicurato Buchignani- I cantieri non dovrebbero influire sui grandi eventi come il Lucca Summer Festival, ma di sicuro riguarderanno chi arriverà a Lucca con il treno- ma d'altronde, un cantiere non è così brutto da vedere come prima cosa giunti in una nuova città: vuol dire che la città si sta modernizzando".
- Galleria: